Estate: mare, spiaggia e sole. Ma non solo. Troppo spesso sottovalutato, infatti, è anche il mondo sommerso. Un mondo magico e misterioso, che spaventa alcuni e attrae altri. Ma che, comunque la si metta, è in grado di regalare spettacoli incredibili e sempre nuovi. Ma sopratutto spettacoli preziosi. È proprio qui infatti che spesso si trovano nascosti tesori inestimabili, e non solo dal punto di vista economico. Sono tante le scoperte che sono state fatte esplorando i nostri fondali. Ma, al di là di questo, sono tanti coloro che amano spingersi all’esplorazione di un mondo che ci respingerebbe senza i mezzi per respirare sott’acqua. Anche perché dopo essersi immersi per la prima volta, difficilmente se ne potrà più fare a meno.

Il mondo sommerso può essere affascinante per tutti, svelando retroscena e dettagli sempre nuovi e impronosticabili. I fondali del nostro mare sanno infatti sorprendere senza sosta, anche e soprattuto grazie a una incredibile varietà di specie di flora e fauna marina. Ma non solo. Sono infatti tantissime le meraviglie inaspettate che si possono incontrare addentrandosi nei nostri mari. Create spesso dalla natura, ma a volte anche dalla fantasia – e non solo – dell’uomo. Dagli hotel ai ristoranti fino anche agli acquari: la voglia di espansione dell’uomo non ha limiti. Ma attenzione anche ai possibili relitti, alle foreste risalenti a un tempo lontanissimo nel tempo, ma anche agli organismi, alle rocce e alle sculture.
Lo spettacolo del mondo sommerso in una nuova chiave
Tutte cose che, alcune facilmente altre meno, si possono incontrare andando a esplorare i nostri fondali o, in alternativa, cercando mete create ad hoc. Ma se vi dicessimo che c’è anche altro? Che esiste anche qualcosa che a primo impatto sembrerebbe impossibile da immaginare? Per intenderci: se vi dicessimo che esistono anche delle vere e proprie mostre che possono essere viste soltanto immergendosi sott’acqua? Sembra assurdo ma è proprio così.
È un modo tutto nuovo e alternativo di vivere il proprio rapporto con l’arte e col mondo sottomarino. E si tratta spesso di esposizioni che danno vita a vere e proprie esperienze immersive – in tutti i sensi – che vi porteranno a vivere in un modo del tutto nuovo questi luoghi unici al mondo. Un incontro perfetto tra l’arte e la natura che diventa lo sfondo ideale per un nuovo scenario carico di suggestione e di stimolazione sensoriale. In poche parole, qualcosa che vi lascerà senza fatto.
Oggi, allora, noi di TravelMundi vogliamo parlarvi di Underwater: se vi stimola l’idea di accedere a un mondo sottomarino e di esistere a una mostra d’arte non esiste luogo e occasione migliore. Qui infatti, fino al 23 settembre di quest’anno, avrete modo di vivere un’esperienza davvero unica e imparagonabile. Uno, è il caso di dirlo, degli appuntamenti a tema artistico più rilevanti di tutta questa stagione estiva e nn solo. Per poter vivere questa esperienza da sogno non dovrete fare altro che recarvi sull’isola di Ventotene, situata poco a largo dalle coste della provincia di Latina. Qui, nello scenario incantato dell’Area Naturale Marina Protetta Isole di Ventotene e Santo Stefano, avete modo di ammirare la mostra personale di Mariella Gentile Underwater.
Ventotene non è di certo un’isola che ha bisogno di presentazioni. Il patrimonio naturalistico, così come quello storico e culturale, è di altissimo livello. Non a caso è oggi una zona elevata a Riserva Naturale Statale e Area Marina Protetta. E non a caso vi permetterà di vivere un’esperienza unica, non paragonabile ad altre esperienze che, seppur simili, non vi daranno le stesse sensazioni.
Una mostra unica, con tre possibili modi di viverla
Ma torniamo alla mostra che, come facilmente prevedibile, è accessibile soltanto via mare. E porterà tutti i visitatori alla scoperta dei quali dipinti da Mariella Gentile. Di quadri, infatti, si tratta. Anche se la mostra si dipana interamente in fondo al mare. Ovviamente, di conseguenza, questi quadri sono stati dipinti con particolari tecniche pittoriche impermeabili e compatibili con l’ambiente marino. Il percorso si sviluppa sott’acqua come detto, ma ci sono in realtà diversi modi per percorrerlo, sviluppati appositamente per non lasciare fuori nessuno. Per tutti i subacquei ci sarà quindi occasione di avventurarsi in un’immersione con le bombole: un viaggio sott’acqua che vi trasporterà in un’altra dimensione. Ma è possibile anche fruire della mostra limitandosi allo snorkeling o, in alternativa, al deep snorkeling. A supporto di tutti i fruitori della mostra ci saranno poi tutti i membri dello staff del DivingWorld di Ventotene di Valentina Lombardi.
Questa mostra, Underwater, a opera di Mariella Gentile si inserisce all’interno di un progetto ben più ampio, quello di rivalutazione del carcere di Santo Stefano. Come detto si tratta di un’esperienza davvero unica e senza eguali. Un’occasione nuova e inedita che vi inviterà, conducendovi per mano, a darvi un’occasione importante per voi stessi. Potrete infatti ritrovare il vostro io più profondo riconnettendovi con la natura ed entrandovi a contatto nel modo più diretto e unico possibile. Lo scenario, del resto, farà la sua parte. Siamo all’interno del parco marino ma, soprattutto, siamo in un’anfiteatro romano sommerso. E potrete qui toccare con mano le sette opere esposte da parte della pittrice. Queste si trovano collocate su alcune pareti rocciose, ma non per caso.
La loro funzione è infatti ovviamente la stessa di una più consueta parete in un museo. Con un’unica differenza, però: questa volta non avrete nessuno spazio chiuso o delimitato. L’unico vostro limite sarà quello di ciò che potrete vedere fino a perdita d’occhio nell’infinito distendersi del mare. Procedendo lungo il percorso, tutti i visitatori avranno anche un altro compito da svolgere. Dovranno infatti scoprire e trovare le trentadue mele che sono state sparse sul fondale dalla stessa artista, che puntano a completare così la mostra.
Come detto è possibile accedere alla mostra soltanto muovendosi con una barca per mare. Di conseguenza, sarà fondamentale raggiungere il punto esatto della mostra, partendo dal proto romano di Ventotene e lasciandosi accompagnare dagli istruttori del diving. Da lì, nn resta che farsi condurre e godere di tutta la bellezza della mostra. L’esperienza, ve lo assicuriamo, sarà davvero magica. E farà magari anche appassionare i più titubanti alla bellezza unica che è rappresentata dallo scoprire cosa è nascosto in fondo al mare.
