Caos vacanza: voli e noleggi da incubo, ecco come evitare ogni beffa

Marco Di Leo
Marco Di Leo
Giornalista, viaggiatore e amante dello sport.

Estate alle porte, anche se il clima in diverse zone d’Italia sembra non essere d’accordo. Manca poco più di un mese al cambio ufficiale di stagione ma, intanto, molte persone sono già al lavoro per progettare le vacanze. Come vi ripetiamo da tempo, la prossima sarà l’estate della ripartenza. Dopo due anni segnati pesantemente dal Covid, quest’anno anche grazie all’allentamento delle misure l’estate promette di lasciare spazio alle prove generali di un ritorno alla normalità. Anche se, va detto, non in tutto il mondo la situazione è uguale. In alcuni Paesi, sebbene siano pochi, le limitazioni continuano a essere tante e importanti. In molti altri, però, la riapertura è totale ed è quindi possibile tornare a viaggiare.

Bagagli
Bagagli

Nonostante tutte le possibili riaperture, però, i problemi soprattutto di tipo logistico rimangono ancora molti. Sono tanti infatti, per esempio, i voli che ancora oggi vengono cancellati all’ultimo minuto. Molti sistemi di gestione delle prenotazioni sono nel caos e, spesso, noleggiare un auto con cui spostarsi magari in uno stato estero è ai limiti dell’impossibile. Andiamo allora a vedere qual è la situazione attuale nel dettaglio.

Partiamo per esempio dal discorso dei voli. Sono tante e in continua crescita le preoccupazioni riguardo possibili disguidi relativi ai voli. E, per questo, diventano uno dei punti cardine da considerare nel caso in cui ci si trovi a organizzare un viaggio. Le conseguenze portate dalla pandemia persistono ancora oggi e molte compagni aeree ma anche diversi aeroporti continuano a pagarne il prezzo. Diverse infatti le strutture e le aziende che hanno subito gravi perdite e sembrano ancora oggi in difficoltà nel riuscire a far fronte alla ripresa totale dei viaggi. Se, per esempio, negli Stati Uniti la situazione sembra essere ormai entrata a regime, il discorso è ben diverso per quanto riguarda il Regno Unito.

Qui, infatti, i problemi sembrano essere ormai all’ordine del giorno. La compagnia di bandiera britannica infatti, la British Airways, si è trovata di recente nella condizione obbligatoria di lasciare a terra tutti i voli a corto raggio. Di conseguenza, sono tantissimi i viaggiatori che hanno visto i propri voli cancellati. E sono ancora di più quelli che continuano quotidianamente a vedere ritardi stressanti e spesso problematici per la propria organizzazione. Ma qual è il motivo di questo continuo disagio? Le ragioni sono senza alcun dubbio molteplici. C’è carenza di personale, per esempio. E, di conseguenza, le code sono sempre più lunghe in ogni step di preparazione al viaggio. Attese infinite quindi ai check-in, ma anche ai controlli di sicurezza e a quelli del passaporto. Discorso invariato poi per quanto riguarda le fasi dopo l’atterraggio: le attese per il ritiro dei propri bagagli sono sempre più lunghe.

Ovviamente la carenza di personale è una conseguenza diretta della pandemia. I datori di lavoro, infatti, anche a causa delle continue restrizioni di viaggi si sono trovati nella posizione di dover contare sui lavoratori a chiamata. Fare affidamento su un personale a seconda delle necessità e non in modo stabile, quindi, ha fatto sì che chi un tempo aveva un contratto oggi possa aver trovato sistemazioni più stabili e finanziariamente redditizie. Facendo sì, quindi, che oggi non vogliano tornare a lavorare in questa situazione. E oggi che i contagi sembrano essere sempre più sotto controllo e che le restrizioni stanno via via diminuendo, si torna a volare ma si fa fatica a tenere il ritmo. La richiesta dei viaggiatori, infatti, rimane in continua crescita. Il risultato sono cancellazioni di massa, poca varietà di soluzioni e prezzi sempre più alle stelle.

Per non parlare poi del discorso relativo alle auto a noleggio. Immaginate lo scenario: siete arrivati miracolosamente a destinazione e avete atteso per recuperare i bagagli. Ora, però, volete andare a ritirare un auto a noleggio. Immediatamente, vi troverete di fronte a uno scenario di questo tipo: prezzi alle stelle a causa di una domanda sempre più alta e numero di auto insufficienti a complicare il tutto. La situazione è dovuta a una crisi generale nella catena di approvvigionamento, che porta a una carenza globale di nuove auto prodotte. Di conseguenza, le flotte a disposizione delle compagnie sono sempre più ridotte. L’unica possibilità per sperare di non avere sorprese è quindi quella di prenotare con largo anticipo, magari controllando spesosi prezzi. Senza dimenticare che prenotare una macchina elettrica potrebbe farvi risparmiare per quanto riguarda la benzina.

Detto questo, allora, proviamo a vedere quali possono essere le migliori soluzioni da adottare per evitare brutte sorprese nel momento del viaggio. Sappiate, per esempio, che nel caso in cui doveste rimanere bloccati a terra anche durante la notte, la compagnia aerea è tenuta a venirvi incontro. Come? Pagandovi, per esempio, una camera in un albergo. Ma anche pagandovi ogni pasto che saltate a causa del ritardo del volo. Se il volo dovesse portarvi verso una destinazione diversa, inoltre, avete anche un’altra possibilità. Ossia quella di richiedere il trasporto via terra, ovviamente nei limiti del possibile. Ovviamente, poi, ci sarà anche il diritto a ottenere un risarcimento a seconda di quando il volo è stato cancellato. Se la cancellazione avviene nelle due settimane precedenti la partenza, infatti, potrete essere risarciti senza alcun dubbio dalla compagnia.

A proposito di compagnie: scegliete con cura, soprattutto per viaggi importanti. Non sempre il prezzo è tutto: risparmiare anche 10-15€ potrebbe non valere la pena a seconda delle politiche adottate. Per risparmiare, piuttosto, potete prenotare voli infrasettimanali. I prezzi in questi casi tendono a essere più bassi. Se poi non volete spendere soldi in eccesso, provate a orientarvi verso mete meno all’ultimo grido ma spesso ancora più belle. Le località da sold out, infatti, hanno sempre prezzi più alti. Per quanto riguarda la prenotazione d un auto, cercate attività indipendenti che potrebbero presentare vantaggi nel rapporto qualità-prezzo. E pianificate ovviamente tutto in anticipo, prenotando ogni cosa, anche le attrazioni sul posto, per tempo. Infine, se andate in posti remoti, affidatevi ad agenzie competenti. Non sempre il fai da te aiuta, soprattutto se c’è da gestire una documentazione corposa. Eviterete così che la vacanza diventi un incubo.

Condividi questo Articolo:

 

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp

– Leggi di più –

Articoli collegati