Cosa fare il 1 maggio? Tante soluzioni in ogni regione e per ogni esigenza

Marco Di Leo
Marco Di Leo
Giornalista, viaggiatore e amante dello sport.

Non è un anno fortunato dal punto di vista delle festività, calendario alla mano. Dopo il 25 aprile, arrivato di lunedì, siamo ormai alle porte di domenica 1 maggio. Non ci sarà quindi la possibilità di partire per sfruttare il ponte e godersi una piccola vacanza. Per farlo, infatti, bisognerà aspettare la prossima festività in calendario, la festa della Repubblica del 2 giugno, che quest’anno cadrà di giovedì. Ci sarà modo, quindi, di godersi una piccola vacanza e staccare un po’ dai ritmi quotidiani.

Lago Maggiore
Lago Maggiore

Nonostante questo, però, il weekend attuale è tutt’altro che da buttare. Complice anche il costante aumento delle temperature, sempre più persone si metteranno in viaggio per godersi il fine settimana fuori. Magari nelle case di campagna, o forse alla scoperta delle tante città d’arte che il territorio italiano può offrire. O, più semplicemente, per godersi una qualsiasi gita fuori porta e fuggire dalle grandi città. E, allora, quale occasione migliore se non proprio quella della festa dei lavoratori? Va detto che dal punto di vista del traffico la situazione non sarà ideale. Proprio perché in tanti si metteranno in movimento, la possibilità di trovare ingorghi e incidenti lungo il percorso aumenta esponenzialmente. Ma, allo stesso tempo, è davvero difficile rimanere a casa.

Soprattutto è difficile dopo gli ultimi due anni, segnati dalla pandemia e dalle tante restrizioni imposte. Anche perché, proprio da domani, una buona parte dei vecchi obblighi cadrà nel dimenticatoio. E, allora, se vogliamo sarà anche l’occasione per festeggiare un tentativo di lasciarsi definitivamente alle spalle gli ultimi due anni. Insomma, le giornate si allungano e il clima va costantemente migliorando. L’occasione per godersi una gira fuori porta è ideale. Da decidere, a questo punto, rimane soltanto la meta. Noi di TravelMundi, allora, vogliamo proporvi alcune possibili destinazioni del Bel Paese da visitare almeno una volta nella vita.

A partire per esempio dalle Isole Borromee, nel cuore azzurro del lago Maggiore. Qui troverete anche il Palazzo Borromeo, che potreste vistare insieme al suo rigoglioso giardino, recandovi sull’isola Bella. Due tappe che, a nostro parere, non dovete affatto perdere. Rimaniamo nel nord della penisola ma spostiamoci a Trieste. Qui si trova Piazza Unità d’Italia, la piazza più grande del continente intero se si considerano solo quelle che si affacciano sul mare. Il centro storico cittadino è una autentica perla, così come sono tante le meraviglie che sa offrire la città. Tra palazzi in stile liberty e piccoli locali dove godersi una colazione da sogno, le opportunità non mancano. Sempre tenendo un occhio sul meraviglioso panorama offerto dal mar Adriatico e dedicando qualche minuto anche alla meravigliosa Fontana dei Quattro Continenti. Partendo da qui, poi, potrete lanciarvi alla scoperta della città.

Ancora nord, questa volta a cavallo tra due regioni. Vi vogliamo portare infatti sulle Dolomiti, che ospitano alcune tra le vette più belle del nostro Paese. Gite all’aria aperta qui non mancano di certo. E il clima tiepido – ma imprevedibile – di questi giorni primaverili può rappresentare l’alleato migliore per godersi una passeggiata senza patire il caldo. Vi consigliamo ovviamente le Tre Cime di Lavaredo, tra le perle più belle e in grado di regalare un panorama da sogno. Sono tanti i sentieri che partono da qui per poter far trekking e perdersi in questo angolo di paradiso.

Ancora trekking ma da abbinare al mare? È possibile spostandosi in Liguria chiudendo una accoppiata da sogno. Nel Parco Naturale delle Cinque Terre, infatti, sono tantissimi i sentieri che permettono di perdersi con le montagne da un lato e il riverbero del sole sulle splendide acque turchesi del mare. Tanti sono i borghi da sogno che potrete trovare lungo il cammino, perdendovi tra i colori e le proposte locali. Specialità enogastronomiche, del resto, non mancano. E saranno la perfetta conclusione per riposarvi dopo le fatiche di giornata.

Se invece volete soltanto relax, la vostra meta ideale è rappresentata dalle Terme di Saturnia. Destinazione nota e molto richiesta, soprattutto pensando alle Cascate del Mulino. Lì, infatti, le acque sulfuree confluiscono all’interno di vere e proprie piscine naturali caratterizzate dal libero accesso. Tanti i turisti che, di conseguenza, si recano sul posto soprattutto nei periodi più caldi. Altrimenti, ovviamente, non mancano le strutture termali private. Più rilassanti, è vero, ma che vi faranno essere meno a contatto con la natura.

Rimanendo nel centro del Bel Paese, il Parco dei Mostri di Bomarzo è la meta per eccellenza se volete dedicare la giornata ai più piccoli. Si tratta di una vera e propria immersione nella natura ma all’insegna del divertimento. Nel parco, infatti, potrete trovare diverse sculture di dimensione variabili a tema mitologico. Un mix tra fascino e inquietudine vi assalirà, ma i bambini – ve lo assicuriamo – rimarranno senza dubbio a bocca aperta.

Impossibile poi non parlare di Urbino, la vera gemma delle Marche e città d’arte per eccellenza. Protetta dall’Unesco, che l’ha resa Patrimonio dell’Umanità, si tratta di una località imperdibile. Patria del grandissimo pittore Raffaello, ospita un museo dal valore altissimo in quella che fu la sua casa. Imperdibile anche Palazzo Ducale, al centro esatto della cittadina.

Trekking al sud? È possibile a Napoli. Scalare le pendici del Vesuvio, specialmente con una bella giornata di sole, è un’esperienza da fare nella vita. I sentieri anche in questo caso sono molteplici e alcuni conducono direttamente alla caldera del vulcano. vi troverete ovviamente davanti un paesaggio brullo, per certi versi lunare, che vi farà pensare di essere su un altro pianeta. Una volta in cima, però, tutta la fatica verrà ripagata da una meravigliosa vista sul golfo.

Scendiamo ancora più a sud, arrivando in Basilicata. Qui si trova Castelmezzano, piccolo borgo di montagna nel cuore delle cosiddette Dolomiti Lucane. Il paesino è da non perdere, ma la vera attrazione è un’altra. Se amate l’adrenalina, non potete affatto perdere il cavo con cui lanciarsi a volo d’angelo arrivando fino al borgo di Pietrapertosa. Una corsa che vi porterà il cuore i gola a ben 400 metri di altezza.

Chiudiamo infine con il profondo sud. Siamo in Sicilia, alle Gole dell’Alcantara. Nel cuore più nascosto della regione, le acque del fiume omonimo scorrono raccolte tra rocce di pietra lavica. Il canyon raggiunge anche 25 metri di altezza e vi permetterà di osservare la grande forza della natura. Opzioni, insomma, non mancano: non vi resta che scegliere quella che fa per voi.

Condividi questo Articolo:

 

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp

– Leggi di più –

Articoli collegati