Culla delle tradizioni più antiche del nostro Paese, i tanti borghi che affollano l’Italia viaggiano a un ritmo diverso rispetto alle grandi città. Niente caos, corse contro il tempo e distrazioni quotidiane. Qui la vita continua a muoversi secondo i ritmi lenti delle vecchie generazioni. Genuinità, forse, è la parola chiave. È questa la sensazione che avrete passeggiando tra i vicoli di uno qualsiasi dei borghi d’Italia. Oggi, però, vogliamo parlarvi di uno in particolare. Segnato da una caratteristica che lo rende un posto ancora più magico lontano del tempo. Stiamo parlando di Lollove, un piccolo borgo medievale in provincia di Nuoro, nel cuore dell’entroterra della Sardegna.

Il borgo è abitato da appena 12 residenti. E conserva come una reliquia la storia locale, dalle tradizioni al patrimonio artistico, senza dimenticare ovviamente le specialità gastronomiche. E, soprattutto, cerca di trasmetterlo anche ai turisti, organizzando laboratori per imparare a fare il pane e la pasta, o a coltivare l’orto. La vera caratteristica che rende Lollove unico, però, è un’altra. Qui, infatti, l’amministrazione locale ha puntato fortemente su un’esperienza all’insegna del contatto con la natura e lontana dal mondo iperconnesso attuale. Il borgo sardo, infatti, è interamente offline. Non c’è alcuna possibilità di connettere nessun dispositivo, telefono compreso, a internet.

Proprio per questo, Lollove è stato inserito tra i borghi più belli d’Italia al fianco di altri territori da sogno. In questo borgo che sembra essere sospeso nel tempo, infatti, chiunque può approfittare di una vacanza di disintossicazione digitale. Per un giorno, una settimana o magari un mese potrete cancellare ogni contatto con il mondo esterno. Senza preoccuparvi di dover rispondere ai mille messaggi che intasano il telefono ogni giorno. O senza poter scrollare la homepage dei vari social network in modo frenetico e automatico. Qui, a Lollove, lascerete il telefono in stanza. E vivrete un’esperienza di totale riscoperta della natura e delle abitudini di un tempo ormai oggi molto lontano.