Indonesia
Indonesia

Due specchi d’acqua da sogno: sono la culla del romanticismo

Paesaggi da sogno sparsi nel mondo, mete da visitare almeno una volta nella vita andando alla ricerca di cartoline da aggiungere alla storia della propria vita. Nel mondo esistono tantissimi luoghi che ci stupiscono per la meraviglia che ci mettono davanti agli occhi. Luoghi che si fa fatica a credere siano reali per quanto sono belli, figli del pennello della natura che disegna capolavori senza tempo in grado di far impazzire chiunque. Località da sogno che rendono le nostre vacanze sempre più belle e che spesso diventano gli obiettivi primari delle nostre vacanze. Per esempio, tra questi ci sono due specchi d’acqua a forma di cuore che fanno impazzire chiunque le guardi. La loro forma caratteristica infatti, situata nel pieno di un vero e proprio paradiso terrestre, attira ogni anno tantissimi turisti. E una di queste è anche in Italia, andiamo a vedere allora di quali luoghi stiamo parlando.

Indonesia
Indonesia

Raja Ampat, nel cuore dell’Indonesia

Paradiso assoluto immerso in una delle più belle località di tutta l’Indonesia, ma forse anche del mondo intero. Siamo in un arcipelago situato tra l’oceano Indiano e quello Pacifico, composto da circa millecinquecento isole situate a ovest dello Stato della Nuova Guinea. Ogni anno sono tantissimi i viaggiatori e gli avventurieri che si recano da queste parti con un unico, incredibile, obiettivo. Quale? Quello di vistare uno degli ultimi veri e propri paradisi terrestri incontaminati della nostra terra. Si tratta infatti di isole principalmente montuose caratterizzate da una vegetazione incredibilmente lussureggiante, il tutto bagnato da acque turchesi e cristalline. Si tratta di un territorio che è diventato nel tempo la vera e propria casa di tantissime specie di flora e fauna marina. Nei fondali di Raja Ampat, infatti, ci sono oltre cinquenne specie di coralli, un numero parsi al 75% di quelle di tutto il mondo.

Proprio per questa ragione questa arcipelago viene considerato un vero e proprio paradiso terrestre da parte di tutti gli amanti dello snorkeling e, ovviamente, delle immersioni subacquee. Il paesaggio, vastissimo, è straordinario ma accomunato da una linea guida comune che lascia tutti senza fiato. Sono quattro le isole principali di questo arcipelago, come spiega anche il nome: Raja Ampat significa infatti I quattro Re. Tra le isole principali c’è poi anche Misool, un luogo assolutamente affascinante e mozzafiato che è la casa di tantissime specie di creature marine, ma anche un territorio fatto di colline, foreste e paludi di mangrovie. Questo però è solo l’antipasto. Proprio qui infatti si trova una particolarissima laguna a forma di cuore: un vero e proprio sogno a occhi aperti, un paradiso per tutti gli amanti della natura.

Questa laguna prende il nome di Karawapop, si trova nei pressi dell’isola di Missol ed è un luogo straordinario firmato dalla bellezza della natura. Un capolavoro vero e proprio da contemplare. Si trova nel pieno delle rocce carsiche, con una vegetazione lussureggiante e colori assolutamente da sogno. Ma questo è quasi niente rispetto alla forma particolarissima che, non a caso, le ha fatto guadagnare il nome di Laguna dell’Amore. Qui si possono fare immersioni nelle acque blu, scendendo direttamente dal molo. Ma facendo massima attenzione per le correnti che spingono molto forte verso l’oceano. Ma non solo.

È possibile anche vedere tuto dall’alto. Per farlo bisogna salire sulla cima della collina della piccola isola di Karawapop, raggiungibile da Misool via mare. Questo percorso, reso agibile grazie a una scala in legno, è però molto ripido e faticoso. Serve prestanza fisica importante, ma questi quattrocento gradini una volta in cima vi regaleranno uno spettacolo unico al mondo e una vista meravigliosa. Ma c’è un’opzione anche in Italia.

Il lago di Scanno

Anche l’Italia ha infatti la sua opzione suggestiva e incredibile. Uno specchio d’acqua a forma di cuore o, più comunemente, il lago di Scanno. Siamo in Abruzzo, terra meravigliosa e paura della natura sovrana incontrastata. Più precisamente ci troviamo tra i comuni di Villalago e Scanno, proprio qui infatti si estende questo specchio d’acqua segnato da una bellezza unica. Panorama affascinate e paesaggio suggestivo, è colorato con colori incredibili che variano anche in questo caso a seconda delle stagioni. Ma ancora una volta a incantare davvero i tanti turisti è altro, ossia la suggestiva visita dall’alto. Solo così infatti sarà davvero possibile immergersi e vedere la forma di cuore che rende tutto più magico e romantico.

Il lago di Scanno si trova nel mezzo dei Monti Marsicani, nella valle del fiume Sagittario. Questo lago si estende per oltre un chilometro. E assume una forma incredibile e particolare, proprio come detto, quindi, la forma di un cuore. Si tratta anche del lago naturale più grande di tutta la regione, è caratterizzato da acque balneabile dal colore incredibile, sfumato sul blu e sull’azzurro. Anche per questo ha potuto guadagnare più volte la Bandiera Blu, attirando a maggior ragione tantissimi turisti proveniente da ogni parte del mondo.

È un lago che ha origini secolari. Il suo bacino risale infatti a una frana sul monte Rava, situato sopra il Lago. Proprio questa frana ha portato allora le acque ha bloccarsi momentaneamente circa tremila anni fa, arrivando così insieme al torrente Giordano a creare il lago come lo conosciamo oggi. Per raggiungerlo basta andare in Abruzzo, è a portata di mano per tutti. Siamo in provincia dell’Aquila, ha circa dieci minuti in macchina dal borgo di Scanno. Per vederlo davvero come si deve dovrete però recarvi sul belvedere di Frattura Nuova. O, in alternativa, il colle dove si trova l’eremo di Sant’Egidio. La vista sarà assolutamente mozzafiato e, in questo caso, dovrete anche percorrere il Sentiero del Cuore, un percorso suggestivo e caratterizzato da scorci magnifici.

Il lago è bello in ogni parte dell’anno e questa è la prima cosa da segnalare per concludere. La seconda, però, che assume per questo maggiore importanza, è che l’autunno rimane in ogni caso la stagione migliore per andare, soprattutto grazie ai giochi di colore che derivano dal foliage. In estate, invece, sarà possibile tuffare nelle acque del lago per poter cercare un’oasi più fresca e rilassante.