Se l’estate al mare, sotto l’ombrellone o al massimo concedendosi un bagno a riva, non vi sembra abbastanza, abbiamo la proposta che fa per voi. A patto, ovviamente, che amiate il mare. Esiste infatti anche la possibilità di dedicarsi al mondo sottomarino, non solo con il canonico snorkeling. Stiamo parlando ovviamente anche della possibilità di immergersi con le bombole, andando alla scoperta di un mondo alternativo che vi farà sentire per una quarantina di minuti liberi da ogni preoccupazione. Il mar Mediterraneo, del resto, offre tantissimi fondali da sogno per gli amanti della subacquea. Ma c’è una regione in particolare che può godere di un mare con pochi eguali al mondo.

Le Bandiere Blu in Liguria
Stiamo parlando della Liguria, la regione italiana con il maggior numero di Bandiere Blu del Paese. Non solo però le spiagge, di cui vi abbiamo parlato in questi giorni, ma anche i fondali sono davvero da sogno. Fauna e vegetazione sottomarina sono all’ordine del giorno, ma non mancano immersioni che vi permetteranno di esplorare relitti di un tempo passato. I tratti di mare, tra cui diverse aree marine protette, che la Liguria sa offrire sono infatti da sogno. A partire dall’Area Marina di Portofino, passando per l’Isola di Bergeggi, fino a quella delle Cinque Terre dove potrete trovare il falso corallo nero. A Capo Mortola, ancora, ci sono i Giardini Botanici Hanbury: un’altra delle Aree di Tutela Marina insieme a Portovenere. È invece una Riserva Naturale Regionale l’Isola Gallinara.
Insomma, non a caso la Liguria è anche una delle regioni italiane con la maggiore tradizione subacquea. E non a caso ha anche varato un protocollo di intesa che mira a promuovere il Sistema di distretto ligure della subacquea. Si tratta di una rete di soggetti pubblici e privati, in sostanza, che vuole sviluppare una nuova cultura di turismo. Mirata ovviamente a favorire la modernizzazione tenendo sempre d’occhio gli aspetti ambientali e paesaggistici. E ce n’è per tutte le esigenze: da percorsi per lo snorkeling o per le semplici attività natatorie, fino a quelle per la subacquea. È il caso per esempio del Sentiero Blu di Bergeggi, accessibile da maggio a settembre per una lunghezza totale di 2,5 chilometri. L’area interessata gode di grande pregio paesaggistico, ambientale, ma anche storico culturale. Le sue acque cristalline e le grotte sono il vero cuore della zona.
È un percorso molto interessante anche quello che si trova a Riomaggiore, dove è stata ideata una corsia di nuoto che va verso sud fino al Promontorio di Capo Montenero. Dovunque si guardi sotto il livello del mare ci si troverà immersi tra saraghi, salpe e castagnole nere. Ma non solo: andando verso il fondale roccioso si potranno trovare anche altri tipi di pesci che faranno felici tutti gli amanti del snorkeling e non solo. Tra gli altri percorsi, poi, merita una menzione speciale anche la Vernazza, che si estende per circa 300 metri in direzione Monterosso. Anche in questo ci si ritroverà circondati da tantissimi banchi di pesci, tra cui anche orate e cernie. Sarà possibile trovare anche della Posedonia, fondamentale per permettere la sopravvivenza a moltissime specie, che qui trovano rifugio dai predatori.
Ma andiamo più nel dettaglio a scoprire qual è l’offerta dei fondali della Liguria. Qui si nasconde, per esempio il Cristo degli Abissi. Si tratta di una statua in bronzo posizionata a ben 17 metri di profondità nella baia di San Fruttuoso. Siamo tra Camogli e Portofino, all’interno dell’omonima area naturale marina protetta. Si tratta in questo caso di una delle immersioni più famose dell’intero litorale. E, negli anni, lo stesso Cristo degli Abissi è diventato uno dei simboli del mare e nello specifico della passione per la subacquea. Si tratta di un’immersione adatta a tutti, che non richiede particolari abilità.
Interessante anche la zona di Sestri Levante, dove si trovano diversi relitti di navi militari risalenti alla Seconda Guerra Mondiale. Le lamiere delle imbarcazioni che si trovano sul fondo del mare sono diventate oggi anche la casa di diverse specie. E, per questo, a patto di essere subacquei esperti si possono effettuare immersioni in relitti meravigliosi. Tra questi la Bettolina, un barcone con bandiera olandese che trasportava merci e che fu affondato nel febbraio 144. O anche il Kt, in possesso di una storia simile alla Bettilinea e che fu affondato più o meno sette mesi dopo, il 13 settembre, mentre rientrava nel porto dopo una missione.
Sono tante anche le possibilità ovviamente per chi è appassionato però soltanto della tintarella. Anche per quanto riguarda le spiagge invece c’è imbarazzo della scelta. Dalla sabbia di Alassio o Varigotti fino alla zona più selvaggia di Punta Corvo. Senza dimenticare poi le rocce di Punta Chiappa, circondate da un’acqua davvero cristallina. Insomma, comunque la si metta andare per mare in Liguria significa riscoprire diverse calette e paesaggi costieri di diverso tipo. Magari anche zone irraggiungibili se non muovendosi appunto via mare. E non solo.
In caso di vento, infatti, le onde diventano a loro volta un richiamo a cui è difficile resistere per tutti gli amanti del windsurf. Ma anche per chi fatica a rinunciare a emozioni fuori stagione. La zona di Levanto, infatti, è considerata universalmente una delle migliori zone per gli appassionati di questo sport. Le onde qui arrivano infatti anche a 4 metri di altezza. Zona ideale anche quella di Ventimiglia e Sanremo per tutti gli appassionati di windsurf e kitesurf. Le onde della baia in questo caso però sono più dolci e quindi più adatte ai principianti.
Il mare è un capolavoro indiscusso in Liguria. Però con l’occasione può anche esserci la possibilità di godersi un salto a Genova. Il capoluogo di regione è infatti una meta ricca di punti da non perdere. A partire dalle terrazze panoramiche diCastelletto fino al Porto Antico, una vivacissima piazza sull’acqua. Sono tanti anche i borghi della Liguria che meritano una menzione. Diversi di questi sono infatti stati premiati con vari riconoscimenti. Ma esistono anche quelle zone meno premiate ma altrettanto degne di nota per ciò che offrono. Si tratta infatti di località in cui la vita scorre lenta e al ritmo della natura, contornata da uno scenario da sogno fatto di mare, sole e relax.