Tutto parla del Natale. A un mese di distanza dalla festa più bella e più attesa dell’anno, impossibile non proiettarsi verso le festività natalizie. Lo abbiamo fatto anche noi di TravelMundi che ieri vi abbiamo raccontato di un meraviglioso viaggio in Lapponia. Oggi invece vogliamo soffermarci sui mercatini natalizi e, in particolare, sul più antico della storia. È innegabile che andare per mercatini sia una delle principali spinte che muove i turisti in questo periodo. Le strade cittadine si colorano in tutto il mondo e gli odori e le sensazioni natalizie ci invadono facendoci provare vibrazioni positive. Ci sono mercatini che sono più recenti e innovativi, altri invece più antichi e maggiormente nel solco della tradizione. E poi ce n’è uno davvero unico.
Il viaggio di Natale più antico del mondo
Stiamo parlando ovviamente dello Striezelmarkt di Dresda. Bellissimo, immenso e antichissimo. In Germania ce ne sono pochi così ampi e belli, ma nessuno è così antico. Siamo in una città splendida, a Dresda, la capitale della Sassonia. Architettura classica, chiese barocche – Frauenkirche su tutte – e uno splendido palazzo, quello di Zwinger, a sconvolgere i turisti. Ma sono tanti anche i musei che ospitano tantissime opere d’arte. Insomma un viaggio a Dresda è da fare almeno una volta nella vita. Vi assicuriamo che non rimarrete delusi. E allora perché non farlo proprio durante il periodo dell’Avvento, per vivere anche un’altra splendida magia.
Tra novembre e dicembre infatti la città diventa una vera e propria cartolina di Natale tra luci, suoni e atmosfera in generale. Qui c’è infatti come detto lo Striezelmarkt, il più antico mercatino di Natale esistente, ma anche uno dei più belli e grandi d’Europa. La sua storia è scolare per quanto incredibile. Esiste infatti un documento che attesta l’esistenza di un mercatino natalizio allestito nella città della Sassonia già nel 1434. Dolci tipici della trazione tedesca – gli Striezel – erano gli aumenti venduti all’epoca.
Proprio questo documento attesta allora tutta l’antichità dello Striezelmarkt. Di anno in anno e di secolo in secolo questa tradizione è stata portata avanti fino a rendere lo Striezelmarkt una vera e propria attrazione turistica. Per la sua storia ovviamente, ma anche per le sue incredibili dimensioni. Si trova infatti nell’Altmarkt, la piazza principale e più antica di tutta Dresda. E sono oltre duecento le casette che è possibile incontrare nello Striezelmarkt. Tutte rigorosamente in legno, pronte a esporre prodotti dell’artigianato locale e della tradizione, dando vita a un percorso di circa un chilometro. Un’emozione unica quindi da non perdere, per vivere una clamorosa esperienza di altri tempi. Il tutto a base di mandorle tostate, frutta candita e vin brûlé a rendere il tutto più dolce.