Il Giorno della Vittoria in Russia: commemorazione dell’eroismo nazionale durante la Seconda Guerra Mondiale
Il Giorno della Vittoria, o Den Pobedy in russo, è una celebrazione nazionale in Russia che commemora la vittoria dell’Unione Sovietica sulla Germania nazista nella Seconda Guerra Mondiale. È una festa importante in Russia e in molti paesi della ex-Unione Sovietica, dove si celebra il sacrificio dei soldati sovietici e degli altri alleati che hanno combattuto contro il regime nazista.
La storia del Giorno della Vittoria
Il 9 maggio 1945, le forze armate sovietiche sotto il comando del generale Georgy Zhukov catturarono la città tedesca di Berlino, ponendo fine alla Seconda Guerra Mondiale in Europa. La sera stessa, il leader sovietico Joseph Stalin annunciò la vittoria dell’Unione Sovietica sulla Germania nazista in un discorso trasmesso in radio. Il giorno dopo, 10 maggio, fu dichiarato giorno di festa nazionale e fu istituito come Giorno della Vittoria.
Durante gli anni successivi, il Giorno della Vittoria divenne una celebrazione nazionale annuale in tutta l’Unione Sovietica. Nel 1965, il governo sovietico dichiarò il 9 maggio come giorno festivo ufficiale, e questo status è stato mantenuto anche dopo il crollo dell’Unione Sovietica nel 1991.
Come viene celebrato il Giorno della Vittoria
La celebrazione del Giorno della Vittoria inizia il 9 maggio alle ore 10.00 con una cerimonia ufficiale al Mausoleo di Lenin a Mosca. Il presidente russo depone una corona di fiori sulla tomba di Lenin e poi si dirige verso la Piazza Rossa, dove si svolge una grande parata militare. La parata prevede la partecipazione di migliaia di soldati e di una vasta gamma di mezzi militari, tra cui carri armati, aerei, elicotteri e missili balistici.
In molte città russe, i veterani della Seconda Guerra Mondiale e le loro famiglie partecipano alle celebrazioni locali del Giorno della Vittoria. Queste celebrazioni possono includere sfilate militari, concerti, spettacoli pirotecnici e fuochi d’artificio. Il fiore simbolo del Giorno della Vittoria è il garofano rosso, che rappresenta la gratitudine verso i veterani della guerra. In molti luoghi, le persone portano garofani rossi durante le celebrazioni del Giorno della Vittoria e li depone sui monumenti ai caduti.
L’eredità del Giorno della Vittoria
Il Giorno della Vittoria rappresenta una parte importante dell’eredità della Russia e della ex-Unione Sovietica. Per molti russi, la commemorazione della vittoria sulla Germania nazista è un modo per onorare i loro antenati che hanno combattuto nella guerra e per ricordare l’eroismo e il sacrificio degli alleati che hanno lottato contro il nazismo.