Dolomiti, Val Gardena Travelmundi
Dolomiti, Val Gardena

Spiagge piene e troppo caldo? La soluzione da urlo è dietro l’angolo

Non c’è solo il mare tra le mete da sogno per l’estate. Dopo due anni di Covid il mondo è pronto a riprendere il proprio consueto ritmo o, quanto meno, a riprovarci. Lo sperano in particolar modo tutti gli addetti al settore turistico, che vogliono tornare a respirare seguendo i flussi delle richieste. Flussi in aumento ovviamente anche grazie alla recente e costante diminuzione delle restrizioni che i vari stati hanno deciso di adottare nel tentativo di poter finalmente ripartire. Spera però di tornare a respirare anche la gente, costretta da due anni a rimandare vacanze sognate, a scegliere mete alternative o a rimanere a casa.

Dolomiti, Val Gardena

Ed è vero che tutto ciò ha avuto per assurdo anche alcuni effetti positivi, tra cui quello della riscoperta delle opzioni dietro casa. Le persone hanno ritrovato il gusto di lanciarsi all’avventura in scenari spesso poco considerato, a vantaggio delle località da copertina. Ma è vero allo stesso tempo anche che per troppo tempo siamo tutti rimasti idealmente confinati in spazi più piccoli di quelli a cui eravamo abituati. E, allora, come stavamo dicendo non c’è soltanto il mare tra le opzioni per passare le vacanze in questa estate ormai alle porte. Noi di TravelMundi vi abbiamo parlato in più di una occasione, per esempio, delle opzioni in città. O, in alternativa, delle opzioni più fantasiose per vacanze alternative. Oggi, però, vogliamo parlarvi di un’altra opzione, che viene scelta con maggiore costanza soprattutto da chi, magari, non ama le spiagge affollate e il caldo afoso.

Le alternative alle spiagge affollate

Stiamo parlando, ovviamente, della possibilità di trascorrere un’estate in montagna. Lasciarsi andare alle passeggiate nei boschi, magari pedalando in scenari ai limiti di quanto si possa imaginare, è un’opzione che non va sottovalutata. Anche per la possibilità di praticare sport in alta quota o semplicemente di rilassarsi dentro i vari rifugi o nei centri benessere sparsi sul territorio. Passare un’estate in montagna, insomma, permette di godere di una vacanza che riesce a comprendere diverse opzioni ravvicinate. E che permette ovviamente anche di andare alla scoperta di borgo, tradizioni, arte e sapori locali da non perdere assolutamente. Per questo, allora, oggi vogliamo presentarvi alcune delle migliori mete di montagna per la prossima estate.

Partiamo allora dalle Dolomiti, forse lo scenario per eccellenza della montagna in estate. Più precisamente, ci concentriamo sulla Val Gardena, tra Sassolungo e Sassopiatto. Qui, soprattutto per chi ama le sfide in quota, è impossibile non parlare di una delle più belle escursioni della zona e non solo. Stiamo parlando di un percorso circolare che passa tra cime mozzafiato, vallate meravigliose e alcuni interessantissimi rifuggi di montagna. Con la possibilità però – almeno in estate – di raggiungere i passi dolomitici anche facilmente a bordo dei mezzi pubblici.

In provincia di Belluno, poi, c’è il meraviglioso e famosissimo Gruppo del Civetta. Siamo a cavallo tra la Val di Zoldo e l’Agordino, in una zona conosciuta ovunque nel mondo grazie alla famosa parete nord. Questa, infatti, viene chiamata dagli alpinisti come “Il Regno del sesto grado” o come la “Parete delle Pareti” e si affaccia sul paese di Alleghe. Il Gruppo del Civetta è tra l’altro stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità nel 2009. E rimane una delle mete più ambite in esatte sia dagli arrampicatori che da tutti gli escursionisti, offrendo diversi possibili itinerari.

Passiamo poi a Livigno, scenario perfetto per passare una parte della stagione estiva. Qui, infatti, lo scenario è assolutamente indimenticabile e sono tantissime le possibili attività offerte. Si parte infatti dalle più classiche pedalate in bicicletta fino ad arrivare anche al golf o a diversi sport acquatici. Ma c’è anche la possibilità di dedicarsi alla corsa, al trekking o, più in generale, a ogni tipo di allenamento in altura. Il tutto senza per questo trascurare magari anche un po’ di shopping, relax o percorsi enogastronomici. Se insomma volete fuggire in un paradiso, questo è il luogo che fa per voi.

Da non sottovalutare, poi, nemmeno il Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga. Sebbene si tratti di uno scenario ben diverso dalle Dolomiti e dal blocco alpino, qui sorge un meraviglioso borgo medievale, tra le altre cose. Stiamo parlando di Castel del Monte, a sud di Campo Imperatore e a quota 1345 metri sul livello del mare. Ancora oggi qui si ricordano i fasti di un tempo passato che vi permetteranno di immergervi in un tempo ormai passato sempre dedicando grande attenzione al relax.

Spostandoci ancora nel centro Italia, impossibile non pensare alla Toscana e al Monte Amiata. Qui, sul versante orientale, sorge Abbadia San Salvatore, altra meta imperdibile che può offrire sia percorsi da attraversare in bicicletta che sentieri dedicati al trekking.

Ritorniamo al nord, dove in Piemonte merita una visita senza alcuna esitazione la Valle Maria. Silenziosa e accogliente, si tratta di un vero e proprio paradiso in terra per chiunque ami immergersi nella natura, sempre non disdegnando il buon cibo e, magari, un’attenzione ai tempi passati.

La Thuile, in Valle d’Aosta, è poi una vera e propria perla da non perdere per tutti gli amanti delle vacanze estive in montagna. Il paesaggio è incredibile e sono anche in questo caso tantissime le possibili attività da svolgere. Ma soprattutto meritano una menzione a parte, al di là di trekking ed escursioni, i meravigliosi centri benessere e spa in cui lasciarsi coccolare.

In Friui-Venezia Giulia, poi, da visitare a ogni costo Sappada. Siamo in questo caso di fronte a una località che offre un panorama senza pari per quanto riguarda le Alpi e le Dolomiti. Senza dimenticare poi i tanti tesori culturali che si possono ammirare e le varie manifestazioni organizzate. Passeggiate nei boschi o anche nei borghi antichi, decorati da fiori di ogni colore immaginabil, sono all’ordine del giorno. Così come anche impianti sportivi e attività per chi, invece, preferisce qualcosa di più movimentato.

Chiudiamo infine, ovviamente, con Madonna di Campiglio, che rimane una meta quanto mai gettonata anche in estate. Anche qui, escursioni a piedi, trekking e percorsi in bici non mancano affatto. Ma ci sono anche i cinque laghi di origine glaciale e il vicinissimo Parco Naturale Adamello Brenta da visitare. Quest’ultimo, in particolare, può contare su addirittura 450 chilometri di sentieri di montagna per da offrire a tutti gli appassionati.