10 isole più belle della Croazia per una vacanza da sogno

Marco Di Leo
Marco Di Leo
Giornalista, viaggiatore e amante dello sport.

In cerca di una località per l’estate? Oggi allora ve ne proponiamo una che ospita esperienze adatte a tutti i gusti. Stiamo parlando della meravigliosa Croazia, che con le sue innumerevoli isole offre una estate da sogno per tutti. Per voi, allora, noi di TravelMundi vi proponiamo un elenco con le dieci isole più belle.

Croazia
Croazia

Le 10 isole più belle della Croazia

Partiamo da Krk, caratteristica per la vasta presenza di chiede romaniche, ma anche di monasteri murati e ricchi vigneti. Formata da vari villaggi di pescatori da non perdere, può essere visitata procedendo a piedi ma anche in bicicletta per addentrarsi nel cuore dei terreni agricoli. vi consigliamo, durante il percorso, di concedere una visita alle caverne sotterranee della grotta di Biserujka e di assaggiare il vino bianco Žlahtina nel villaggio di Vrbnik. Non ve ne pentirete.

Che dire poi dell’isola più alla moda di tutta la Croazia. Stiamo parlando di Hvar, che dà il nome anche all’omonima cittadina. Si trova intorno a un porto che in estate, riparato, ospita un gran numero di yacht. Nella piazza principale domina la scena una vecchia cattedrale barocca. E, a impreziosire il lungomare locale, si trovano palme ogni pochi passi e la vista sul castello in cima alla collina. I vicoli, poi, sono un’altra vera e propria perla locale: acciottolati, ospitano un gran numero di ristoranti, ma non solo. Ci sono anche diversi cocktail bar e alcune boutique. Rinomato è anche il divertimento notturno offerto in città mentre, all’esterno, si può rimanere a bocca a porta davanti ai campi di lavanda e ai vigneti.

Un’altra isola da sogno è quella di Brac. Ospita la meravigliosa spiaggia di Zlatni Rat, situata nella città portuale di Bol. Città che forse già avrete sentito nominare in quanto universalmente considerata come la destinazione per eccellenza se si è appassionati del windsurf in Croazia. Si tratta di una interessatissima isola in grado di attrarre ogni anno tutti coloro che amano le vacanze all’insegna dell’avventura. Sono tantissime infatti le strutture che sul posto si dedicano agli sport acquatici, così come non mancano neanche le piste ciclabili o escursionistiche – tutte ben segnalate – che vi porteranno alla scoperta del territorio. Qui c’è anche il punto più elevato di tutte le isole croate: parliamo di Vidova Gora. Inutile dire che valga la pena salire: il panorama è incredibile.

Attenzione poi all’isola più lontana dalla costa della Croazia. Siamo nel cuore del mar Adriatico, in una località amata dai diportisti che qui si recano per gustare a Vis Town pesce fresco o a Villa Kaliopa o a Pojoda. Ma non manca neanche chi sceglie di addentrarsi nell’entroterra per arrivare a Roki’s. Qui sarà possibile infatti assaggiare il polpo cucinato secondo una lenta modalità di cottura sotto una peka. Di cosa si tratta? Di una cupola di metallo sepolta sotto braci ardenti. Una prelibatezza unica. Proprio la distanza dalla costa ha mantenuto integre tutte le tradizioni locali, per questo anche i prodotti serviti nei ristoranti – rigorosamente a conduzione familiare – sono tutti per lo più biologici.

Mljet, poi, è una di quelle isole davvero imperdibile. Nota addirittura a Omero, che nell’Odissea ha celebrato quest’isola ombreggiata dai pini d’Aleppo e dal leccio. E nominata dal World Wide Fund for Nature nella lista degli ultimi paradisi del mar Mediterraneo. Qui è presente infatti un Parco Nazionale che ospita due laghi turchesi di acqua salata, connessi tra loro e nascosti nel mezzo di fitti boschi. Da non perdere poi a Montokuc la vista imperdibile dei pini che sembrano tuffarsi a casca verso il mar Adriatico.

Amate la vela? E allora non dovrete fare altro che dirigervi verso il Parco Nazionale di Kornati. Ospita un totale di ottantanove isole, tra maggiori, più piccole e semplici sciogliere selvagge, rocciose e disabitate. Il nome arriva dalla più grandi di tutte, Kornat. Qui cresce in gran quantità la salvia. I visitatori, per la maggior parte almeno, arrivano in genere a bordo dei loro yacht e gettano l’ancora in una delle tantissime meravigliose baie riparate. E, a quel punto, si dedicano a prendere il sole o allo snorkeling in un mare cristallino e più in generale in un vero e proprio paradiso terrestre.

Non è finita: c’è anche Pago. Qui il territorio è caratterizzato dalle colline spoglie color rosa pallido e da un paesaggio assolutamente silenzioso e magico. Si tratta senza alcun dubbio di una isola assolutamente unica tra quelle della Dalmazia. Fu la Repubblica di Venezia, a suo tempo, a dare il via alla deforestazione, con l’obiettivo di ottenere materiale sufficiente per costruire i propri galeoni. Nel mezzo di questo paesaggio ai limiti dei contorni lunari, potrete scorgere le pecore allo stato brado nel mezzo del rosmarino selvatico. Ma potrete anche partecipare a diversi festival di musica elettronica e dedicarvi al divertimento più sfrenato. Dove? Nella famosissima spiagge di Zrce, in estate tra le mete più ricercate insieme alla vicina città di Pag.

Che dire poi dell’isola di Lussino, ricca di tantissime attrazioni naturali imperdibili. Tra queste svetta senza alcun dubbio il Giardino Aromatico che vi porterà alla scoperta di lavanda, salvia, rosmarino e altri arbusti mediterranei. Organizzate dall’Istituto del Mondo Blu, poi, sono imperdibili anche le gite in barca finalizzate a osservare i delfini. Merita una visita poi anche il Museo Apoxyomenos, che ospita una scultura in bronzo risalente ai tempi della Grecia antica che raffigura un atleta. Perché è qui? Perché fu rinvenuta sul fondale locale nel 1996. La città principale dell’isola è Mali Lošinj, posizionata alla fine di una lunga e stretta baia e caratterizzata da tante bellissime ville e hotel.

Tra gli isolotti Elafiti merita una menzione Šipan. Ospita due nuclei urbani: sulla costa orientale Suđurađ e su quella occidentale Šipanska Luka. In entrambi i casi sono caratteristici i cottage ma anche le ville costruite in pietra calcarea, situate al fianco di meravigliose baie riparate che ospitano tantissimi yacht in estate.

Chiudiamo infine con l’isola di Korčula, che ospita una meravigliosa città medievale fatta di scalinate in pietra e palazzi nobiliari. Qui al tramonto è possibile ancora oggi assistere all’esibizione della danza della spada moreška e, al termine, andare in collina tra pini, vigneti e uliveti per dedicarsi al buon cibo con le tante specialità locali. Come vedete, insomma, in Croazia c’è una scelta per ogni esigenza.

Condividi questo Articolo:

 

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp

– Leggi di più –

Articoli collegati