Borghi d'Italia Travelmundi
Borghi d'Italia

Cosa fare nel weekend: sagre da non perdere in tutta Italia

Weekend all’insegna del bel tempo, nonostante sia ormai iniziata la seconda metà di novembre. Finché il clima regge, allora, è bene approfittarne e lasciarsi andare a una gita nel weekend, magari dedicandosi alle sagre nei paesini, o agli splendidi paesaggi autunnali che la natura regala. In ogni caso, eventi non mancano da ogni parte d’Italia. Possibilità quindi per tutti d lanciarsi nella gastronomia locale, nella cultura e nella storia, ma magari anche nell’artigiano e non solo. E, allora, oggi noi di TravelMundi vogliamo consigliarvi dieci soluzioni per godersi un weekend alternativo.

Borghi d’Italia

Le dieci sagre da visitare nel weekend

Partiamo dalla Lombardia e da Cremona, dove si svolge la Festa del Torrone di Cremona. Un viaggio alla scoperta di sapori paradisiaci che si concluderà proprio questa domenica: un’occasione danno perdere per lasciarsi cullare da un sapore di un tipico dolce di questo periodo. Sempre a Cremona andrà in scena poi il Festival della Mostarda che durerà però fino al 30 novembre. In questo caso sarà possibile assaggiare un prodotto dal gusto sicuramente particolare ma amato in tutto il nord Italia.

In Veneto invece si potrà assaggiare il Radicchio Roso di Treviso. Per farlo basterà andare a Rio San Martino di Scorzè, dove fino al 27 novembre sarà possibile scoprire ogni cosa su questo incredibile prodotto tra mostre, musica, cene, spettacoli ed esibizioni. Rimaniamo ancora in Veneto spostandoci però in questo caso a Bussolengo, dove dal 18 al 20 novembre va in scena Fogo, Castagne e Vin Brulè. Si tratta di un appuntamento che punta a valorizzare i prodotti tipici locali: dalle castagne agli gnocchi e la polenta passando per il tè caldo e il vin brulè ovviamente. Il tutto accompagnato dalla musica dei gruppi locali.

In Emilia Romagna invece, a Sogliano al Rubicone, nelle ultime due domenica del mese di novembre e nella prima di dicembre arriva un appuntamento noto come la Fiera del Formaggio di Fossa. In questa manifestazione tutte le attenzioni saranno dedicate a questo incredibile prodotto caseario che si potrà degustare e assaggiare insieme ad altri prodotti locali come per esempio il Savòr, la Saba, il miele o anche diversi salumi.

Nel Lazio invece basterà andare a Palombara Sabina per godere il 20 novembre del Giorno di Bacco. Si tratta di un vero e proprio prodotto enogastronomico che punta a celebrare la vendemmia e i prodotti tipici di quel territorio. Un evento da non perdere. Così come da non perdere del resto a Vignanello c’è la Festa dell’olio e del vino novello. Un’ultima occasione per vivere una due giorni nel segno di gusto, tradizione e sapori antichi e di eccellenza: olio e vino.

In Campania, a Napoli, torna poi il tour delle Feste del Cioccolato Nazionali. Tra venerdì e domenica ci sarà la possibilità di scoprire i prodotti artigianali legati al mondo del cioccolato, con ogni tipo di gusto. Sarà così possibile immergersi in tutta la bellezza e la bontà di uno dei prodotti più buoni del mondo.

E, ancora, in Toscana ci sarà la sagra dell’Hamburger Artigianale. Un appuntamento che va in scena a Firenze con la possibilità di assaggiare hamburger prodotti in modo artigianale con impasti di carne macinata con delle ricette segrete. Ci sarà carne scottata di altissima qualità, ma anche formaggi, sapori incredibili e tanto relax.

Chiudiamo quindi con la Sardegna, dove fino al 20 novembre sarà possibile assistere e partecipare a uno tra gli eventi più belli di tutta l’isola. Si tratta delle Strade dello Zafferano di Sardegna DOP. Sarà un’occasione quindi per far festa e scoprire tutte le splendide qualità dello zafferano e tutti i suoi utilizzi, oltre a immergersi ovviamente in una terra splendida. Non resta che scegliere.