Crociera
Crociera

Rivoluzione Costa Toscana: è la nave più green di sempre

Sta per compiere il primo viaggio la nave più green di sempre. Stiamo parlando di Costa Toscana, una impressionante nave da crociera che si prepara a salpare nel mar Mediterraneo. Diventerà l’ammiraglia di Costa Crociere, battendo ovviamente bandiera italiana, e soprattutto dopo il battesimo avvenuto nel porto di Barcellona si prepara a far provare ai propri passeggeri una esperienza di crociera come mai si era visto prima di questo momento. La Costa Toscana, infatti, sarà a tutti gli effetti una vera e propria smart city galleggiante. Utilizzerà, per esempio un gas naturale liquefatto (Gnl) che permetterà a eliminare in maniera quasi totale alcune emissioni all’interno dell’atmosfera Parliamo di quelle di ossidi di zolfo, di ossidi di azoto e anche di CO2, almeno fino al 20%. Insomma: è a tutti gli effetti una nave che promette di essere super green. Ma anche per tanti altri motivi.

Crociera

Costa Toscana: la nave più green di sempre

La nave, infatti, offrirà per esempio una lunga serie di innovazioni tecnologiche di altissima avanguardia. Che sono state studiate tutte quante con il fine di ridurre in ulteriore misura il forte impatto ambientale. Per esempio, sarà minimo quello relativo all’acqua necessaria al fabbisogno giornaliero dell’intera nave. Tutta quella necessaria, infatti, sarà presa direttamente dal mare. Ovviamente, trasformandola in acqua potabile grazie all’utilizzo di un particolare sistema di dissalatori. Sarà poi ridotto al minimo anche il consumo energetico, grazie a un particolare sistema di efficientamento energetico intelligente. A bordo poi sarà rispettato al 100% il sistema di raccolta differenziata dei rifiuti. E i materiali come plastica, carta, vetro e alluminio saranno tutti riciclati. E il sistema è già partito anche solo per la costruzione della nave. Tutti i legni che adornano le isole del ristorante Archipelago, infatti, sono stati recuperati grazie ai Guardiani della Costa.

Si tratta di un particolare sistema di educazione ambientale che è finalizzato alla salvaguarda del litorale italiano. Ed è una operazione promossa dalla Costa Crociere Foundation. Ma non solo: a questa fondazione infatti Costa Crociere donerà una parte del ricavato di ogni cena che verrà consumata nel ristorante, al fine di finanziare i progetti ambientali e sociali. Ma andiamo ora a scoprire i dettagli della nave e dei suoi interni. Questi sono stati progettati da Adam D. Tihany e puntano a esaltare la location facendo vivere una esperienza da sogno a tutti i passeggeri, che si troveranno avvolti dai colori della meravigliosa regione da cui la nave prende il nome, appunto la Toscana. Saranno ovviamente rigorosamente Made in Italy, poi, tutti i dettagli degli interni. Dall’arredamento fino all’illuminazione, passando anche per i tessuti e per gli accessori. Questi saranno creati da 15 aziende importantissime dell’eccellenza italiana in questo settore.

Per esempio sarà opera della SoleMio Spa la realizzazione delle aree finalizzate al divertimento, e dei bar a tema. Il tutto in collaborazione con alcuni grandi brand, in questo caso sia italiani che internazionali. Ma questa azienda si occuperà anche dei ristoranti e di tutte le zone dedicate alla food experience, sempre tenendo a mente la voglia di prestare omaggio al nostro Paese. Come del resto sarà per ognuna delle singole cose che si troveranno a bordo. La zona principale della nave avrà il nome di Colosseo. E sarà uno spazio che si svilupperà al centro in altezza, su tre ponti, e che sarà dedicato a tutti gli spettacoli. Ci saranno infatti, sia sulle pareti che sulla cupola, diversi schermi che permetteranno ai viaggiatori di scoprire una storia diversa di porto in porto e durante ogni momento della propria vacanza.

Ci sarà poi Piazza del Campo, una grande scalinata che si affaccia a poppa, sempre su tre ponti. La soluzione ideale per tutti i momenti in cui ci sarà bisogno e occasione per intrattenere gli ospiti, con tanto di grande balconata all’aperto, sull’ultimo ponte, che grazie a un incredibile pavimento in cristallo darà la sensazione di trovarsi in volo sul mare. Un’esperienza davvero unica. A prua della Costa Toscana, invece, ci sarà Piazza dei Miracoli. Questo sarà il crocevia di tre diversi tipi di esperienze. Da un lato quella dello shopping, da un altro quella della degustazione e da un altro ancora quella dell’intrattenimento. Ci sarà poi un punto, rialzato e incredibilmente suggestivo, che porterà i naviganti nella zona più alta della nave, a ben 65 metri di altezza.

Tutti i ponti poi avranno i nomi di alcune città della Toscana. Ci saranno allora i Ponti Montalcino, Pietrasanta, Viareggio, Montecatini, Lucca, Pienza, Bolgheri e Montepulciano. A bordo della Costa Toscana, inoltre, le consuete cabine classiche saranno affiancate da una nuova tipologia. Ci riferiamo a quelle con terrazza sul mare, con tanto di meravigliosa dependance in cui sarà possibile consumare la coazione o anche solo prendere un aperitivo. O, ancor più semplicemente, godersi il fantastico rumore delle onde lasciandosi cullare dalla navigazione. In totale, a bordo della Costa Toscana ci saranno ben 2663 camere. Di queste, 28 saranno suite, 106 invece saranno camere con terrazza. Addirittura 1534 saranno le camere con balcone, mentre 168 saranno quelle esterne e 827 quelle che invece saranno interne.

Si penserà poi ovviamente agli eventuali bambini che saranno a bordo della nave. Ci sarà infatti lo Splash AcquaPark, che godrà di uno scivolo posizionato sul ponte più alto della nave. Ma anche una nuova zona dedicata ai videogiochi, oltre poi allo Squok Club. Ma andiamo a vedere l’itinerario. Durante l’estate, l’itinerario offerto dalla Costa Toscana sarà lungo una settimana e farà tappa in alcune delle città più belle sul Mediterraneo e su alcune delle isole più affascinanti. Toccherà di porti di Savona, Civitavecchia (Roma), Napoli, Ibiza, Valencia e Marsiglia. Nel corso della stagione autunnale invece cambierà la tappa di Ibiza per fare rotta invece a Palma de Mallorca.

A bordo saranno poi organizzate anche alcune escursioni, da non perdere assolutamente. Anche per questi tour saranno organizzati da National Geographic Expeditions, in collaborazione con il Tour Operator Kel 12. E prevederanno la visita in tantissimi luoghi da sogno, al fianco sempre guide speciali come come fotografi, vulcanologi e archeologi. Insomma, pacchetto completo per una nuova esperienza da urlo. E su una nave che, inoltre, promette di essere a bassissimo impatto ambientale.