La Città di Sanremo è famosa in tutto il mondo per il Festival che proprio in questi giorni si sta svolgendo con un successo (prima puntata, 11 milioni di spettatori) come sempre altissimo. Il nome della città, deriva – pensate – da un adattamento dialettale di “San Romolo”, Santo e Vescovo di Genova cui la città era consacrata. In dialetto, appunto, il nome “Romolo” era in realtà molto più vicino a “Remo” e la tipica alterazione ligue della vocale o, ha fatto sì che quella lettera è diventata praticamente una e. Da qui, la differenza fra origini e nome.
Ma Sanremo è anche molto altro. Sì, perché in quella stessa località – oltre al Festival della canzone Italiana – si è svolto anche il rally di Sanremo e ogni anno si svolge con continuità la gara ciclistica Milano-Sanremo. Gli abitanti superano di poco le 50mila unità ed è per questo il primo comune della provincia (Imperia) per popolazione. Un’altra particolarità è senza dubbio legara al soprannome “Città dei Fiori”. Come avrete notato, infatti, da più di 70 anni al termine di ogni esibizione, a ogni artista viene donato un mazzo di fiori poiché, appunto, la città è molto famosa anche per la coltiazione degli stessi.
Ma non solo, Sanremo è molto famosa anche per essere una delle tradizionali tappe della Vela con la “Rolex Cup” che dal 1953 si disputa con un percorso che va da Marsiglia a Saint-Tropez. Insomma, come avrete capito la città di cui tutti parlano e parleranno in questi giorni, è molto di più di quello che possa sembrare. Non è solo la sede del Festival della Canzone Italiana. Ma anche una città di sport, di arte e di vita. La cui qualità, da quelle parti, è davvero molto molto alta.