Dimenticate il vento di Scirocco o il Maestrale, ma anche il mare cristallino, gli ombrelloni nelle spiagge affollate e nelle calette remote. Tenete invece i sentieri dell’entroterra, gli scorci favolosi e i borghi caratteristici che solo l’isola d’Elba sa regalare. Avrete così la ricetta perfetta per un’insolita vacanza invernale. A cui pochi pensano, ma in grado di regalare emozioni impreviste. La più grande isola d’Italia dopo Sicilia e Sardegna è anche un’ottima meta per una settimana bianca alternativa. Forse senza gli sci ai piedi, ma sicuramente con le ciaspole o gli scarponcini da montagna. Anche all’Elba, infatti, in inverno non manca la neve.

Non saranno gli scenari delle Dolomiti. Ma nei mesi più freddi dell’anno l’isola dell’arcipelago toscano sa regalare scorci ed esperienze quanto mai caratteristici. Gli stessi percorsi che in estate attirano all’Elba chi vuole far coincidere mare e passeggiate immersi nella natura, infatti, sono percorribili anche in inverno. Tra questi, uno dei più quotati è la Grande traversata elbana. Lunga tra i 50 e i 60 chilometri, è tra gli itinerari più famosi dell’isola. Seguendo il tragitto, infatti, è possibile ammirare come in una rapida carrellata l’intero scenario naturale e morfologico dell’Elba. Arrivando ovviamente fino a monte Capanne, che con i suoi 1019 metri raggiunge il punto più alto dell’isola.

Tra gli altri percorsi da non perdere assolutamente, non possono mancare i sentieri napoleonici. I vari itinerari sono pensati per gli appassionati di storia e anche per i più piccoli. E allo stesso tempo permettono di vivere colori e temperature insolite per l’isola d’Elba. Concludiamo infine con un’ultima chicca da non perdere assolutamente. Stiamo parlando del Bosco dell’Imperatore, la foresta più estesa dell’isola. Qui, si racconta, Napoleone Bonaparte progettò la sua fuga dall’esilio. Insomma, se siete alla ricerca di un luogo insolito in cui andare in vacanza in inverno, l’isola d’Elba fa al caso vostro.