Un angolo di Eden in Croazia: la spiaggia da cartolina dell’Isola di Brac

Marco Di Leo
Marco Di Leo
Giornalista, viaggiatore e amante dello sport.

Nostalgia dell’estate e delle acque cristalline? Non siete gli unici. Con il ritorno della bella stagione inizia a farsi sempre più insistente la voglia di un tuffo in acqua. O di una giornata su un lettino cullati dal rumore delle onde sul bagnasciuga. Per questo, oggi vogliamo portarvi per un attimo con noi in spiaggia e, più precisamente, in una delle più belle e più famose della Croazia. Stiamo parlando della spiaggia di Zlatni Rat, nel sud dell’Isola di Brac e ad appena due chilometri dalla città di Bol. E, soprattutto, siamo in un posto iconico, da cartolina, con le sue acque cristalline a bagnare una spiaggia fatta per lo più da ciottoli.

Zatni Rat
Zatni Rat

Sia per la bellezza dello scenario che per la forma caratteristica, Zlatni Rat è diventata uno dei simboli della nazione croata. È raggiungibile in auto con l’aggiunta di una passeggiata di cinque minuti. Ma, per gli amanti della natura, esiste la possibilità di una camminata di trenta minuti attraverso una fresca pineta dal centro di Bol. Ma veniamo alla forma, che l’ha resa celebre in tutto il mondo. Zlatni Rat, nota anche come Corno d’Oro, è una stretta lingua di ghiaia lunga cinquecento metri e circondata da un mare pulitissimo e fresco. Ed è in grado di accogliere e soddisfare ogni tipo di esigenza.

Zatni Rat
Zatni Rat

La spiaggia è infatti perfetta per il surf, ma anche per parasailing, il kitesurf e il windsurf. Se poi preferite invece una semplice nuotata con maschera, pinne e boccaglio allo stesso tempo non rimarrete affatto delusi. Adatta anche alle famiglie con bambini, che hanno aree gioco specificamente dedicate, permette sia di portarsi il proprio ombrellone che di affittarne un in loco. Non mancano poi baie e insenature riparate, permettendo una giornata di relax lontani dalla folla. Un vero e proprio paradiso, insomma, per la spiaggia più bella della Croazia. Che, ultima chicca, cambia orientamento della punta a seconda delle condizioni atmosferiche. Rivolta a est, la punta si sposta verso ovest a seconda delle correnti, del vento e delle maree.

Condividi questo Articolo:

 

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp

– Leggi di più –

Articoli collegati