È sconvolgente la forza della natura, che è spesso in grado di regalarci panorami da sogno e scenari da cartolina. Luoghi che neanche la mente umana più brillante potrebbe ricreare: opere d’arte contemporanee ma eterne che creano visioni da sogno. Appartengono a questa categoria per esempio tutti gli archi naturali che sono stati creati dal lavoro costante e simultaneo di acqua e vento.
Alcuni tra gli archi naturali più belli d’Italia
E, allora, oggi noi di TravelMundi vogliamo raccontarvi di alcuni tra i più belli in tutta Italia. Partendo ovviamente dall’Arco Naturale di Capri, noto in tutto il mondo. Da qui, infatti, è possibile godere di una vista quanto mai privilegiata sul mare e soprattutto sui Faraglioni.
Quello di Capri è come detto molto probabilmente il più celebre. Ma di certo non è l’unico. È molto famoso per esempio anche l’Arco Magno. Siamo a San Nicola Arcella, in Calabria e, per l’esattezza, in provincia di Cosenza. Si tratta di una piccola apertura tra le rocce che dato poi vita a una spiaggia caratteristica e da sogno. Che, in alcune ore del giorno, disegna la magia più pura. Al tramonto, infatti, i raggi del sole riescono a infilarsi nello squarcio tra le rocce e danno vita a uno spettacolo da sogno, fatto di giochi di luce che danno vita a dei colori straordinariamente belli e sorprendenti.
Ci spostiamo ora in Lombardia, più precisamente sul versante occidentale della Grigna. Si tratta senza alcun dubbio di uno tra i luoghi più amati dai turisti che si muovono in cerca dei sentieri dedicati al trekking. Qui, è possibile trovare la Porta di Prada. Di cosa si stratta? Semplicemente di un arco che è scavato nella roccia calcarea e che sembra appositamente posto in una posizione quanto mai panoramica. È infatti possibile ammirare, da questa posizione, tutto il paesaggio circostante fatto di montagne ma non solo. Centinaia di metri più in basso si può anche vedere infatti lo splendido Lago di Como.
Spostiamoci in Campania, nel meraviglioso Cilento. Qui le spiagge sono da urlo e anche noi di TravelMundi ve ne abbiamo parlato in qualche occasione. Ma non solo. Queste sono infatti spesso intervallate da ampie grotte che si sono formate grazie al profilo roccioso della costa locale. Tra tutte le insenature, però, ce n’è una che non ha alcun rivale. E stiamo parlando proprio dell’Arco Naturale di Palinuro. Si tratta di una apertura incredibile che si è venuta a creare su un piccolo promontorio che scende a picco sul mare. E che offre la possibilità di accedere a una spiaggia fatta di sabbia dorata da sogno, ma oggi pericolosa. C’è, infatti, il concreto rischio di cedimenti.
Passiamo ora all’Abruzzo, nel cuore selvaggio della Majella. Qui c’è la Pinna, definita così probabilmente a causa di un profilo inclinato e particolare che lo fa effettivamente somigliare a uno squalo che rimane in agguato appena sotto il livello dell’acqua. Per tutti, però, è noto come Arco Naturale di Balzolo. Ed è una meta costantemente battuta da tantissimi escursionisti che puntano a salire i pendii di queste montagne. Per uno sforzo che, vi assicuriamo, vale tutta la fatica. Da qui infatti sarà possibile godere di un paesaggio incredibile e della natura più incontaminata possibile, arrivando a perdersi a vista d’occhio fino al mar Adriatico.
Ci spostiamo ora in Sardegna, regione per eccellenza delle spiagge incantevoli che fanno impazzire i turisti italiani e non solo. Tra queste spiagge però ce n’è una in particolare che merita in questo caso una sezione. Si tratta di Cala Goloritzè, dimora di un arco meraviglioso che si getta direttamente nelle acque cristalline della spiaggia. Qui si trova una volta alta ben sedici metri che permette ai più coraggiosi addirittura di tuffarsi in acqua. Ma che, per tutti, regala uno spettacolo unico al mondo. L’unico difetto è che, a meno che non si abbia una barca, raggiungere da terra questo luogo unico è un po’ complicato. Ma, se sceglierete di fare lo sforzo, vi assicuriamo che non ve ne pentirete.
Passiamo poi alle meravigliose isole Eolie, in Sicilia. Gioielli puri del patrimonio italiano. Oggi vi parliamo di quella che è forse la meno nota di tutto l’arcipelago ma non per questo la meno bella, anzi. Qui infatti si trova un vero e proprio diamante tra i gioielli. Dalla spiaggia di Pollara, infatti, è possibile ammirare il meraviglioso Arco Naturale di Punta Perciato. Si tratta di una massiccio fintate di roccia che crolla a picco in acqua dando alla scena un colore da sogno. Il modo migliore per godere della situazione, secondo noi, è senza alcun dubbio quello di una gita in barca per non perdersi nemmeno un dettaglio.
Che dire poi del maestoso Ponte di Veja, in Veneto. Si tratta di un arco naturale e squadrato che suscita da tutti i tempi una grande curiosità. Si dice che abbia ispirato addirittura diversi artisti tra cui Dante Alighieri. Ma di certo c’è una cosa. Ossia che ancora oggi attrae e incuriosisce tantissimi turisti anche grazie alla sua imponente – e da record – arcata da cinquanta metri. Nessun arco, infatti, è più grande in tutta Europa. Impossibile quindi passarci accanto e non notarlo.
Ci spostiamo ora nella patria di Dante, in Toscana. Di questa regione piena di meraviglie oggi vogliamo mettere in mostra lo spettacolo delle Alpi Apuane. E in particolare Monte Forato una vetta divisa in due e che al suo centro ospita un arco naturale suggestivo e unico. La vista è infatti imparagonabile soprattutto nelle ore in cui cala il sole. Come raggiungerlo? Con tanta fatica. La camminata è infatti davvero molto lunga, ma il panorama – soprattutto quello di cui si gode una volta arrivati in cima – ripagherà ogni sforzo.
Chiudiamo infine con la Puglia. Siamo a pochissima distanza da Vieste, nel Gargano. A due passi da questo splendido borgo si trova l’Architiello di San Felice. Si tratta di una vera opera d’arte costruita dalla natura, dietro la quale però si nasconde una particolare leggenda. Pare, infatti, che questo arco gigante sia stato scolpito nella roccia dalle Ninfe e dai Tritoni. A che fine? Quello di rendere omaggio all’amore tra Nettuno e la moglie Anfitrite. Sia come sia, merita a prescindere assolutamente una visita.

