Berlino, il vecchio simbolo dell’Europa divisa oggi è un motore inesauribile

Marco Di Leo
Marco Di Leo
Giornalista, viaggiatore e amante dello sport.

I tormenti del secolo scorso sono ormai soltanto un ricordo. Vivo e ancora doloroso, quindi attenzione a parlarne con leggerezza con i locali, ma comunque alle spalle. Stiamo parlando di Berlino, per circa mezzo secolo simbolo dell’Europa divisa in due blocchi. Con la caduta del Muro, però, la città ha dato il via a una crescita rapidissima, che rende oggi la capitale della Germania una delle città più attive dell’intero continente. La città tedesca è a tutti gli effetti la meta perfetta per un weekend all’estero. Qui troverete qualsiasi cosa vogliate: dallo shopping al relax, dalla cultura al divertimento notturno assicurato, dai musei alle aree verdi. E, soprattutto, potrete essere da soli, tra amici, con i bambini o in coppia: la vacanza rimarrà nel vostro cuore a prescindere.

Reichstag
Reichstag

In questi ultimi anni Berlino ha preso tutta l’energia della gioventù europea ed è diventata la nuova culla di sperimentazione artistica, ma non solo. Moda, musica e design solo parole chiave, senza dimenticare il panorama dei locali notturni e dei festival all’avanguardia. Insomma, una città in grado di offrire qualsiasi cosa a condizioni ideali. I mezzi di trasporto funzionano, la città è sicura – come lo può essere qualsiasi grande metropoli – e i prezzi non sono esagerati. E, soprattutto, è collegata con la massima facilità all’Italia.

Porta di Brandeburgo
Porta di Brandeburgo

Se siete in procinto di partire, ci sono delle mete da non perdere. L’icona più celebre di Berlino è la Porta di Brandeburgo, passata dall’essere l’emblema delle due Germanie al simbolo della Germania unita. E a proposito di divisioni, non potete perdere la parte di Muro ancora in piedi: 1,3 kilometri di arte a cielo aperto e un pezzo di storia che potrete toccare con mano. Imperdibile poi anche il Reichstag, il parlamento, visitabile gratuitamente con la possibilità anche di salire nell’imponente cupola di vetro. Se vi interessa l’altezza, non potete perdere la torre della TV, edificata ai tempi della DDR e oggi punto panoramico con tanto di bar interno a 203 metri. Tutto questo, però, non è che un assaggio: dall’isola dei musei al Tiergarten, Berlino offre molto di più. Non vi resta, allora, che salire su un aereo e lanciarvi verso un’esperienza che non vi lascerà delusi.

Condividi questo Articolo:

 

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp

– Leggi di più –

Articoli collegati