Voglia di una pausa nel weekend? Ecco dove andare

Marco Di Leo
Marco Di Leo
Giornalista, viaggiatore e amante dello sport.

Inizia finalmente a spuntare l’inverno. Nonostante novembre sia arrivato ormai a un passo dal suo giro di boa le temperature proibitive ancora faticano ad affacciarsi. I gradi però iniziano ad abbassarsi, permettendo comunque ancora di godersi qualche giornata di tiepido sole all’area aperta. Se, allora, volete per esempio sfruttare il prossimo weekend, è bene sapere quali sono gli appuntamenti da non perdere a tutti i costi in giro per l’Italia. Tra sagre e feste, ci sono diversi appuntamenti da segnare sul calendario per il weekend.

Borghi d'Italia Travelmundi
Borghi d’Italia

Le 10 sagre da non perdere nel weekend

Partiamo allora da Cremona, in Lombardia. Qui per esempio si inizia a sentire già l’aria natalizia e allora dal 12 al 20 novembre va in scena la Festa del Torrone. Si tratta di un appuntamento atteso per tutto l’anno e anche di un’ottima occasione per assaporare uno dei dolci natalizi più attaccati alla tradizione.

Sempre a Cremona, inoltre, va in scena fino al 30 novembre il Festival della Mostarda 8.0. Si tratta di un appuntamento ideale per tutti gli appassionati di sapori forti. In questa occasione la città festeggia una delle sue eccellenze gastronomiche, organizzando degustazioni ma anche itinerari culinari molto interessanti.

Andando invece in Sardegna, nove comuni della provincia di Cagliari, per altrettante settimane, ospitano la manifestazione Saboris Antigus. Si tratta di una iniziativa che permette di scoprire l’ampio panorama gastronomico di questa splendida regione. Domenica 13 novembre toccherà allora a Selegas, un piccolo borgo medievale che si trova nel cuore della Trexenta. Incontrerete sapori autentici e tradizionali, potendoli assaggiare godendovi una passeggiata nelle vie di questo splendido borgo medievale.

Nella splendida cornice delle Dolomiti Friulani, invece, tra sabato 12 e domenica 13 novembre, andrà in scena la Festa della Pitina IGP: sono tanti coloro che si preparano ad arrivare per l’occasione a Tramonti di Sopra. Siamo in provincia di Pordenone e qui sarà possibile assaggiare la famosissima polpetta di carne affumicata e speziata, una ricetta povera ma importantissima nella tradizione contadina locale. E che oggi si è diffusa invece anche oltre il mondo contadino.

In Umbria invece a Pissignano sono protagonisti i sapori locali con la Festa dei Frantoi e dei Castelli. Si parte domenica appunto da questo paesino in provincia di Perugia, uno dei borghi medievali più belli di tutta la regione. Qui sarà possibile assaporare un pregiato olio extravergine d’oliva prodotto localmente, insieme a un ottimo tartufo.

In provincia di Cosenza, invece, a Sant’Agata di Esaro, ci sarà la 48esima edizione della Sagra della Castagna, una delle prelibatezze tipiche del periodo autunnale. Tra 11 e 13 novembre allora gli stand si svilupperanno lungo le vie del borgo per permettere a tutti i visitatori di gustarsi tante bontà da assaggiare, per la gioia anche dei più piccoli.

Tra 12 e 13 novembre finisce invece il 47esimo Festival di Morgana, in scena a Palermo. Qui vanno in scena burattini e marionette per tutte le vie del centro, tra rappresentazioni del passato e del presente e con artisti provenienti da ogni parte del mondo.

C’è invece la Festa di San Martino a Villavallelonga, in provincia de L’Aquila. Qui sabato 12 novembre questo piccolo borgo immerso nello splendore della natura si illumina all’insegna del divertimento e dell’allegria, tra degustazioni di prodotti locali e attrazioni.

A Cervere, in provincia di Cuneo, va infine in scena la Fiera del Porro, dal 12 al 27 novembre. Altra occasione da non perdere, come le altre, per assaporare prodotti tipici locali. Domenica 13 novembre ci sarà anche il Mercato del Porro con tantissime specialità a chilometro zero.

 

Condividi questo Articolo:

 

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp

– Leggi di più –

Articoli collegati