Bollette, calo dopo 18 mesi
Dopo due anni di pandemia, come farsi mancare una guerra? E’ un pensiero spicciolo, se vogliamo anche un po’ provocatorio. Ma in momenti così, non rimane molto altro da fare. Il periodo storico che viviamo è sicuramente fra i più complessi, complicati e incredibili (in negativo) che si potessero immaginare. A precedere una guerra vergognosa, non ve ne foste accorti, c’è stata una pandemia mondiale che non solo ha distrutto tante vite, ma ha anche devastato completamente l’economia piccola e grande. In questo senso è ovvio che a rimetterci sono stati, prima di tutti, gli imprenditori. E dunque, i dipendenti.
La gente comune, insomma. Che s’è ritrovata in cassa integrazione quando andava bene e senza lavoro e tutele nella maggior parte delle ipotesi. A seguire, appunto, la guerra. Con una serie di rincari, per cui muoversi con la macchina ormai è diventato un lusso e la possibilità di riprendere in mano la carrozza con i cavalli sembra essere una grossa opportunità. Ebbene, in questo caos più totale, finalmente una buona notizia. O quasi. Perché secondo quanto viene riportato da Repubblica.it, infatti, dopo 6 trimestri di rialzi, ci sarà un primo calo delle tariffe legate alle bollette. Gas ed elettricità, costeranno – in media – il 10% in meno.
Stiamo comunque parlando ancora di cifre molto importanti, ma allo stesso tempo non possiamo non accogliere questa notizia con un sospiro di sollievo. Pensate: erano – come detto – 18 mesi che i prezzi aumentavano in maniera continua e incessante. Ora, una piccola frenata. L’augurio è che la discesa – un po’ come per i casi legati al Covid – possa continuare in maniera importante da qui ai prossimi mesi. Che probabilmente, considerando anche quello che succede nel resto del mondo, rischiano di essere ancora più complicati di quelli che stiamo vivendo ora. Almeno, dal punto di vista economico.