In Norvegia c’è un ponte che è anche un’opera d’arte e un museo

Marco Di Leo
Marco Di Leo
Giornalista, viaggiatore e amante dello sport.

Viaggiare per scoprire le bellezze del mondo naturale, ma anche le splendide creazioni dell’umanità. O, magari, anche un insieme delle due: la miglior situazione possibile, qualcosa che ci mette davanti a vere e proprie bellezze mozzafiato. Immagini che ci incantano e che sono l’essenza stessa del significato del viaggiare. Proprio di uno di questi particolari connubi allora vogliamo parlarvi oggi, per sognare di trasportarci di fronte a una delle più belle creazioni dell’uomo. Situata nel cuore della Norvegia, è una vera e propria galleria d’arte che vive immersa in un parco naturale e sospesa sopra un fiume. Qualcosa di unico al mondo sia all’esterno che all’estero.

Norvegia Travelmundi
Norvegia

L’ennesima meraviglia della Norvegia

Che si tratti di un Paese splendido, in grado di regalare angoli e visioni mozzafiato, non è certo una sorpresa. Il patrimonio naturalistico è straordinario, tra montagne dominate dai ghiacciai e non solo, fiordi e aree verdi sconfinate. Il tutto condito da città e paesini deliziosi e colorati, che spesso ospitano musei assolutamente degni di nota. Proprio partendo da Oslo, la capitale, è possibile incontrare a circa un’ora di auto il comune di Jevnaker. Siamo all’interno della contea di Viken, dove esistere una galleria d’arte che si staglia di fronte ai visitatori imponente e meravigliosa.

Si chiama The Twist ed è qualcosa di assolutamente surreale. Sembra infatti un ponte creato esclusivamente per attraversare il ponte che si trova sotto di essa. In realtà però non è un ponte, o non solo. Così come non è soltanto una galleria d’arte. Si tratta infatti di ben di più, un vero e proprio capolavoro di arte visiva destinata a incantare per gli splendidi interni e per l’incredibile design esterno. È stato creato dagli architetti dello studio BIG Bjarke Ingels Group. Si trova incastonata in una cornice naturale da sogno, qualcosa in grado di regalare una visone suggestiva all’interno del Parco delle Sculture Kistefos.

Il parco è stato inaugurato nel 1999, a un passo dal nuovo millennio, dal collezionista d’arte Christen Sveaas. Siamo in un ambiente dominato dalla natura, in cui si staglia improvvisa e perfettamente inserita l’arte all’interno di un’opera d’arte. Si tratta di un qualcosa difficile da descrivere con poche parole. È una galleria d’arte, è un ponte sospeso su un fiume, è una scultura abitabile. Che funga da ponte è vivo non solo per la posizione, ma anche per l’effettivo uso che se ne può fare.

Che sia una scultura è evidente da un primo sguardo: le linee e le forme erano una vera e propria opera avveniristica. E che sia infine un museo è evidente dal fatto che al suo interno ospiti diverse mostre in contemporanea, in un ampio spazio espositivo che rappresenta un luogo di incontro per le arti. Lo spazio espositivo è di circa 1000 metri quadrati e non manca neanche una zona panoramica che con grandi finestre permette di godere di una vista mozzafiato su tutta l’area della foresta all’interno del Parco delle Sculture. Insomma, un luogo imperdibile raggiungibile ovviamente anche a piedi, mettendo insieme una vacanza all’insegna del ristoro mentale, del benessere fisico e della scoperta dell’arte.

Condividi questo Articolo:

 

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp

– Leggi di più –

Articoli collegati