Fine del mondo, ecco la data
L’orologio nel giugno 2021 è stato installato a Roma così come a New York e Glasgow. Rispetto all’epoca pre-industriale, la temperatura è salita di +1,237 gradi. E secondo tutti i dati e tutti i contatori aggiornati, intorno al 21 luglio del 2029, verrà superata la soglia fatidica di 1,5 gradi. Che significa questo? Significa conseguenze disastrose per tutto il pianeta, con grossi problemi per tutti gli ecosistemi. Una volta superata quella soglia infatti, forse, si può davvero iniziare a parlare di “fine del mondo”. Non a chiacchiere, però. Ci rimangono poco più di 7 anni perché i “grandi” della terra possano prendere delle decisioni serie sul tema per invertire la rotta. Ossia: fonti rinnovabili.
Da quel momento in poi, da quel “luglio 2029” la questione potrebbe infatti diventare un “pelo” più complicata. Una volta superata la soglia di cui abbiamo parlato, tornare indietro sarebbe praticamente impossibile, almeno stando a quello che viene detto dagli scienziati esperti nel merito. In poche parole, l’uomo, rischierebbe di confermare quello che in molti sospettano. Ossia di non essere la specie più intelligente del pianeta. Considerando che solo degli stupidi riuscirebbero a distruggere la propria casa, con le proprie mani. Quello che accadrà lo staremo a vedere, di sicuro il tempo che rimane non è molto. E sarà bene usarlo al meglio. E intanto, parlando del meteo, grossa attenzione: per l’estate arrivano notizie clamorose! <<<

