La Grecia: una delle mete culturali più rinomate.
La Grecia: una delle mete culturali più rinomate.

Prima smart city europea nel segno della cultura millenaria

Ambizione, sguardo al futuro, voglia di avere un impatto ambientale il più basso possibile. Il tutto mischiato con una dose sufficiente di sana follia, necessaria per ogni progetto simile. Oggi noi di TravelMundi vi portiamo alla scoperta di una iniziativa incredibile che sta per prendere il via in Europa. Di cosa stiamo parlando? Della prima smart city del vecchio continente: un progetto di riqualificazione che punta a diventare un trend a livello globale. Siamo in Grecia, in una posizione strategica che si trova a circa venti minuti dal centro di Atene, dal suo porto e dal suo aeroporto. Qui, stando ai progetti, nascerà The Ellinikon, la prima smart city d’Europa. L’obiettivo è quello di dare vita a un modello di sviluppo che sia responsabile e che contenga sia soluzioni residenziali che attrattive per i brand internazionali.

La Grecia: una delle mete culturali più rinomate.

Smart City europea: il progetto

Il progetto punta a rendere la capitale della Grecia ancora una volta una delle più innovative e centrali città al mondo. Lo era stata nell’antichità e ora punta a esserlo nuovamente all’inizio del terzo millennio, dando vita a un modello di smart living all’avanguardia. Il tutto ovviamente senza perdere di vista il design costiero richiesto dalla zona. Si tratterà insomma di un modello di rinnovamento urbano che sia sostenibile e che abbia ridotte emissioni di carbonio. Ma ance allo stesso tempo possa regalare una concezione del tutto nuova di esperienza commerciale. Lamda Development ha annunciato l’apertura dell’Ellinikon Experience Centre, il centro visitatori che farà da apripista a The Ellinikon. Sarà composto da zone espositive tradizionali mischiate anche a esperienze virtuali e interattive. E sarà soprattutto il più grande centro visitatori al mondo: progettato appositamente per trasportare i visitatori direttamente in un futuro innovativo e sostenibile.

Il Chief Executive Officer di Lamda Development Odisseas Athanaiou ha spiegato chiaramente cosa sta per nascere: “Una nuova città che posizionerà la Grecia tra le destinazioni più all’avanguardia per lo smart living, la sostenibilità e l’innovazione a servizio del benessere della comunità e dei singoli cittadini. The Ellinikon definirà un nuovo standard per chi desidera vivere, lavorare e divertirsi al mare. L’Ellinikon Experience Centre apre una finestra su questo progetto che avrà un grande impatto a livello internazionale, attirerà un enorme volume di investimenti e creerà migliaia di nuovi posti di lavoro in Grecia. L’ambizione è fortissima: mostrare il futuro che attende non solo la Grecia, ma il mondo intero”.

Il progetto è incredibile e punta a rivitalizzare il litorale urbano rinnovando dal punto di vista della sostenibilità tutta la zona. Verranno realizzate diverse zone: una spiaggia lunga un chilometro accessibile al pubblico, ma anche The Riviera Galleria, dedicata al divertimento e al turismo di lusso. Su una superficie monstre di due milioni di metri quadrati sorgerà The Ellinikon Park, il parco costiero più ampio di tutta Europa. Ospiterà oltre cinquanta chilometri di piste ciclabili e pedonali e offrirà connessione illimitata oltre a un sistema di navigazione AR. Tutte le zone di The Ellinikon saranno comunque accomunate da infrastrutture avanzate dal punto di vista tecnologico, così come lo sarà la rete di trasporti di nuova generazione o l’architettura interna ed esterna ibrida e bioclimatica. Tutte le facciate saranno green e punteranno a garantire l’isolamente termico e a ridurre le emissioni, purificando così l’aria.

Gli stessi spazi commerciali saranno rivoluzionati, il tutto nel segno della costante e calda ospitalità mediterranea. Per quella che punterà a diventare una nuova metà turistica grazie a una lunga serie di hotel e resort che sorgeranno in loco grazie a partnership con aziende leader del settore. Non mancheranno aree commerciali come detto, ma ci saranno anche zone hospitality adibite al benessere e all’accoglienza. Ma quando aprirà questa nuova città del futuro? Si partirà come detto da The Ellinikon Experience Centre, il centro visitatori che occuperà una superficie di 4800 chilometri quadrati. Comprenderà ben cinque aree tematiche e ben ventidue esposizioni che racconteranno lo sviluppo della zona da vecchio aeroporto e base aeronautica fino a una delle zone più innovative al mondo.

I viaggiatori potranno così contare su una serie di esperienze integrative che gli permetteranno di entrare fino in fondo nel nuovo progetto. E di capire come diventerà una nuova agorà virtuale, che rivoluzionerà il modo attuale di concepire gli spazi residenziali, commerciali e turistici. I nomi delle cinque aree saranno: Living a New Era, Living in Nature, Living the Future, Living Smart e Living by the Sea. Andiamo allora a scoprirle nel dettaglio, partendo dalla prima. Living a New Era permetterà ai viaggiatori di capire il progetto a tutto tondo, nel suo insieme, scoprendo un imponente plastico interattivo che punterà a ricreare in ogni singoli dettagli tutti gli spazi verdi, il design futuristico, lo sviluppo lungo al cosa ma anche le infrastrutture e le singole strade o percorsi ciclabili che nasceranno nella zona.

Living by the Sea, invece, permetterà grazie al suo simulatore di salire a bordo di un motoscafo virtuale. Così facendo sarà possibile osservare tutti i risultati che si punta a raggiungere dal punto di vista del recupero della costa, della spiaggia e della Marina. Ma si potrà anche godere in anteprima della vista panoramica sul parco e su tutta la zona costiera.

Grazie a Living in Nature, invece, sarà possibile andare a scoprire The Ellinikon Park, una zona che può contare come dato su due milioni di metri quadrati di spazi verdi. Sarà possibile esplorarli tutti grazie a un bike tour virtuale che permetterà di pedalare lungo i sentieri ancora in costruzione. Ma si potrà anche visitare The Botanical Library, una bliblioteca botanica che espone ognuna delle tante specie presenti all’interno del parco. Con The Night Garden Dome, invece, sarà possibile tramite luci, profumi e suoni simulare anche la vita notturna.

Grazie a Living the Future, infine, sarà possibile scoprire tutte le tecnologie e le varie infrastrutture che faranno parte di The Ellinikon. Sarà come detto un modello che punta a diventare riferimento internazionale per dare vita a uno sviluppo urbano resiliente. Come per esempio sarà la rete di trasporti che trasformerà The Ellinikon in una mobile city che potrà essere percorsa in soli quindici minuti. In attesa dello sviluppo concreto, allora, si potrà vedere e toccare con mano il futuro che abbiamo davanti.