Mancano praticamente soltanto due mesi a Natale. Un’ottima notizia per tutti gli amanti delle festività invernali e in particolare di quelle natalizie, ma un’ottima notizia anche per tutti gli amanti dei bellissimi mercatini di Natale. Tra i più celebri e senza alcun dubbio tra i più belli non possono non essere annoverati quelli del Trentino-Alto Adige, da anni al primo posto dei più ricercati dai turisti in Italia. E allora attenzione perché manca ormai soltanto un mese all’apertura di questi mercatini. Che, per chi non lo sapesse, ospitano il più longevo di sempre sul nostro territorio. Il primo mercatino di Natale, infatti, fu quello di Bolzano, nato in Italia basandosi però sui cugini messi in atto a Norimberga.

Questo mercatino infatti ha da poco compiuto i trent’anni. È nato nel 1991 e il Christkindlmarkt, così si chiama, è ancora oggi anche il più visitato di tutta Italia. I mercatini originali dell’Alto Adige a oggi sono in totale diventati cinque. C’è quello di Bolzano per l’appunto, ma anche quelli di Merano, di Vipiteno, di Brunico e di Bressanone. Questo, almeno, per quanto riguarda i mercati “stagionali”. Ce ne sono poi tanti altri che durano invece soltanto per qualche giorno o per un weekend e che sono tenuti in alcuni piccoli borghi di montagna o in altre location suggestive. Per certi versi questi sono ancora più pittoreschi e vi catapultano in una esperienza da non credere, regalandovi tutta la magia del Natale.
Qual è il mercatino di Natale più bello d’Italia?
Domanda retorica: Bolzano vince a mani basse e anche quest’anno ha ottenuto il marchio Green Event. Partirà il prossimo 25 novembre a un mese esatto dal Natale, con le sue consuete casette in legno in cui saranno esposte le perle dell’artigianato e della gastronomia locale. Palline per l’albero, angeli, presepi, artigianato in legno e pantofole di feltro. Tutto in vendita ed esposto, accompagnato da ottimo vin brûlé al profumo di cannella per riscaldarsi. Lo scenario sarà quello di Piazza Walther e già il 25 sera il grande albero di Natale al centro della piazza verrà illuminato a festa.
Lo spirito natalizio però prenderà l’intera città e tutta Bolzano diventerà una sorta di unico grande mercato di Natale. Ci saranno peer esempio cori, luci e presepi – oltre a 32 stand – presso il parco Alcide Berloffa. A Palazzo Mercatile invece andrà in scena Un Natale di libri, con diversi autori che si alterneranno in letture e presentazioni letterarie. A questo si aggiungerà anche una mostra fotografica dedicata ad Arturo Benedetti Michelangeli, tra i più grandi pianisti del XX secolo.
In piazza del Grano inoltre prenderà vita il mercatino solidale, il cui ricavato sarà devoluto ad associazioni benefiche.
In assoluto comunque basterà passeggiare per le splendide vie del centro per imbattersi in luminarie facenti parti del progetto Angelus Lori. Altrimenti sarà anche possibile salire sul trenino elettrico che dalle 10 della mattina alle 16 del pomeriggio girerà per Bolzano. Se poi siete tra gli amanti del buon vino, la giuria del Gambero Rosso ha premiato quest’anno ben 23 varietà locali e allora sarà allestita una Wine Lounge e uno stand dedicato alle grappe e ai distillati.
Andando inoltre sopra Bolzano, ci sarà uno dei piccoli mercatini di Natale di cui vi abbiamo parlato. È il Trenatale del Renon, si trova appunto sull’altopiano del Renon e si raggiunge in soli 12 minuto di funivia. Ci sarà una atmosfera unica, montana, con neve e abeti. La magia sarà avvolgente e tramite il trenino che compie quest’anno 115 anni sarà possibile andare di mercato in mercato. Si parte da Soprabolzano, con un mercato con gli stand a forma di vagoni ferroviari storici. E c’è anche quello a Collalbo con le più moderne casette ecosostenibili. Si tratta di un mercato minore rispetto a quello di Bolzano ma non per questo è meno bello. Un’esperienza insomma che vi consigliamo assolutamente per vivere in anticipo la vera magia del Natale.