Due anni sono lunghi, a maggior ragione se passati come abbiamo trascorso gli ultimi due. Il sereno, almeno per quanto riguarda il discorso pandemico, sembra però ormai essere tornato ad affacciarsi. E, allora, con esso torna anche uno degli appuntamenti più attesi da tantissime persone in tutto il mondo. Torna, infatti, la festa imperdibile per tutti coloro che amano davvero la birra. Quale? Ovviamente l’Oktoberfest. E torna in grande. Non ci sarà infatti alcun tipo di norma Covid a regolare accessi o comportamenti all’intento del parco. Andiamo allora a scoprire tutti i dettagli dell’ormai imminente Oktoberfest 2022.

Come sempre la zona preposta è il Theresienwiese, il bellissimo parco ampio circa centoquattro ettari dalle parti del centro di Monaco di Baviera. E non si svolge qui per caso. Questo giardino infatti dedicato alla principessa Theresa: il suo matrimonio con Ludwig diede il via a questa splendida tradizione. Che, quell’anno raggiunge il suo 187esimo compleanno. Di fatto la festa è già iniziata: tutto ha infatti preso il via lo scorso 17 settembre e andrà avanti fino al prossimo 3 ottobre. E ci saranno anche diverse novità. A partire dal fatto che alcuni dei principali capannoni sono stati del tutto restaurati e che è anche stato attivato un nuovo capannone, il Marstall, che ha sostituito lo storico Hippodrom.
Il programma dell’Oktoberfest 2022
Di base, i capannoni saranno aperti ogni giorno dalle ore 9 del mattino fino alle 10:30 di sera. Come di consueto il 17 settembre è andata in scena la classica cerimonia di apertura, con il sindaco di Monaco di Baviera che ha aperto la prima botte al grido di “O’Zapft is!”. Ed è anche andata in scena la consueta sfilata dei proprietari dei birrifici, con gli splendidi carri di ogni oste. La scorsa domenica, invece, è toccato alla sfilata dei costumi tradizionali e dei fucilieri. Questa nacque per festeggiare i venticinque anni delle nozze tra Theresa e Re Ludwig e attraversa tutto il centro della città bavarese. Una festa a tutto tondo insomma: ottima birra, piatti da sogno e musica, ma anche tradizioni radicate e molto particolari. Il programma però non si ferma: ci sono tanti altri eventi in programma.
Ieri dalle 12 alle 18 è stato il Famili Day a marchio Oktoberfest, momento durante il quale tutte le attrazioni e le giostre hanno avuto un prezzo sensibilmente ridotto, per tutti. Domani invece, venerdì 23 settembre, dalle ore 10 ci sarà la tradizionale messa dell’Oktoberfest presso il tendone Hippodrom. Domenica 25 settembre, a partire dalle ore 10, ci sarà il concerto di tutte le orchestrino dell’Oktoberfest – circa 400 musicisti – dalle parti della scalinata della Bavaria. Giovedì 29 settembre, dalle ore 12 alle ore 18, ci sarà invece la seconda giornata dedicata alla famiglia. Se vi siete persi il Family Day, insomma, nessun problema: gli sconti tronano.
Venerdì 30 settembre, dalle ore 12, ci sarà invece il tradizionale incontro con i Giostrai. Questi si troveranno sempre nel tendone Hippodrom per bere birra e cantare le iconiche canzoni tipiche. Infine, lunedì 3 ottobre sempre dalle 12 ci sarà il tradizionale saluto con tre colpi di pistola ai piedi della Statua della Baviera. Si arriverà poi fino a sera con l’imperdibile evento di chiusura.
Detto questo, alcune informazioni utili. Saranno giornate molto intense, come sempre. E allora è bene fare di tutto per poterle vivere al meglio, senza problemi. Per esempio, i tavoli totali sono 98022. Il numero però, all’apparenza altissimo, in realtà è bassissimo durante i fine settimana. Così come è bassissimo dalle 17 in poi anche in settimana. A quell’ora infatti gli abitanti escono dal lavoro e diventa praticamente insufficiente il numero di tavoli a disposizione. Di fatto, insomma, le chance di trovare un tavolo libero nei tendoni diventano praticamente inesistenti. Problema non da poco se si pensa che chi non è seduto non può né ordinare da bere né da mangiare.
C’è però una soluzione: ci sono i quattordici stand più grandi e ci sono anche altri ventuno tendoni che hanno dimensioni più piccole ma che presentato la stessa atmosfera bavarese, compresi birra e cibo. Ovviamente l’affluenza rimane un problema, ma c’è una soluzione come detto. Basta prenotare un posto a sedere, stando bene attenti a scegliere il tendone. Ognuno di questi, infatti, ha speciali caratteristiche.
I tendoni dell’Oktoberfest 2022
Il totale dei tendoni presenti come detto è di trentacinque. Alcuni di questi sono però davvero unici. Per esempio, c’è l’Armbrustschutzenzelt Paulaner, che non servo soltanto birra e cibo ma che intrattiene anche il pubblico con un particolarissimo spettacolo. Da settantacinque anni a oggi, infatti, qui c’è una vera e propria gara di tiro al bersaglio. Capienza? Circa seimila persone.
C’è poi l’Hacker Pschorr, che è uno tra i più grandi di tutta l’Oktoberfest. E che ha soprattutto un tetto apribile. La situazione è resa ancor più particolare dal fatto che ci sono affreschi raffiguranti cielo e nuove praticamente ovunque: una volta aperto il tetto, l’affresco diventa realtà.
C’è poi lo stand della Lowenbrau, tra i più famosi e gettonati di tutta l’Oktoberfest. Esiste infatti sin dalle prime edizioni ed è imperdibile perché al suo fianco c’è una torre alta trentasette metri troneggiava da un leone che beve birra. Alla base della torre, poi, un tunnel porta direttamente nei giardini all’aperto del capannone.
Merita una menzione anche lo Schottenhamel. È il più antico di tutta la festa ed è stato fondato nel 1867. Tra le altre cose fu anche il primo ad avere energia elettrica: la storia passa di qui.
Se invece siete in famiglia e cercate una situazione più tranquilla allora lo stand della Augustiner Brau è ciò che fa per voi. La birra servita qui è inoltre prodotta appositamente per l’Oktoberfest.
Oltre la birra però c’è di più. Si potrà scoprire la bellezza infinita di Monaco di Baviera, per esempio. Dal parco al cuore cittadino ci vogliono appena venti minuti circa a piedi. Arriverete così a Marienplatz, con il suo ben noto Glockenspiel, tra gli orologi storici della Germania e tra i più grandi al mondo. C’è poi anche il Luna Park, adatto alle famiglie ma anche a chi ama adrenalina e velocità. Occasioni insomma non mancano: non vi resta che prenotare e partire.