Rincari Estate: viaggiare costerà di più ma nessuno vuole rinunciare

Marco Di Leo
Marco Di Leo
Giornalista, viaggiatore e amante dello sport.

Archiviati ormai anche i festeggiamenti del 1 maggio, non rimane che aspettare la festa della Repubblica del prossimo 2 giugno prima di poterci concentrare definitivamente sulle vacanze estive. Ferie che quest’anno avranno un’importanza anche mentale e psicologica non da poco. Dopo gli ultimi due anni, segnati dalla pandemia, sarà infatti tanta la voglia di ripartire e di mettere da parte le difficoltà. Viaggiare negli ultimi due anni è stato complesso, inutile negarlo. Molti hanno dovuto rinunciare per motivi di salute, altri per motivi economici. Altri ancora, invece, semplicemente non se la sono sentita di esporsi a rischi potenziali.

L'acqua cristallina
L’acqua cristallina

L’estate è alle porte!

Da qualche settimana, e a maggior ragione da ieri, la situazione sta però cambiando rispetto agli ultimi periodi. In Italia ma anche nel resto del mondo si sta provando a fare uno step in più verso il definitivo ritorno alla normalità. E, per questo, sono importanti anche le attese del settore turistico. L’interno ambiente ha sofferto molto a sua volta negli ultimi due anni e spera di poter trovare ora la spinta per ripartire. Magari anche grazie a formule nuove, nate e sviluppatesi proprio in questi due anni impronosticabili. Non a caso, e noi di TravelMundi vi abbiamo raccontato anche questo, è cambiato anche il modo non solo di prenotare le vacanze, ma addirittura di pensare gli stessi viaggi.

Insomma, ci sono grandi attese per l’estate ormai alle porte. Si ritiene che sarà quella della definitiva rinascita del settore turistico, un momento che in molti attendono ormai da poco più di due anni. Tanti sono gli italiani che a loro volta non vedono l’ora di poter partire, andando finalmente a godersi delle vacanze che sognavano da ormai chissà quanto tempo. In tutto questo quadro di completo ottimismo, però, c’è anche qualcosa di diverso che deve essere considerato. E che ha solo in parte a che fare con tutti i problemi legati al Covid. Stiamo parlando, infatti, dell’ormai evidente e netto aumento dei prezzi che stiamo sperimentando ultimamente. E che, in particolare, si prevede possa addirittura impennarsi ulteriormente, soprattutto per poter viaggiare in tutto il mondo. Ma facciamo allora il punto della situazione.

Cosa sta succedendo nel mondo? Ovviamente, la graduale riapertura delle frontiere in moltissimi Paesi e il conseguenze allentamento di tutte le possibili misure di sicurezza stanno c0ntribuendo a donare un senso di riapertura. E sono quindi molti gli italiani che stanno già progettando le prossime vacanze estive, pronti a ripartire con fiducia dopo le difficoltà degli ultimi due anni. C’è però ancora qualcosa che bisogna considerare. Un dettaglio che potrebbe mettere in difficoltà moltissimi viaggiatori. Si tratta, ovviamente, della previsione diffusa di possibili aumenti in tutti gli aspetti del comparto turistico. Rincari che, ovviamente, sono previsti soprattutto in relazione all’aumento dei prezzi del carburante e dell’energia elettrica. Ma come potrà questo ripercuotersi sulle vacanze degli italiani?

Lo spiega molto bene la recente analisi condotta dal settimanale 7 del Corriere della Sera, che ha condotto un’analisi in merito. Secondo quanto raccolto, un primo aumento dovrebbe riguardare il prezzo dei voli aerei. Tutte le compagnie, stanno lentamente ricominciando a riportare a completo regime i piani di volo. Tuttavia, la situazione in Ucraina ha imposto un aumento danno sottovalutare sulle tariffe del carburante. Cosa che si ripercuote di conseguenza sul prezzo dei biglietti per i consumatori. Una stima di quanto potrà accadere da qui ai prossimi mesi rimane in questo momento complicata da fare. Ma è molto probabile che l’incremento, da qui ai prossimi mesi estivi, possa arrivare anche all’8 o al 10% rispetto ai prezzi odierni. In poche parole, i voli a corto raggio potrebbero aumentare di circa 5 o 10 euro a tratta. Quelli più lunghi, invece, potrebbero aumentare addirittura di 50 o 60 euro.

I prezzi, però, sembrano destinati ad aumentare – o sembrano averlo già fatto – non solo per quanto riguarda il settore del trasporto aereo. Secondo quanto denunciato dal Codacons, infatti, si sarebbero verificati aumenti considerati “indecenti” in diversi settori. Portando addirittura a un rincaro che secondo le stime potrebbe portare le famiglie italiane ad aumentare le proprie spese addirittura del 15% rispetto a quanto fatto lo scorso anno per le vacanze estive. L’analisi è semplice da fare grazie a quelli che sono i dati Istat. L’aumento attuale, infatti, è in media già intorno al 9,3%. E nei prossimi mesi potrebbe addirittura crescere ulteriormente. Per dirla con poche parole, se una vacanza di dieci giorni poteva arrivare a costare – come media – 996 euro a persona nel 2021, quest’anno costerà 1145 euro a testa.

Aumenti importanti insomma, dovuti ai costi del carburante, del gas e dell’energia elettrica, che potrebbero causare periodi di crisi all’interno di diverse famiglie italiane. Molte di queste, infatti, potrebbero trovarsi costrette a rinunciare alle proprie vacanze. Ma c’è anche un altro lato della medaglia da considerare Secondo una recente analisi, infatti, in vista della prossima estate sono tantissime le famiglie disposte a stendare anche molto più del solito per le vacanze. A quanto pare, l’idea di fondo sembra essere quella di lasciarsi gli ultimi due anni alle spalle recuperando tutto ciò che è stato perso in questo tempo. E poco male se, per una volta, il prezzo da pagare sarà più alto del previsto. Non a caso, la maggior parte delle persone ha dichiarato di essere intenzionata a fare almeno due anni di vacanza o anche di voler fare più di un singolo viaggio nel corso della stagione.

Insomma, lo scenario alle porte dell’estate sembra ormai essere abbastanza chiaro. Anche per quanto riguarda il discorso dei trend in vista della bella stagione. Tutti i viaggiatori, infatti, vogliono tornare a potersi divertire e a rilassarsi. Per questo molti stanno scegliendo dei resort che offrono la formula all-inclusive per far sì di non doversi dedicare eccessivamente all’organizzazione della vacanza. E non mancano poi quelli che, proprio in questa occasione, hanno scelto di volersi concedere quella che a tutti gli effetti potrebbe essere considerata la vacanza della vita. Un viaggio extra lusso per il quale non badare a spese. Per dimenticarsi definitivamente di un periodo difficilissimo, che ha lasciato segni in ognuno. E che, si spera, possa davvero essere entrato nella sua fase conclusiva.

Condividi questo Articolo:

 

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp

– Leggi di più –

Articoli collegati