10 esperienze da non perdere in Toscana: dal mare al relax

Marco Di Leo
Marco Di Leo
Giornalista, viaggiatore e amante dello sport.

È una delle regioni più belle in tutta Italia, soprattutto per quanto sia variegata la sua offerta. Trovate il mare, la montagna e la colina, senza dimenticare il buon cibo, il buon vino e un costante contatto con la natura. È poi una terra ricca di storia, cuore pulsante degli scorsi secoli della nostra penisola. Non a caso infatti ospita tantissime città d’arte da visitare lasciandosi coccolare dalle tante meraviglie che ospita. Stiamo parlando della Toscana, una terra che si può visitare in ogni giorno dell’anno ma che senza alcun dubbio in estate è in grado di avere una marcia in più. Oggi, allora, noi di TravelMundi vogliamo presentarvi dieci mete da non perdere a tutti i costi.

Val d'Orcia
Val d’Orcia

10 mete da non perdere a tutti i costi

Partiamo allora da Cala Violina. Siamo a metà tra Follonica e Punta Ala, nel bel mezzo della Riserva Naturale delle Bandite di Scarlino. Una zona unica e imperdibile, splendida nel suo genere ma non solo. È proprio qui, infatti, che i minuscoli brandelli di quarzo contenuti nella sabbia suonano una melodia a ogni vostro passo.

Non ha una sua stagione ideale per visitarla perché è meravigliosa sempre, in ogni occasione. Ma di certo in estate sa regalare una marcia in più. Di cosa stiamo parlando? Della splendida Val d’Orcia, terra di vallate infinite e di cipressi che si uniscono alle piccole stradine contornate dai tornanti per collegare i tanti piccoli borghi da sogno che colorano le colline. In primavera regna il verde, in estate le tonalità si spostano sul giallo. Per non parlare delle incredibili colorazioni che prendono vita in autunno o del candido bianco della neve in inverno. Lo spettacolo qui è sempre garantito.

Che dire poi del Lago di Gramolazzo. Un vero e proprio must da vedere per tutti gli amanti dei laghi. Si trova nel paese omonimo, in provincia di Lucca. Consiste in un bacino artificiale che raggiunge la superficie complessiva di addirittura un chilometro quadrato. E ospita tutto intorno diverse strutture turistiche che nel corso della stagione estiva si affollano anche grazie al fatto che sia possibile fare il bagno nel lago. Che, infine, ospita sulle sue sponde diversi arenili in sabbia per accogliere i visitatori.

Ci spostiamo ora in provincia di Arezzo, per gli amanti della montagna. Qui si trova infatti Pratomagno, un massiccio molto particolare per una sua determinata caratteristica. La montagna, infatti, si trova per la sua conformazione a dividere esattamente la zona del Casentino da quella del Valdarno Superiore. E, di conseguenza, ovunque ci si trovi lungo il crinale del massiccio è possibile avere una vista privilegiata su entrambe queste due valli.

Se invece vi interessa il fresco, la provincia di Lucca è il territorio che fa per voi. In particolar modo, più del resto, Malbacco. Qui infatti è possibile trovare diverse piscine naturali che regalano una atmosfera unica a questo posto assolutamente spettacolare. Sono considerate, inoltre, tra le più belle piscine naturali di tutta la Toscana. E grazie anche alle sue cascate, questa zona è il luogo ideale per staccare per qualche ora dal caos cittadino.

Meriterebbe un trattato a parte poi una delle zone più belle di tutta la regione. Perfetta in estate, ma adatta alle vacanze anche in inverno. C’è il mare, quello bello; c’è la montagna e ci sono i piccoli paesini. Stiamo parlando ovviamente della splendida Isola d’Elba, un vero e proprio paradiso terrestre da visitare almeno una volta nella vita. Qui i colori che la fanno da padrone sono il verde della natura che si intervalla solo con le tonalità di azzurro del cielo e del mare. La natura è la regina dell’isola, indiscussa, e le spiagge che potrete trovare sono uniche e tra le più belle in Italia. Senza dimenticare poi tutti gli scenari da cartolina che potrete vedere, specialmente al tramonto. Insomma, un territorio unico nel suo genere in grado di conservare anche parti importanti della storia passata.

È a suo modo senza alcun dubbio suggestiva, poi, anche la laguna di Orbetello. Siamo in provincia di Grosseto e ospita due delle spiagge più straordinarie della Toscana. Ci riferiamo alla Feniglia e alla Giannella, custodite in questo stretto lembo di terra. Senza dimenticare, inoltre, che è questo il punto di accesso per un luogo unico come il Monte Argentario. Patria, per chi non lo sapesse, di alcune calette da sogno e di un mare splendido sia da fuori che sul fondo. È, infatti, un vero e proprio paradiso anche per gli amanti delle immersioni.

Una tappa che chi è abituato a passare la stagione estiva in Toscana avrà sicuramente già visitato è Saturnia. Siamo ancora in provincia di Grosseto, in una zona che è celebre soprattutto per le sue acque termali. In queste terme, infatti, è possibile vivere una giornata all’insegna non solo del relax assoluto. Anche, infatti, del benessere: i poteri curativi di queste acque sono noti sin dal periodo degli etruschi e dei romani.

Di nuovo in provincia di Lucca per parlare di un luogo assolutamente imperdibile per tutti coloro che amano perdersi a contatto con la natura. Stiamo parlando dell’Orrido di Botri. Di cosa si tratta? Di una profonda gola calcarea che è stata scava alle acque del Rio Pelago e che si trova per esattezza nel comune di Bagni di Lucca. In estate ovviamente la portata delle acque diventa minore e, allora, diventa possibile anche risalire tutto il tratto finale, che da Ponte a Gaio porta fino alla Piscina.

Concludiamo infine ancora una volta con la provincia di Lucca. Questa volta però il luogo che vi consigliamo assolutamente di visitare è Isola Santa. Si tratta di un villaggio solitario, che sembra esistere senza tenere conto del normale scorrere del tempo. Siamo infatti sulle rive di un piccolo lago e nel mezzo dei boschi e delle montagne. Immersi nella natura, per intenderci. E proprio qui si trova questo piccolo borgo che sorge sulle rovine dell’antico hospitale, una meta di sosta fondamentale per tutti i viandanti che si trovavano ad attraversare le Alpi Apuane. Di scelta, insomma, ce n’è tantissima in questa splendida e meravigliosa regione. Non vi resta allora che scegliere la vostra destinazione per godervi una vacanza da sogno in Toscana.

Condividi questo Articolo:

 

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp

– Leggi di più –

Articoli collegati