È un momento senza dubbio particolare per parlare del Regno Unito, il motivo è noto a tutti. La scomparsa della Regina Elisabetta II ha posto fine a un regno lunghissimo e determinante per la storia non solo britannica ma quanto meno dell’intera Europa e forse non solo. Chi si trovava in Inghilterra per vacanza è rimasto bloccato, le celebrazioni andranno avanti ancora. Ma non per questo non si può parlare di alcune bellezze che affollano questo straordinario territorio. Visitabili oggi, ma non tutte senza fretta.

Detto questo, comunque, rimane la certezza che in Regno Unito bellezze tutte da scoprire non manchino di certo. Dalle selvaggia e sterminate Highlands in Scozia, fino alla bianche scogliere di Dover. Passando poi per gli importantissimi reperti storici e per le modernissime città. Noi di Travelmundi però oggi vogliamo soffermarci su qualcosa di naturale ma immerso allo stesso tempo propio i città. I giardini, infatti, sono la fonte di vita cittadina, polmoni verdi fondamentali e allo stesso tempo attrazioni dal fascino elevato. Sono veri e propri paradisi terrestri immersi nel mezzo del cemento, dimostrando come uomo e natura possano convivere senza farsi del male a vicenda. Anzi, valorizzando l’un l’altro grazie all’effetto reciproco.
Non a caso allora nel tempo proprio questi giardini sono diventati veri e proprie attrazioni turistiche in tutto il mondo, specialmente in una nazione come il Regno Unito che è una delle più esperte in materia. Labirinti sempre verdi, giardini all’inglese, semplici parchi e orti botanici. La scelta non manca ma l’obiettivo è sempre lo stesso. Mettere in mostra tutta la bellezza della natura mostrando colori e magia ai visitatori. Ed è proprio in questa direzione che va un parco assolutamente particolare, aperto di recente a Birmingham durante un festival. Ma andiamo a scoprire nei dettagli di cosa si tratta.
Il parco in piazza: esperienza unica a Birmingham
Il festival è il PoliNations, siamo a Victoria Square e l’obiettivo è mettere in mostra tutta la diversità del Regno Unito. Ma andiamo nei dettagli. Che visitare lo Stato britannico sia sempre una buona scelta è fuori di dubbio. Di motivazioni valide ce ne sono a valanga, a partire dalla bellissima Londra, tra le metropoli più importanti del mondo intero e vivissima nella sua multiculturalità e dinamicità. Che dire poi di Oxford e Cambridge, culle della cultura secolare. Oppure delle incredibili terme romane di Bath e del mistico ma affascinante complesso di Stonehenge. Senza dimenticare infine i tanti villaggi, borghi e città minori segnate da una bellezza straordinaria e in grado di raccontare storie tutte da scoprire.
Se però la vostra scelta dovesse essere quella di recarvi nel Regno Unito a fine estate, allora la destinazione principale da scegliere soltanto una. Siamo parlando di Birmingham, per quanto possa sembrare assurdo. E il motivo è proprio quello che vi abbiamo accennato. Si tratta senza alcun dubbio della principale città delle Midlands Occidentali, un luogo famoso per i punti di riferimento storico che qui testimoniano l’esplosione del periodo della rivoluzione industriale. Ma fantastica anche per i suoi canali e per le tante vie ricche di caffè e botteghe. Nel bel mezzo di tutto ciò, però, è nato da poco un incredibile giardino.
Siamo a Victoria Square, una piazza pubblica e pedonale posta nel cuore della città di Birmingham, di recente trasformata del tutto. Questa è diventata infatti un vero e proprio giardino delle meraviglie che punta a celebrare tutta la la biodiversità nel Regno Unito in occasione del festival PoliNations, in programma dal 2 al 18 settembre. Sebbene la situazione legata alla scomparsa della Regina abbia rallentato il tutto, rimane questa un’esperienza assolutamente da fare e da vivere. Il programma è infatti fitto di eventi e punta ad avvicinare le persone alla vita vegetale del Paese britannico. Si rivela quindi un’ottima occasione per esplorare un vero e proprio paradiso terrestre, allestito efficacemente dagli addetti ai lavori.
Spiccano per esempio come protagonisti assoluti ben cinque imponenti alberi alti oltre dieci mito, circondati poi da aiuole e zone coltivate che mettono in mostra oltre seimila esemplari di piante e fiori che si trovano tutte quante sul territorio del Regno Unito e nei suoi meravigliosi giardini. Se insomma l’obiettivo è un viaggio a Birmingham a settembre, questa meta è assolutamente imperdibile per tutti. vi tufferete così nel cuore della città in un giardino straordinario e in un polmone verde e inedito dal sapore magico. Questi giganti alberi architettonici cambiano del tutto il volo del paesaggio cittadino e puntano a omaggiare la natura ma non solo.
Allo stesso tempo infatti accumulano tuta l’acqua piovana e la usano per creare energia eolica, mentre tutto intorno l’oasi fatta di piante – vero e proprio giardino forestale – pullula incredibilmente di una grandissima quantità di vita vegetale, raccogliendo come detto tutte le specie tradizionali del Regno Unito. Come detto il tutto durerà fino al 18 settembre salvo eventuali allunghi dovuti alla situazione attuale in Gran Bretagna. Ci saranno tour gratuiti della foresta così come diverse esperienze multisensoriali ma anche concerti e spettacoli di luce. Se non potrete andare a Birmingham però non disperate del tutto. Sarà possibile infatti prendere in un certo senso parte a questo spettacolo dell’uomo che omaggia la natura scaricando l’App PoliNations. Sul proprio smartphone potrete così creare la vostra pianta ispirata alle emozioni del momento usando la realtà aumentata. E creando così il vostro personale e incredibile giardino virtuale.