Passeggiare nelle splendide terre che ospitano una delle più grandi storie della letteratura fantasy di sempre. Un sogno per tanti, a maggior ragione per i tanti amanti e fan di quella che è una delle storie più iconiche della storia della letteratura. Si parte, a livello di notorietà, da Il Signore degli Anelli e si arriva allo Hobbit, ma non è che l’antipasto. Il Silmarillion e i tanti racconti paralleli, molti di questi non ancora pubblicati – e forse mai lo saranno – in Italia. Ciò che ha creato J. R. R. Tolkien è un vero e proprio mondo a parte, una cosa incredibile che ha riscritto la satira di questo genere, come minimo.

Ora, però, grazie a Preply è possibile passeggiare davvero con la mente in queste terre. Si tratta di una piattaforma globale di apprendimento delle lingue che ha pensato a una guida di viaggio del tutto dedicata agli amanti di questa meravigliosa opera. Appassionati della Terra di Mezzo, è il vostro momento. Ci sono tutti i luoghi narrati nel romanzo, tutte le location utilizzate negli altrettanto belli e iconici film. Ogni tipo di informazione è presente, viaggiando con la fantasia tra la lingua parlata dagli Elfi fino a tutto quello che riguarda gli Hobbit e il loro incredibile stile e modo di vivere.
Un viaggio mentale che vale un’esperienza reale
Questo viaggio a trecentosessanta gradi nella Terra di Mezzo nasce da un progetto chiaro. Ideato in virtù dell’Hobbit Day 2022. Ma soprattutto in occasione dell’uscita de “Gli anelli del Potere”, la serie tv che fa prequel a “Il Signore degli Anelli”. Una storia ispirata liberamente che racconta vicende antecedenti agli eventi del celebre romanzo e che mette in mostra da vicino Nani, Elfi, Hobbit, Orchi e uomini.
L’occasione insomma è unica per tutti gli amanti, che potranno così scoprire ogni tipo di dettaglio e segreto riguardo un vero e proprio pilastro iconico della letteratura fantasy. Ci si immergerà così per intero nel genio creativo di Tolkien. La guida infatti è un vero e proprio viaggio all’interno dello smisurato mondo tolkeniano. Ed è stata realizzata ovviamente come detto pensando hai fan più accaniti, ma non solo. Anche chi non ha particolari e sterminate conoscenze a riguardo, infatti, può usufruirne. Andando così a scoprire ogni singolo dettaglio che lo ha dato diventare il magistrale simbolo della letteratura contemporanea che è oggi. Si andrà infatti alla scoperta di ogni luogo, lingua, protagonista di tutta la Terra di Mezzo.
Si partirà quindi dalla scoperta della Contea, quella del libro ma anche quella del film. Questa è ovviamente la patria degli Hobbit. Da qui si andrà avanti fino a Gran Burrone, un luogo denso di magia elica con tanto di santuario. Quindi si proseguirà verso Moira, il regno dei Nani. Poi a Fangorm, dimora degli Ent. E infine Valinor, reame guidato dai Valar, e Numenor, isola a forma di stella.
Questo meraviglioso e unico universo creato dalla mente sublime e geniale di J. R. R. Tolkien è un mondo fatto di personaggi, regni, luoghi incanti ma soprattutto lingue. Tolkien stesso infatti era un esperto studioso di linguistica e pertanto maneggiava con mano esperta il tema. Il lavoro da lui fatto in questo senso è mozzafiato. Ha dato infatti vita a vere e proprie lingue partendo da zero o quanto meno partendo da tantissime ore di studio.
Tra le lingue che ha inventato, ci sono il Quenya, il latino degli Elfi, e anche il Sindarin, il comune linguaggio. Ma ha inventato anche l’Ovestron, ossia la lingua che viene parlata dagli umani e dagli Hobbit e diffuso in praticamente larghissima parte della Terra di Mezzo. I dettagli però sono ancora tantissimi: non ve li sveliamo tutti per non rovinarvi la storia nel caso in cui doveste deciderle di viverla con i libri, i film o questa nuova esperienza. Di certo però questa guida vi consentirà di tuffarvi a pieno nel mondo ideato dalla mente geniale di J. R. R. Tolkien e vi condurrà per mano fino a tuffarvi in questo suo meraviglioso e incredibile scenario.