Viaggiare in treno gratis in giro per l’Europa alla scoperta delle meraviglie che il nostro continente sa offrire. Apparentemente, una proposta da sogno e irrealizzabile. In realtà, invece, qualcosa di molto concreto soprattutto per i più giovani. Ma chi ci segue da tempo dovrebbe saperlo già bene. Noi di TravelMundi ve ne avevamo già parlato negli scorsi mesi, durante la prima ondata di quest’anno. Di cosa stiamo parlando? Di DiscoverEU ovviamente, un progetto che – per la seconda volta quest’anno – permetterà a ben 35mila giovani di viaggiare gratuitamente e in treno in giro per l’Europa. Riparte infatti il progetto mirato a far viaggiare tutti i viaggiatori che abbiamo compiuto diciotto anni e che siano residenti ovviamente in uno degli Stati membri dell’Unione europea. E se non lo siete? Nessun problema: basta risiedere in questo caso in paesi terzi associati a Erasmus+.

Il progetto da sogno per i i neo maggiorenni
Ma andiamo a capire bene, per chi ancora ne fosse all’oscuro, in cosa consistente questo programma fatto su misura per i neo maggiorenni e in grado di far scoprire tutte le bellezze più autentiche del nostro continente. E partiamo subito da cos’è il programma e come si possa ottenere il pass gratuito. Il tutto parte proprio dal già citato programma Erasmus+. Questo infatti punta a offrire ai diciottenni la possibilità di scoprire il nostro continente anche attraverso esperienze che mirino all’apprendimento. Lo spostamento avviene quasi esclusivamente in treno, con una eccezione. Sono infatti previste anche tratte in aereo per tutti coloro che vivano sulle isole o nelle zone più remote del continente. Ed è possibile come detto arrivare in tutti i posti più belli di tutta Europa.
Detto questo, come si ottiene il pass? Candidandosi, ovviamente. Così facendo in caso di successo si riceverà in premio questo permesso di viaggio che permetterà di scoprire tutto il patrimonio artistico, storico, culturale e ricco di destinazioni cariche di fascino e di storia. Ma permetterà anche di entrare in contatto con tutte le persone che abitano il nostro continente, con le loro culture, i loro usi e i loro costumi.
Scoprire le tradizioni locali e allo stesso tempo tenere competenze che si riveleranno molto preziose per il futuro. A partire da una dose importante di indipendenza, ma anche di fiducia e apertura verso le altre culture, verso ciò che di base è diverso da noi. Il tutto, con una novità fondamentale. Da quest’anno, infatti, tutti i partecipanti riceveranno anche una carta che prevederà una scoutistica su diversi ambiti, come per esempio trasporti pubblici, visite culturali, alloggi, vitto e sport per un totale di 40mila servizi. Ma quando e come fare domanda?
Bisogna come detto candidarsi e soddisfare determinati requisiti. Partiamo dalle date: il prossimo turno di candidature si svolgerà dalle ore 12 di martedì 11 ottobre fino alle ore 12 di martedì 25 ottobre 2022. In quella data infatti sul sito dedicato apparirà finalmente la dicitura “Partecipa”. Come detto però bisogna soddisfare dei requisiti per poter partecipare e sperare di essere tra coloro che otterranno il pass. Per prima cosa è fondamentale la data di nascita. Bisogna infatti essere nati tra il 1 gennaio 2004 e il 31 dicembre 2004, entrambi inclusi. In poche parole, l’anno di nascita dovrà essere solo ed esclusivamente 2004. Poi, sarà fondamentale inserire in modo corretto e senza errori il numero della propria carta di identità, o del passaporto o, ancora, della carta di soggiorno legale all’interno della domanda che si compilerà online. Ma non solo.
Come detto infatti bisognerà anche essere cittadini o comunque residenti legali a lungo termine all’interno di uno degli Stati membri dell’Unione europea. Tra questi sono compresi anche i Paesi e i territori d’oltremare, così come i paesi terzi associati al programma Erasmus+ (Islanda, Liechtenstein, Macedonia del Nord, Norvegia, Serbia e Turchia). Ma non finisce qui. Bisognerà infatti anche partecipare a un quiz presente sul Portale europeo dei giovani, il sito che si occupa di informare e supportare gli interessati a progetti di questo tipo. Il quiz consisterà in cinque domande a risposta multipla, più una domanda di spareggio. Se doveste risultare tra i selezionati, allora potrete viaggiare in treno gratis per almeno un giorno e al massimo trenta tra il prossimo 1 marzo 2023 e il 29 febbraio 2024. Potrete partire da soli o, in alternativa, con massimo quattro amici. A patto ovviamente che tutti soddisfino le condizioni di ammissibilità.
Se siete nati nel 2005 non temete: avrete anche voi la vostra possibilità, ma soltanto il prossimo anno. Una nuova estrazione verrà infatti mesa in moto nella prima metà del prossimo anno. Se invece avete già vinto in passato il pass DiscoverEU non potrete ovviamente presentare una nuova domanda. Infine, è giusto ricordare un ultimo dettaglio. La Commissione europea si aspetta un resoconto dai giovani viaggiatori. E li incoraggerà inoltre a condividere le loro esperienze e avventure in Europa. Di conseguenza i candidati selezionati diventeranno ambasciatori DiscoverEU e dovranno quindi raccontare il tutto attraverso i social. O, anche, raccontare il tutto con una presentazione a scuola o nella propria comunità locale. Aderendo infine al gruppo Facebook ufficiale #DiscoverEU.