I luoghi che hanno fatto da sfondo alla saga di Harry Potter – Parte 1

Marco Di Leo
Marco Di Leo
Giornalista, viaggiatore e amante dello sport.

Più di qualche libro, più di una semplice saga, più di molto altro. Per molti infatti, e per più di una generazione in realtà, Harry Potter ha segnato un’epoca. Merito di J. K. Rowling, autrice geniale e madre dell’ultimo vero boom letterario in grado di trascendere i tempi. Dai libri i film, poi merchandising, adattamenti teatrali e vere e proprie manie. Chi era piccolo o adolescente intorno alla fine degli Anni Novanta, in un modo o nell’altro, è sicuramente rimasto segnato dalla storia del maghetto più famoso al mondo e dalle sue avventure. Proprio per questo, oggi noi di TravelMundi vogliamo dedicare tutta l’attenzione proprio a Harry Potter. In che senso? Andando a ripercorrere gli itinerari per entrare nei luoghi più iconici, quelli che abbiamo imparato ad amare grazie ai film.

Espresso per Hogwarts
Espresso per Hogwarts

I luoghi più amati e iconici della saga

E, allora, partiamo subito da una constatazione. Al di là degli studios, tra cui quello di Londra, la maggior parte delle ambientazioni realmente esistenti si trovano in Scozia. Terra sconfinata e meravigliosa, la parte più a nord del Regno Unito ospita scenari incredibili. E molti di questi sono connessi proprio alla trasposizione cinematografica della storia del maghetto.

A partire da Glen Coe. Di cosa si tratta? Di una vallata di origine vulcanica, situata nello splendore delle Highlands. Tante le passeggiate che si possono fare, moltissime le foto mozzafiato che si possono portare a casa. Ma non basta tutto ciò a spiegare il netto aumento di visitatori degli ultimi anni. Perché, allora? Semplicemente perché qui si trova la capanna di Hagrid. O, meglio, qui si trovava. La capanna, infatti, era stata posta lì solo temporaneamente, tuttavia chiunque vi si recherà riconoscerà immediatamente il luogo esatto in cui questa era situata. A poca distanza da Glen Coe, poi, si trova Rannoch Moor. Si tratta di una brughiera, una piccola landa desolata. E allora perché andarci? Perché qui si trova lo scenario in cui, nel settimo film, fu filmata la scena dei Disegnatori che salgono sull’Espresso di Hogwarts.

Un altro luogo iconico, anche se forse solo più attenti lo hanno notato, si può raggiungere risalendo per un tempo di circa un’ora e mezza la gola del Glen Nevis. Facendolo, infatti, potrete raggiungere le Steall Waterfall. Di cosa si tratta? Delle famosissime cascate che fanno da sfondo a tutte le partite di Quidditch a Hogwarts e, di conseguenza, anche all’iconica sfida tra Harry Potter e l’Ungaro Spinato durante il Torneo Tremaghi.

E, a proposito della fuga dall’Ungaro Spinato, è un posto da non perdere anche la gola Black Rock. Siamo a Evanton, a circa venti chilometri da Inverness. Qui, nel mezzo di un’arenaria rossa, si trova una gola che corre per 1,5 chilometri in lunghezza e ben trentasei metri in profondità. Per ammirarla, anche in questo caso, servirà una camminata di circa un’ora e mezza. Si tratta di una escursione che parte dal centro diEvanton, e che è adatta a tutti. A patto, ovviamente, che si indossino scarpe da trekking a causa di un terreno spesso scivoloso. Lungo il tragitto si attraverseranno ben due punti: da qui potete godere della vista migliore sulla gola.

Ma veniamo alle cose serie. Sapevate che si può viaggiare sull’Espresso per Hogwarts? Non stiamo scherzando, tutto ciò che dovrete fare è cercare il Jacboite Train. Si tratta del vero treno usato per girare le scene che nel tempo libero è un normale treno turistico a vapore. Questo collega Fort William con Mallaig ed è attivo dal 1984, ma soltanto da aprile a ottobre e con solo due corse al giorno o, a volte, anche una. Il tragitto è lungo circa settantacinque minuti e dura due ore. A un ritmo lento e di un’altra epoca, allora, vedrete scorrere davanti a voi paesaggi meravigliosi. Laghi, foreste, montagne ma anche diversi graziosi villaggi. vi consigliamo di portare contanti con voi a bordo: potrete infatti assaggiare alcuni prodotti tipici, tra cui la magica Burrobirra.

Potete scegliere i biglietti di prima classe, che vi faranno viaggiare negli iconici scompartimenti del film, o anche biglietti standard. E potete scegliere tra solo andata, tornando con un treno più rapido, o andata e ritorno. L’unica differenza con il treno vero sono le cabine: quelle usate per girare le scene son oggi custodite al Warner Bros Studios di Londra. Lungo il tragitto, però, avrete modo di passare lungo il famosissimo viadotto reso celebre dalle scene del secondo film, Harry Potter e la Camera dei Segreti. Stiamo parlando ovviamente del Viadotto Glenfinnan, che se volete potrete anche ammirare da lontano. Magari proprio mentre passa il Jacboite Train. Come fare? Ve lo spieghiamo subito.

Lungo ben 416 metri e costruito nel 1901, il Viadotto si trova nei pressi di Glenfinnan, come indica il nome. Partendo da un parcheggio nel centro cittadino, con una passeggiata di circa dieci-undici minuti arriverete fino ai primi decenti punti di osservazione. Se invece volete percorrere tutto il tragitto, il tempo di percorrenza è di circa un’ora e mezza per una passeggiata che – vi assicuriamo – meria sicuramente tutto lo sforzo.

Sempre salendo a bordo del treno poi, ma anche arrivandoci in macchina, avrete modo poi di vedere un altro luogo reso iconico da film. Stiamo parlando della piccolissima isola Eilean na Moine, che sorge nel mezzo di Loch Eilt. Si tratta di un luogo che non potete non visitare: questa, infatti, è l’isola in cui viene sepolto Albus Silente alla fine di Harry Potter e il Principe Mezzosangue. Ma lo stesso lago, Loch Eilt, è stato usato come scenario in diversi film della saga.

Come vi abbiamo racontato fino a questo punto, insomma, non mancano di certo luoghi da visitare almeno una volta nella vita per tutti gli amanti di Harry Potter. Ma ce ne sono ancora molti, soprattutto nella capitale Edimburgo, di cui ancora non vi abbiamo parlato. Ma non temete: l’appuntamento è per domani con la seconda parte. Così, a quel punto, una volta segnate sul vostro taccuino tutte le tappe, potrete finalmente organizzare il viaggio. E immergervi, come solo i veri fan fanno, alla scoperta di tutti i luoghi più iconici della famosissima saga di Harry Potter.

Condividi questo Articolo:

 

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp

– Leggi di più –

Articoli collegati