Condizionatore in azione Travelmundi
Condizionatore in azione

Davvero dovremo spegnere il condizionatore nelle case private?

Come? Secondo Corriere.it “Da maggio al via l’«operazione termostato». Entra infatti nel vivo il piano del governo per tagliare i consumi di elettricità, e quindi di gas. L’obiettivo è risparmiare 4 miliardi di metri cubi nel 2022. Come? Abbassando la temperatura negli edifici pubblici in una prima fase e riducendo l’uso dei condizionatori. Il tutto dal primo maggio al 31 marzo 2023“. Si inizierà dunque dagli edifici pubblici per poi passare, forse, anche ai privati.

La media ponderata delle temperature dell’aria degli edifici pubblici, misurate nei singoli ambienti di ciascuna unità immobiliare, non dovrà essere superiore ai 19 gradi centigradi in inverno e minore di 27 gradi in estate, con un margine comunque di tolleranza di due gradi“.

La misura non viene al momento applicata a cliniche, ospedali e case di cura. E come detto, neanche ai privati. Ma attenzione. Perché le ipotesi che nei prossimi mesi (soprattutto quelli invernali) qualcosa possa smuoversi in quel senso, non è così campata in aria. Quello che rimane da capire è: chi controlla? Nei privati, bisognerebbe valutare immobile per immobile. Qualcosa che a noi, francamente, ci pare abbastanza impossibile. Vedremo. Nel frattempo, comunque, arrivano notizie abbastanza allarmanti a proposito del meteo per la prossima estate: ecco cosa potrebbe succedere <<<

Pagine: 1 2