Quando si parte ogni dettaglio è importante, inutile negarlo. Dal tipo di itinerario all’albergo, attraverso luoghi in cui mangiare, località da visitare e ovviamente tipo di trasferimento. Fa parte di questo settore l’aereo che si prende, quanti scali ci si trova a dover compiere, ma anche e inevitabilmente in quali aeroporti bisogna trovarsi a transitare. In questo senso, la scelta è spesso forzata da scelte dei vettori che ci trasportano. Può però capitare di trovarsi a scegliere tra una soluzione o una diversa. E, in questo senso, non può non aiutare sapere qual è il miglior aeroporto del mondo.
Aeroporto migliore del mondo, ecco qual è
Per il sesto anno consecutivo, inutile girarci intorno, è ancora l’Aeroporto di Roma Fiumicino Leonardo da Vinci a trionfare. Lo ha decretato l’ACI (Airports Council International) World, che per la sesta volta di fila ha eletto l’aeroporto della Capitale come il “Best airport over 40 milion passengers in Europe”. Si tratta di un riconoscimento assolutamente prestigioso che si basa sul sondaggio”Airport service Quality 2022”. Ossia un vero e proprio programma internazionale di rilevazione della soddisfazione dei passeggeri sviluppato dall’organizzazione in oltre 300 aeroporti in tutto mondo.
Per quanto riguarda allora l’ultimo anno, sono stati ben quattro sui cinque previsti i riconoscimenti che l’aeroporto della Capitale è riuscito a portarsi a casa. E, nello specifico, questi riconoscimenti sono: “Miglior aeroporto sopra i 40 milioni di passeggeri” “, “Aeroporto con il personale più dedicato”, “Aeroporto più gradevole” e “Aeroporto più pulito”. Si tratta di riconoscimenti importanti che puntano a evidenziare il livello di eccellenza che questa struttura ha saputo raggiungere nel corso del tempo per quanto riguarda il sevizio che viene quotidianamente offerto ai passeggeri.
Proprio in questo senso attenzione allora alle ultime novità. Anche in Italia, infatti, è notizia dei tempi recenti che arriva quanto già in sperimentazione altrove. A Fiumicino infatti hanno preso il via nuovi controlli di sicurezza che permetteranno di portare con sé nel bagagli a mano anche i liquidi superiori ai 100 ml oltre ai vari computer, tablet e telefonini senza doverli necessariamente estrarre e separarli dalla valigia ai controlli. C’è inoltre il QPass, il servizio gratuito che consente di prenotare un appuntamento ai varchi di sicurezza per usufruire di un ingresso e di un percorso dedicati.