Torna la bella stagione e si porta dietro tante splendide iniziative da non perdere a tutti i costi. Come, per esempio, le Sere FAI d’estate. Evento fantastico che torna da giugno a settembre con un calendario che sarà – come vedrete – fitto di tantissimi appuntamenti all’interno dei Beni del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano. Questi resteranno infatti aperti in via del tutto eccezionale oltre il consueto orario di chiusura per dare la possibilità ai visitatori di proseguire con una esperienza unica fino oltre il tramonto. Si potrà godere così della meravigliosa atmosfera delle serate estive in luoghi unici e suggestivi. Sono infatti tantissime le proposte che vi porteranno all’interno di ville, castelli, monasteri, abbazie, torri, parchi e giardini.

Le bellissime Sere FAI d’estate
Qui avrete modo di dedicarvi al trekking e alle passeggiate guidate serali. Ma anche ai picnic sul prato, ai concerti e agli spettacoli al chiaro di luna. E, ancora, alle lezioni di astronomia, alle visite guidate tematiche e agli aperitivi al calar del sole. Ma andiamo allora subito a scoprire alcuni degli appuntamenti assolutamente imperdibili in programma questa estate. A partire da venerdì 17 giugno, per esempio, la Baia di Ieranto è diventato lo scenario prediletto per dedicarsi al trekking panoramico al calar del sole.
Siamo in costiera sorrentina, nel territorio di Massa Lubrense. E questi itinerari saranno condotti dalle guide AIGAE attraverso i sentieri del CAI tra il Monte San Costanzo e il Monte Croce. Qui i turisti avranno modo di scoprire la parte finale della Terra delle Sirene. Si potrà inoltre godere di una vista assolutamente privilegiata sulla Costiera Amalfitana e sui golfi di Napoli e Salerno, con il Vesuvio sullo sfondo e l’isola di Capri in mezzo al mare.
Ma non solo. Al Castello della Manta, infatti, saranno previsti una lunga serie di aperitivi serali. Siamo in provincia di Cuneo e l’iniziativa ha preso il via già dallo scorso venerdì 24 giugno. In queste occasioni tutti coloro che parteciperanno potranno partecipare a visite molto speciali. Muovendosi alla luce delle lanterne, infatti, si potrà godere di un picnic da sogno acquistando i cestini sul luogo e potendoli ovviamente consumare comodamente sull’erba.
Ci spostiamo ora in provincia di Varese, più precisamente al Monastero di Torba, a Gornate Olona. Qui lo scorso sabato 25 giugno si è dato il benvenuto all’estate. Come? Attraverso un percorso in notturna che ha portato i presenti a scoprire il complesso monumentale che è stato inserito nell’elenco delle opere Patrimonio dell’Umanità. E, a seguire, è stata organizzata una cena nel vecchio cortile per poter ricevere per una sera l’atmosfera di un tempo ormai molto lontano nel tempo. Ma non temete se ve lo siete perso. Dallo scorso due luglio sempre in questo magnifico scenario si potranno degustare gli aperitivi al tramonto. Se invece il vostro obiettivo è una cena, fissate sul calendario la data di mercoledì 10 agosto. In quella occasione, infatti, sarà organizzata una speciale cena per celebrare la notte di San Lorenzo.
Scendiamo ora a Sud, nella zona dei Sassi di Matera. Qui, infatti, dallo scorso giovedì 30 giugno a Casa Noha – il presidio culturale del FAI locale – partiranno paleggiate assolutamente imperdibili. Si tratterà infatti di speciali passeggiate cinematografiche mirate a rievocare alcuni dei più celebri film girati in questo scenario da sogno. Tra questi ci saranno La Lupa, Il Vangelo secondo Matteo, The Passione e Ben Hur, finendo poi con l’ultimo capitolo della saga di James Bond. Attenzione, allora, a una esperienza assolutamente da non perdere che permetterà inoltre ai presenti di andare alla scoperta d percorsi davvero unici. Seguendo anche le tracce dei contadini che, in passato, rientravano dal lavoro nelle loro abitazioni.
Rimaniamo al Sud ma ci spostiamo ora in Calabria, nel suo cuore più verde e maestoso. Stiamo parlando ovviamente del bosco dei Giganti della Sila. Si tratta di una riserva naturale intatta ancora oggi sin dal Seicento. Questa location magnifica a partire dal prossimo sabato, il 9 luglio, accoglierà infatti i visitatori impegnandoli in attività speciali ovviamente mirate al benessere della natura. Potrete quindi appunto da sabato dedicarvi a sessioni di Forest bathing. Si tratta di passeggiate rilassanti che vi immergeranno gradualmente nella natura locale guidandovi attraverso alcune percezioni fisiche.
Ad agosto, invece, due appuntamenti speciali il sabato. Sia il 13 che il 27 del prossimo mese, infatti, sono previsti dei trekking guidati che vi porteranno a scoprire tutto l’altopiano silano. La domenica 5 agosto, invece, è in programma una speciale sessione di mindfulness. Venerdì 19 agosto poi, per concludere, è prevista una sessione di yoga e di risveglio sia corporeo che spirituale da svolgere ai pieni dei pini larici presenti nella riserva.
Torniamo al Nord, in Lombardia questa volta, più precisamente a Milano. Vi parliamo infatti della Palazzina Appiani, un bene protetto da FAI che si trova nella meravigliosa cornice del Parco Sempione. Bene, in questo scenario da sogno a partire dal prossimo giovedì 14 luglio si terranno speciali visite guidate nella Palazzina Appiani. E queste visite si concluderanno sul loggiato neoclassico monumentale, posizione assolutamente privilegiata dalla quale sarà anche possibile ammirare non solo l’Arena Civica ma tutta la città meneghina.
Spostiamoci un po’ più verso est e un po’ più verso nord. Poco dopo l’inizio del territorio del Trentino-Alto Adige, infatti, si trova il Castello di Avio. È proprio questo uno dei luoghi in cui stanno andando in scena da inizio luglio i tanto attesi appuntamenti di Astronomi per una notte. Dedicati ovviamente agli atrofili ma anche ai romantici, si tratta di una serie di appuntamenti per le osservazioni notturne del cielo estivo, andando alla scoperta non solo della luna ma anche delle stelle cadenti e delle costellazioni.
Proprio al Castello di Avio, allora, dallo scorso 2 luglio continuano a susseguirsi diversi appuntamenti. Dalle visite da sogno al tramonto, fino ad apertitivi e cene a lume di candela. Il tutto con un costante sottofondo musicale e non solo. C’è infatti un ultimo appuntamento da segnare, che andrà in scena sempre qui. Tra sabato 20 e domenica 21 agosto, infatti, è previsto uno speciale menu medievale. Un evento da non perdere assolutamente per tutti gli appassionati. In ogni caso, questa non è che una parte del meraviglioso programma di questa bella stagione con le Sere FAI d’estate.