Green Pass Travelmundi
Green Pass

Viaggi in Italia, cambia tutto: certificazioni e mascherine, le nuove regole

Mascherine all’aperto

 

Gli unici soggetti esentati dall’obbligo di Super Green Pass saranno i minori di dodici anni. Ma anche chi, per un’adeguata certificazione medica, sarà dichiarato esente dalla campagna vaccinale. A prescindere dal colore delle regioni, almeno fino al 31 gennaio sarà obbligatorio indossare le mascherine anche all’aperto. E fino alla conclusione dello stato d’emergenza le FFP2 saranno obbligatorie per gli spettacoli all’aperto o al chiuso in teatri, sale da concerto, cinema, locali di intrattenimento e musica dal vivo. Saranno obbligatorie anche per le manifestazioni sportive all’aperto o al chiuso e su aerei, navi, treni e tutti i mezzi di trasporto pubblico. Rimarranno inoltre chiusi fino al 31 gennaio sale da ballo, discoteche e locali affini.

Mezzi di trasporto

Il Super Green Pass sarà obbligatorio per svolgere diverse attività. Servirà infatti per viaggiare sui mezzi di trasporto pubblico su tutto il territorio nazionale, dagli aerei ai treni passando per autobus navi e traghetti. Sarà richiesto anche per entrare negli alberghi o nei parchi tematici e di divertimento. Nonché per partecipare a convegni, congressi, sagre e fiere. Anche per prendere parte a feste dovute a cerimonie civili e religiose sarà richiesto il Super Green Pass. Così come per i servizi di ristorazione, anche all’aperto e per la consumazione al banco. Sarà poi necessario per accedere a musei, centri culturali, sociali e ricreativi. Ma anche per entrare in centri termali, salvo se a fini terapeutici, e nelle palestre o nelle piscine. Servirà, infine, anche per partecipare agli sport di squadra.

Pagine: 1 2