In carrozza tra treni d’epoca e paesaggi mozzafiato al di fuori dell’Europa

Marco Di Leo
Marco Di Leo
Giornalista, viaggiatore e amante dello sport.

Nonostante i notevoli passi avanti avvenuti nell’ultimo secolo in campo tecnologico, ogni tanto il fascino del passato è un richiamo a cui è difficile rinunciare. I trasferimenti da una parte all’altra del pianeta o anche solo all’interno della stessa nazione sono ormai sempre più rapidi. Molti però continuano a cercare esperienze che li riportino indietro nel tempo. Innegabile il fascino rappresentato dalle vecchie carrozze dei treni a vapore. E che, sia in Italia che nel resto d’Europa, siano molti i mezzi ancora oggi attivi per turisti e non solo. Oggi, allora, vogliamo allargare lo scenario al mondo intero. Anche guardando agli altri continenti, infatti, è possibile trovare diversi viaggi panoramici, che si tratti di ferrovie in quota o convogli di particolare valore storico.

Alaska Railroad
Alaska Railroad

In treno per il mondo: le mete da non perdere

Per esempio, guardando al Giappone, ci sono diverse soluzioni per viaggiare in modalità slow. Al di là dello Shinkansen, il noto treno ad alta velocità, c’è per esempio anche la linea Tsugaru. Si tratta di un itinerario che permette di procedere attraversando i paesaggi innevati a bordo di carrozze risalenti agli Anni Cinquanta a non più di 50 chilometri orari. La sensazione sarà quella di un immediato ritorno indietro nel tempo.

Pensando ai viaggi in treno, poi, il pensiero non può non andare alla ferrovia probabilmente più famosa al mondo. Stiamo parlando ovviamente della Transiberiana, un viaggio in treno ideale per i nostalgici e gli avventurosi. Si tratta di uno storico collegamento ferroviario che unisce la Russia alla Cina. Si parte da Mosca, per arrivare o a Pechino o a Vladivostok, sul mar del Giappone. Il percorso è lungo oltre 9mila chilometri di rotaie, che permettono di attraversare scenari incredibili. Per esempio, si passa all’interno della sconfinata natura della Mongolia. E si possono visitare le due capitali e ammirare il paesaggio del Bajkal. Il tutto grazie alle numerose fermate previste dal treno, che permette anche di organizzare viaggi di gruppo. E che offre ai propri abitanti momentanei anche il servizio ristorante.

Rimanendo in Asia, è un’esperienza da non perder anche il viaggio a bordo del Maharaja’s Express. Si tratta di un treno che offre un modo alternativo di vistare l’India. Ci sono infatti carrozze di lusso, ma anche due ristoranti, diverse boutique e un lounge bar. Il percorso prende il via da Delhi ed è circolare: in otto giorni tornerete al punto di partenza attraversando diverse località. Gli stop sono infatti previsti a Jaipur, Agra, Khajuraho, Varanasi e Lucknow. Sarà ovviamente possibile partecipare a escursioni e visite guidate nelle cittadine storiche, ma anche nelle zone naturalistiche della regione.

Cambiamo continente e spostiamoci in Africa. Andando a sud, è particolarmente interessante lo Shongololo Express. Si tratta di un treno che vi permetterà letteralmente di vivere un safari su rotaie attraversando diversi Stati. Si passa infatti dal Sudafrica, dal Mozambico, dallo Swaziland, dalla Namibia e dallo Zimbabwe. Il convoglio prevede ovviamente vagoni d’epoca eleganti e permette di affittare o una cabina singola o una matrimoniale. Il percorso dura tra i dodici e i quindici giorni. La partenza è prevista a Pretoria e, a seconda del percorso scelto, arriva in diverse località: a Citta del Capo, alle cascate Vitoria oppure a Walvis Bay in Namibia.

Spostiamoci in America. È una avventura da non sottovalutare affatto quella che prevede una visita dell’Alaska in treno, grazie all’Alaska Railroad. Si parte da Anchorage e si arriva a Fairbanks, per uno degli itinerari più suggestivi al mondo. Attraversando il parco nazionale di Denali, infatti, si percorreranno oltre 700 chilometri all’interno del profondo nord dell’Alaska. La linea risale addirittura al 1907 e, ancora oggi, è possibile rimane a bocca aperta immergendosi nella bellezza della regione. Il viaggio, inoltre, è alla portata di tutte le tasche. Esistono infatti cabine economiche, ma anche cabine di prima classe che permettono di avere una lussuosa camera panoramica.

Per gli amanti dei veri treni a vapore è impossibile non rimanere negli Stati Uniti. Qui, per esempio, esiste infatti il Grand Canyon Railway, una ferrovia che corre lungo il territorio dell’Arizona. Il percorso è particolarmente suggestivo, perché a bordo di carrozze risalenti agli Anni Venti sarà possibile passare attraverso le gole profonde del Grand Canyon. Sarà quindi una vera e propria immersione nel territorio selvaggio statunitense.

Spostandoci in Canada, invece, è molto interessante il Rocky Mountanineer. Si tratta di un treno storico che è reale per gli amanti della natura e della montagna. A bordo di carrozze panoramiche perfettamente restaurate, infatti, i passeggeri potranno partire da Banff e arrivare a Vancouver. Si transiterà quindi al lato di canyon, vallate, catene montuose e laghi glaciali. E si avrà l’opportunità di vivere da vicino la natura incontaminata del territorio canadese e delle Montagne Rocciose.

Rimanendo in America, ma spostandoci nel Sud, è infine impossibile non parlare dell’Hiram Bingham Orient Express. Siamo in Perù, lungo una ferrovia davvero spaventosa che da Cuzco vi porterà fino al sito di Machu Picchu. Sarà quindi una vera e propria immersione nel territorio sacro degli Incas.

In questi due giorni, quindi, vi abbiamo presentato alcune delle possibili soluzioni per vivere una vera e propria vacanza alternativa. Potrete così visitare luoghi davvero incredibili, che decidiate di scegliere l’Italia o l’estero. E avrete l’opportunità di immergervi, grazie alle carrozze e alle ferrovie, in un tempo lontano e suggestivo. Non abbiamo però parlato dei costi. Ovviamente, dipendono da tanti fattori: la destinazione, il tipo di servizio offerto a bordo e anche la storia del convoglio. Per intenderci, se volete sfruttare il Treno del Barocco di cui vi abbiamo parlato ieri basteranno pochi euro. Se invece volete viaggiare a bordo del celeberrimo Orient Express preparatevi. Per una cabina in prima classe, infatti, servono diverse migliaia di euro.

Per concludere, poi, vi ricordiamo che esistono possibilità per spendere meno del previsto acquistando magari un biglietto per un interrail. Valido in Europa, permette di scegliere tra oltre 40mila località differenti in trenta paesi europei. Se invece volete andare su ferrovie extra europee, potete per esempio sfruttare treni storici come la Transiberiana o il Maharaja’s Express facendo solo brevi tratte a bordo. Per continuare, poi, il viaggio con canali più tradizionali. Ricordate, infine e come sempre, di pianificare attentamente il viaggio anche in base alle stagioni. Solo così potrete valorizzare il percorso compiuto e ammirare paesaggi che vi lasceranno senza dubbio a bocca aperta.

Condividi questo Articolo:

 

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp

– Leggi di più –

Articoli collegati