Venezia stop ai turisti? Nessun problema: 5 mete alternative

Marco Di Leo
Marco Di Leo
Giornalista, viaggiatore e amante dello sport.

Lo splendore di Venezia è noto in tutto il mondo. Non a caso questa città attira ogni anno una quantità immensa di turisti, intenti a perdersi nei suoi canali, nelle sue stradine e nell’arte e nella bellezza che trasuda da ogni poro. Anche per questo, però, la città sta soffrendo in questi anni un eccessivo flusso di turisti che la intasano e la affollano. Anche per questo le autorità locali hanno deciso di iniziare a introdurre una tassa di accesso, un po’ per combattere il caro spese e un po’ per scoraggiare eventuali visitatori. Che, però, probabilmente non sanno che esistono altre città che possono a loro volta sostituire Venezia.

Gondole Veneziane
Gondole Veneziane

È tutto vero, lo sostiene del resto National Geographic che è arrivato a dire questo, sebbene ci rendiamo conto che vista così possa risultare una forzatura. Eppure la stessa magi, lo stesso romanticismo che si trovano a Venezia si possono trovare anche altrove. E, allora, ecco a voi cinque possibili soluzioni che vi potranno regalare un viaggio alternativo. Fermo restando, ovviamente, che almeno una volta nella vita è obbligatorio visitare tutto lo splendore di questa antichissima città lagunare.

5 alternative alla città di Venezia

Partiamo allora da una località che a sua volta si trova nella zona della laguna veneta. Stiamo parlando di Chioggia, che offre un panorama senza dubbio diverso da quello che si può trovare a Venezia ma che comunque non per questo risulta meno affascinante alla vista. Anche qui a Chioggia, infatti, è possibile trovare una rete di canali che si snoda attraversando la città, ovviamente intervallati e sormontati da altrettanti ponti che collegano una sponda all’altra. C’è però una differenza abbastanza sostanziale rispetto a Venezia. Se nella città lagunare per eccellenza, infatti, l’atmosfera che si respira accoglie tutti i canoni del romanticismo, a Chioggia tira un’aria diversa, più briosa. È qui infatti che ci si gode senza preoccuparsi dei canoni più rigidi di Venezia la vera vita della laguna, tra pescatori e gente che affolla i vari ponti.

Vi potrà suonare strano quanto stiamo per dirvi, ma non mancano somiglianze anche tra questa città di cui vi parliamo ora e Venezia. Ci riferiamo a Genova, che ha davvero alcune somiglianze importanti con la città lagunare. Tanto per iniziare, partendo dal sempre movimentato porto di Genova è possibile perdersi in un intricato groviglio fatto di tanti vicoli medievali che nascondono tesori artistici a ogni angolo. Ed è proprio questo il bello: trovarsi per caso a passeggiare e imbattersi casualmente in una di queste opere d’arte. Il tutto contornato da grandi palazzi appartenuti ai nobili del Rinascimento, che ora ospitano invece negozi e bar. Inoltre, strada facendo sarà anche possibile imbattersi in diverse balaustre o colonne neoclassiche, ma anche balconi ideati per affacciarsi sull’acqua che bagna Genova. E che ricordano da vicino l’idea di Venezia.

Dal Nord scendiamo decisamente più a Sud, fino a paragonare Venezia con la splendida Palermo. E lo facciamo per una ragione abbastanza semplice: come il capoluogo lagunare, anche la città siciliana sa offrire una personalità quanto mai spiccata. In ogni via e a ogni angolo di Palermo, infatti, si respira un forte retaggio culturale che esce fuori da ogni singolo mattone che forma la città. Crocevia importante per la storia passata, ha una cultura a strati, un po’ come i palazzi che adornano Venezia.

È infatti ancora forte l’influenza di un passato a dominio arabo prima e normanno poi. Basti pensare per esempio al fatto che il cibo, sia dolce che piccante, proviene dal primo mentre l’architettura è evidentemente da rimandare al secondo. In ogni caso, rispetto a Venezia cambia radicalmente un dettaglio: l’atmosfera che si respira. Qui infatti domina il caos, quello bello e positivo: a ogni angoli si respira la vita con esuberanza, rumore e calore. Un qualcosa che non vi infastidirà ma ruberà anzi il cuore.

C’è una stagione per eccellenza che fa pensare al romanticismo, a Venezia. E parliamo dell’inverno, quando sale la nebbia dal mar Adriatico e avvolge improvvisamente tutta la città. Donandole, ovviamente, una atmosfera mistica, rarefatta e quasi fiabesca. La stessa, del resto, che si può trovare anche a Parma. Costruita proprio sulle sponde del fiume Po, questa città è vittima della tanta foschia che si alza proprio dal fiume. Vittima, ovviamente, si fa per dire visti gli scenari da cartolina che regala.

Senza dimenticar poi la grandissima storia che avvolge Parma, che ospita ancora oggi luoghi e opera strabilianti che ci permettono di fare un tuffo in un passato glorioso. Come, per esempio, il Duomo di Parma. Che tra l’altro ospita due leoni scolpiti intenti a sorreggere la porta di ingresso. O anche il Palazzo della Pilotta: castello ma anche palazzo molto complesso e a tratti inquietante che però fu abbandonato prima di essere completato.

Chiudiamo poi con quella che a tutti gli effetti appare come una Venezia più moderna. Ci stiamo riferendo alla splendida Trieste, con la sua fantastica piazza che si affaccia sul lungomare e un Canal Grande che taglia il centro della città. Vi ricorda qualcosa? È un altro dettaglio però a rendere speciale Trieste. E stiamo parlando di una quiete costante, che fa da sfondo silenzioso a una città caratterizzata da un gusto architettonico splendido. Dietro la piazza principale si nasconde un anfiteatro romano, residuo storico insieme alla fortezza medievale che ancora oggi domina la città. Che può essere visitata passeggiando su un bellissimo lungomare. Insomma,tutto ciò che serve per godersi una visita all’insegna del relax e delle nuove esperienze.

È chiaro, in conclusione, che non esiste e non esisterà mai nessuna città davvero paragonabile a Venezia. La città lagunare è un luogo unico nel suo genere, ed è proprio questo a renderla tanto speciale. In ogni caso, però, non mancano tante città che sono sulla sua falsariga e che meritano un piccolo spazio nel nostro cuore e nella nostra memoria. Città romantiche, splendide e di mare. Con un pregresso storico e culturale importante. Se insomma non è il momento per voi di visitare Venezia, avete cinque valide alternative che, ve lo assicuriamo, non vi lasceranno delusi.

Condividi questo Articolo:

 

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp

– Leggi di più –

Articoli collegati