Il Covid raggiunge anche uno dei posti più sperduti del mondo

Eleonora
Eleonora
Artista, giornalista pubblicista, mamma di Filippo e Leonardo.

Il Covid è tra noi da due anni e chissà quando ce ne libereremo in maniera chiara. O che almeno, ci possa consentire di tornare a vivere come nel 2019, che pare ormai così remoto e così lontano. Di fatti però, come potrete bene immaginare, ci sono dei posti nel mondo dove il Covid non è mai arrivato o quasi. Parliamo di posti lontani e sperduti rispetto al mondo che conosciamo che però, comunque, sono abitati e perché no, visitati da qualche turista.

Isola da lontano
Isola da lontano

Oggi vogliamo parlarvi di quello che sta accadendo nella repubblica di Kiribati, arcipelago dell’Oceania formato da 33 isole. Qui, 120mila abitati vedono la tv chiedendosi da mesi cosa significhi davvero convivere con il Covid, combatterlo e sfidarlo. Ebbene: ora lo potranno provare loro stessi, purtroppo. Sì, perché nonostante la distanza di 5000 km dal suo continente più vicino (il Nord America), la Repubblica di Kiribati non è potuta scappare dal Covid.

Lo stato insulare era riuscito ad evitare il Covid ma è bastato il primo volo internazionale in 10 mesi, per rendere tutto un lontano ricordo. Il Covid è arrivato “a bordo” dei passeggeri che ora hanno costretto gli abitanti del posto al primo lockdown da due anni a questa parte. L’abitazione potrà essere abbandonata dai cittadini solo per recarsi laddove ci sono i servizi essenziali mentre tutto il resto delle restrizioni sembrano somigliare sempre più a quelle che noi, in Italia, abbiamo provato in questi mesi. Insomma, mai come questa volta possiamo dirlo che tutto il mondo… è paese.

Vista della spiaggia
Vista della spiaggia

Condividi questo Articolo:

 

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp

– Leggi di più –

Articoli collegati