MSC fra lusso e ambiente: inizia una nuova era / FOTO

Viaggiatore Mascherato
Viaggiatore Mascherato

Chi ama viaggiare in crociera, non potrà non dare uno sguardo a questa nuova rivoluzione che MSC vuole mettere in campo

MSC guarda al futuro e lo fa lanciando una nuova generazione di navi. Dedicate al lusso, ma anche alla sostenibilità. Stiamo parlando dell’idea e del progetto legato a Explora Journeys, che avrà il compito di far viaggiare ogni cliente, ogni passeggero, adottando il giusto mix di comfort e – appunto – sostenibilità ambientale. Il progetto prevede 4 navi (Explora I, II, III, IV) che verrano consegnate dal 2023, fino al 2026.

Explora I
Explora I

 

Il disegno sarà realizzato da alcuni dei più importanti “architetti” di super-yacht di lusso con l’intento di fondere l’elegante precisione Svizzera, con l’artigianato Europeo. All’interno, potremo trovare più di 460 suite che daranno direttamente un affaccio sull’oceano mettendo a disposizione dei viaggiatori delle stanze che supereranno i 35 metri quadrati ciascuna. Ad unire il tutto, ci penseranno ben 14 ponti che massimiezzeranno gli spazi all’interno regalando spazio per 2500 metri quadrati all’esterno, ossia di vista sul mare.

Explora I
Explora I

Ci saranno ben 3 piscine esterne e una quarta, verrà progettata per essere dotata di un tetto di vetro retraibile. A cosa servirà? Darà la possibilità di nuotare in tranquillità anche a fronte di cambiamenti climatici non proprio felici. Ma non è finita. Sulla nave saranno presenti ben 9 ristoranti con qualsiasi varietà di scelta e con la possibilità di mangiare ogni volta, praticamente tutto quello che si vuole. Un grande vantaggio di esperienze simili (come d’altronde già accade sulle altre navi MSC) è rappresentato dal fatto che una volta a bordo, non si dovrà più pensare a niente: è tutto compreso nel prezzo pagato prima di salire sulla nave.

Insomma: l’esperienza sarà tutta da vivere e MSC sembra fortemente intenzionata a virare su questo genere di business. Lusso & Ambiente. Il futuro dei crocieristi probabilmente, passerà proprio da questo genere di navi. Tanto belle da vedere, quanto poco inquinanti per l’ambiente che rincorriamo, appunto, viaggiando. Chissà se le altre compagnie decideranno di seguire questa scia… o meno.

Condividi questo Articolo:

 

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp

– Leggi di più –

Articoli collegati