Un viaggio in Irlanda è sempre una buona idea. Ma è da fare tassativamente on the road: chilometro dopo chilometro potrete così andare alla scoperta di questo paese meraviglioso, dormendo ogni notte in un luogo diverso. E, allora, senza perdere altro tempo andiamo subito a fare il punto dei luoghi che non dovete assolutamente perdervi.

Le tappe da sogno per una vacanza in Irlanda
Impossibile non partire dalle Cliffs of Moher. Imponenti, dominio della natura, luogo che vi regalerà panorami mozzafiato ma anche miti locali. È tutto questo e anche di più. Sono le famosissime pareti di roccia alte ben 214 metri. Si trovano sulla Wild Atlantic Way, una strada di oltre 2500 chilometri che vi guiderà lungo tutta la costa ovest del paese più verde al mondo. Qui sarete avvolti dalla classica atmosfera di mare, dominata dal suono delle onde che si infrangono sulle pareti. Se amate il bird watching, troverete grandi soddisfazioni. Ma potrete anche osservare delfini e squali elefanti. Si tratta infatti di uno dei Global Geopark dell’UNESCO. E, una volta sul posto, vi consigliamo di prendere tutte le informazioni necessarie nel vicinissimo Visitor Center.
Immancabile ovviamente anche una visita a Dublino. Città intellettuale ma anche mondana, vi regalerà tantissime sfumature diverse. Anche grazie alla sua storia millenaria che ovviamente ha lasciato tracce importanti non solo nei modi di vivere ma anche nell’architettura. Troverete sia pub vecchia scuola che locali più alla moda, ma anche mercati e monumenti. Immancabile per esempio una visita alla Cattedrale di San Patrizio o alla Long Room del Trinity College. Se poi volete provare esperienze che soddisfino le vostre papille gustative, vi consigliamo l’Irish Wiskey Museum o, se non amate l’alcol, la Fab Food Trail per scoprire passeggiando i sapori locali.
Continuiamo con le mete da non perdere passando a Kerry. Siamo nel sud del paese tra montagne e laghi, ma anche città colorate e coste da sogno. Percorrendo il meraviglioso Ring of Kerry attraverserete colline rigorosamente verdi e affollate da animali al pascolo, ma anche scogliere a strapiombo. vi consigliamo un salto a Dingle, dove trovare una piccola città bohémien circondata da tracce di una storia millenaria. E, già che ci siete, perdetevi sulla Wild Atlantic Way. Si tratta non di un itinerario costiero qualsiasi, ma del più lungo al modo. Se poi siete amanti di Star Wars non potete perdervi le famosissime Skelling Islands. È qui, infatti, che si nascondeva Luke Skywalker ne Il risveglio della Forza.
Rimanendo in ambito cinematografico, ci rivolgiamo questa volta agli amanti del Trono di Spade. Se siete tra gli amanti della Serie TV, vale la pena anche una visita all’Irlanda del Nord. Qui infatti sono state girate alcune tra le più entusiasmanti scene della famosissima serie. È qui, infatti, che tra foreste, castelli, scogliere e colline potrete ritrovare i Sette Regni di Westeros. Se, poi, non volete perdervi neanche il viaggio dietro le quinte, c’è il luogo che fa per voi. Stiamo parlando del Game of Thrones Studio Tour, che vi regalerà un viaggio a contato con costumi e scenografie del Trono di Spade.
A proposito di re e troni. Imperdibile la rocca millenaria a Tipperary, nell’Ireland’s Ancient East. Vi troverete davanti a uno scenario in cui il tempo sembra essersi fermato e intriso di leggenda. Secondo quanto si narra nelle fiabe del passato, infatti, il diavolo morse una montagna e la sputò. Il pezzo che cadde divenne la famosa Rock of Cashel, già dimora di antichi re dal passato fastoso e movimentato. Oggi, al suo interno nasconde anche una cattedrale del XIII secolo, oltre a un sarcofago vichingo e una torre del 1100 alta 28 metri. Ma, soprattutto, sarà in grado di regalarvi uno dei panorami più belli che potrete ammirare.
Parlando di passato, sono imperdibili anche i resti di una cattedrale fondata ne 545 d.C. Si trovano accanto le acque del fiume Shannon, sempre nella zona dell’Ireland’s Ancient East. Stiamo parlando di Clonmacnoise, uno dei principali centri religiosi di tutta Europa nel IX secolo. Questo infatti era il monastero che veniva scelto dagli studiosi del continente, nonché anche il luogo di sepoltura dei Re Supremi di Tara. Qui, tra le rovine, si trovano tre alte croci intagliate. Le originali sono oggi conservate nell’Interpretive Centre per proteggerle dagli agenti atmosferici. E sono state sostituite con copie identiche nelle posizioni originali.
Se invece cercate relax e ritmi lenti, allora dovete andare a nord, nella Contea di Donegal. Qui dovrete seguire la Wild Atlantic Way di cui vi abbiamo già parlato e arrivare a Fanad Head. Vi troverete davanti un faro famosissimo, nei pressi del luogo di un disastroso naufragio. E potrete are un picnic nella natura. Ma anche, se siete amanti del genere, dormire all’interno del faro.
Torniamo a tuffarci ancora nell’Ireland’s Ancient East, forse una delle zone più ricche di attrazioni. Qui si trova anche la Powerscourt House, risalente al 1714 e circondata da giardini, fontane, statue e terrazzamenti. Si tratta di un luogo assolutamente incantevole che vi regalerà diversi scenari per le foto ricordo o per i social. E potrete anche rilassarvi nel bar all’interno della proprietà. Sei chilometri più lontano, poi, vi raccomandiamo un salto alla cascata omonima: è la più alta di tutta l’Irlanda.
Tra le città, merita una visita anche Belfast. Vi riportiamo oltre il confine, in Irlanda del Nord, ma qui potrete trovare tanta arte ma anche tanta vita notturna. Ristoranti alla moda, negozi e industrie. Ma soprattutto anche escursioni. Potrete infatti arrivare fino a Cave Hill, una cava di basalto da cui la vista sarà assolutamente incredibile. E proprio a Belfast potrete anche godere di una attrazione interattiva imponente dedicata al Titanic.
Insomma, le opportunità non mancano affatto in Irlanda o in Irlanda del Nord. Dovrete solo noleggiare un auto per un viaggio indimenticabile, magari anche seguendo la Giant’s Causeway. Si tratta di un Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO formato da 40mila colonne di basalto. Anche qui, potrete scattare tantissime foto. Ma, soprattutto, lasciarvi andare a un viaggio da fare almeno una volta nella vita.