Capri, non solo lusso e movida. C’è un paradiso per gli amanti del trekking

Marco Di Leo
Marco Di Leo
Giornalista, viaggiatore e amante dello sport.

È una delle gemme più brillanti del Mar Mediterraneo. E sa regalare un’esplosione di profumi e sapori della nostra terra al primo passo mosso sull’isola. Stiamo parlando di Capri, isola nota per essere uno dei luoghi più mondani d’Italia a un’ora di aliscafo dal porto di Napoli. Capri, però, è ben di più della singola apparenza. La mondanità è infatti paradossalmente la parte con meno attrattiva dell’intera isola, ma solo per chi sa cosa cercare. Nonostante l’alto tasso di turismo, soprattutto, in estate, Capri è infatti un vero e proprio paradiso mediterraneo, che regala scenari di natura incontaminata appena ci si allontana dai posti della movida.

Capri, Faraglioni
Capri, Faraglioni

Quello che molti non sanno, infatti, è che l’isola regala tantissimi percorsi per gli appassionati delle camminate e del trekking. Uscendo dalla zona centrale dell’isola – la Piazzetta e via Camerelle, simboli della Capri più mondana – non mancano infatti percorsi e sentieri mozzafiato. Senza dimenticare, per chi vuole percorsi più impegnativi la possibile scalata al monte dell’isola. A livello naturalistico, infatti, non ci sono solo i Faraglioni e la Grotta Azzurra, entrambi imperdibili. Ma c’è anche tantissimo da vedere sull’isola e, ora, proveremo a raccontarvelo.

Capri, via Krupp
Capri, via Krupp

Impossibile non partire dalla famosissima via Krupp. Incastonata nella roccia, scende con una lunga serie di tornanti fino al mare. Tra tutti, forse il percorso più classico per chi arriva sull’isola. Alzando la difficoltà, c’è l’imperdibile Villa Jovis. Fatta costruire dall’imperatore Tiberio, offre una delle viste migliori possibili. Per raggiungerla servirà percorrere 45 minuti di strada in salita. Tutta la fatica però – vi assicuriamo – sarà alla fine ripagata. Torniamo a un’atra delle passeggiate più classiche e rilassanti. Percorrere via Tragara vi regalerà infatti altri scorci di paradiso. E vi permetterà anche di seguire diversi sentieri che portano fino all’Arco Naturale. Chiudiamo con la scalata alla vetta più alta di Capri, Monte Solaro. Raggiungibile anche in seggiovia, è accessibile anche tramite un sentiero di un’ora in salita. Ma una volta in vetta la vista, soprattutto con una giornata soleggiata e limpida, sarà impagabile.

Capri, vista
Capri, vista

Insomma, smentiamo una volta per tutte il luogo comune che Capri sia soltanto un luogo di lusso e movida. L’isola è tra i diamanti più puri del patrimonio italiano. E, soprattutto, non è solo mare. Allontanandosi dalle località più note, infatti, anche gli amanti di un’immersione totale all’interno degli spettacoli che solo la natura sa creare si ritroveranno quanto mai soddisfatti.

Condividi questo Articolo:

 

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp

– Leggi di più –

Articoli collegati