Viaggi on the road per l’estate: come organizzare al meglio la vacanza

Marco Di Leo
Marco Di Leo
Giornalista, viaggiatore e amante dello sport.

Si ritorna finalmente a viaggiare, come noi di TravelMundi vi stiamo ripetendo spesso in queste settimane, dopo due anni difficili in cui il Covid ha limitato tutti i nostri spostamenti e non solo. E, allora, è comprensibile che magari non vogliate fare la solita vacanza in un unico luogo. Arrivare al mare, disfare le valigie, prenotare ombrellone e lettino per tutta la durata della vacanza e non muoversi più. Sicuramente è vero che in questo modo potrete riposarvi e staccare totalmente la spina. Ma allo stesso tempo è vero anche che così vivrete una vacanza passiva. Non l’ideale, magari, per chi invece è caratterizzato da un forte spirito di avventura e dalla voglia di visitare più luoghi possibili durante la propria vacanza.

Route 66, U.S.A.
On the road

Se anche voi vi ritrovare in questa categoria, allora ciò che fa per voi è senza alcun dubbio un viaggio on the road. Si tratta di un modo fantastico per godersi le proprie vacanze in totale libertà. Potrete infatti fermarvi quando volete e dove desiderate, andando magari anche a esplorare zone meno note del mondo. O, semplicemente, permettendovi deviazioni sul trafitto prefissato che in altri modi non avreste potuto fare. È il modo ideale, insomma, per vivere una vacanza secondo i propri ritmi e allo steso tempo per poter andare anche a esplorare posti meno noti. Ma va detto anche che rispetto ad altri tipi di vacanze, un viaggio on the road è sicuramente più complesso. Bisogna infatti valutare contemporaneamente vari aspetti. Andiamo allora a vedere cosa bisogna sapere.

Intanto, per prima cosa, è necessario scegliere il percorso da seguire e la meta da raggiungere. Questo dipenderà dai vostri sogni e dal vostro portafoglio, ovviamente. Ma anche dal numero di giorni che avrete a disposizione. È chiaro che una vacanza di pochi giorni prevederà un percorso ben diverso da quello di una vacanza da diverse settimane. A prescindere da questo, però, andiamo a vedere alcune delle mete più belle al mondo, partendo dal Paese che è in grado di offrire il maggior numero di itinerari. Stiamo parlando degli Stati Uniti, considerati non solo per l’offerta a disposizione ma anche per la storia pregressa una delle vere icone dei viaggi on the road. In tutto il Paese ci sono infatti centinaia di migliaia di chilometri di autostrada da poter percorrere e un numero pressoché infinito di percorsi tra cui scegliere.

Pacific Coast Highway

Partiamo per esempio dal Pacific Coast Highway. Si tratta di un viaggio classico lungo la meravigliosa costa della California, Stato che ospita ben sette itinerari imperdibili. Da Los Angeles arriverete fino a San Francisco con l’Oceano Pacifico a farvi da sfondo. Un altro percorso è quello della Costa dell’Oregon, sempre sul Pacifico ma circondati da rocce e foreste, viaggio ideale se amate le attività all’aperto. C’è poi la Colorado Hwy 50, adatta a chi invece preferisce la montagna al mare. vi consigliamo in caso di farlo in autunno, andando alla scoperta di piccoli paesi di montagna, luoghi storici e parchi nazionali. Continuiamo ancora con la Minnesota River Valley National Scenic Highway. Si tratta di un percorso che vi farà andare alla scoperta di un birrificio tedesco sopravvissuto al proibizionismo, ma soprattutto potrete ammirare paesaggi in via di estinzione e siti storici.

Route 66

Impossibile poi non concludere con l’iconica Route 66, adatta anche a tutti gli amanti del whisky. È possibile infatti seguire in itinerario che vi porterà sulle tracce del whisky statunitense andando alla scoperta di diversi bar e distillerie lungo il percorso. Itinerari da sogno, però, esistono anche in Europa e nel resto del mondo. È il caso per esempio della Costa della Catalogna, in Spagna. Andrete infatti alla scoperta di chiese romantiche, villaggi medievali – come sullo fortificato di Escalò – e potrete scoprire la più antica fabbrica di cioccolato in Europa, ad Agramunt. In Irlanda, poi, c’è la Ireland’s Wild Atlantic Way. Si tratta di ben 2500 chilometri che vi porteranno lungo uno degli itinerari turistici costieri più lunghi al mondo. Pub, storia, ma anche paesaggi da sogno sono ciò che troverete lungo il percorso.

North Coast 500

Non è poi troppo lontana la North Coast 500 che si trova in Scozia. Qui lo scenario sarà da impazzire, lungo coste frastagliate e montagne per ben 830 chilometri di percorso, andando alla scoperta della Scozia settentrionale fino al territorio selvaggio delle Highlands. In Islanda, poi, c’è il Diamond Circle, strada ideale per scoprire il Paese tra geyser, balene e viste mozzafiato sul canyon Ásbyrgi, caratterizzato da una forma a ferro di cavallo. Se invece volete itinerari nel resto del mondo, allora non bocciate l’idea di un viaggio in Mongolia. Qui andrete a guidare tra deserti e vallate verdi e scoprirete una cultura ben diversa dalla nostra. Oppure potrete andare in Sudafrica alla scoperta di spiagge e fauna lungo la Garden Route. O, ancora, se volete un viaggio davvero epico vi consigliamo il Sud America con un itinerario alla scoperta della Patagonia, dei suoi villaggi e dei suoi laghi.

Detto questo, con quale mezzo partire? A voi la scelta, anche in base al Paese in cui viaggiate. Potete infatti portare la vostra macchina, oppure noleggiarne una. In questo caso, vi consigliamo però di farlo da casa, ben prima della partenza, per evitare brutte sorprese. Se invece volete stare più comodi per avere anche una base per dormire, allora potete anche pensare di noleggiare un camper o un furgone. Dipenderà però anche in questo caso dall’itinerario. Una volta scelta la destinazione, infatti, prima di pensare al mezzo vi consigliamo di concentrarvi sul percorso. Dovrete infatti creare la mappa del percorso, scegliendo attentamente dove fermarvi, cosa visitare, dove dormire e dove mangiare. Potreste decidere di sfruttare una delle tante app in supporto, tra cui per esempio quella per prenotare hotel last minute se volete sentirvi più liberi.

Potete in alternativa anche rivolgervi a delle agenzie che programmeranno tutto per voi. Dipende da come siete fatti: se amate avere tutto sotto controllo o ritrovarvi tutto già fatto. Detto questo, dovrete solo pensare al minimo indispensabile: un caricabatterie per auto, un kit per il pronto soccorso e la vostra playlist preferita, magari abbinata alla meta. E, a quel punto, dovrete solo mettervi in macchina e godervi l’avventura.

Condividi questo Articolo:

 

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp

– Leggi di più –

Articoli collegati