Ecco la vera storia dei PUB: romanticismo, birra e “Darts”

Viaggiatore Mascherato
Viaggiatore Mascherato

Oggi vi portiamo in un viaggio nel Regno Unito. Andiamo a scoprire cos’è un pub, la sua storia e tutti i suoi segreti

Dell’Inghilterra abbiamo già parlato lungamente all’interno di diversi articoli su travelmundi.it e quello che vogliamo fare oggi, è entrare nello specifico di un qualcosa, che da quelle parti – e anche nel resto del mondo – è sicuramente iconico e per certi versi inimitabile.

Oggi vogliamo infatti raccontarvi la storia dei cosiddetti Pub. In Italia ce ne sono praticamente in ogni città ed è molto curioso andare a scoprire la differenza che c’è, fra loro e quelli che sono invece un nostro “simbolo” nazional-popolare, come i bar.

Strade in Inghilterra
Strade in Inghilterra

Da dove arriva

Iniziamo col dire che “pub” è l’abbreviazione di qualcos’altro. Ossia, di “Public House”. Si tratta in effetti della descrizione di un locale aperto al pubblico, dove vengono servite diverse bevande alcoliche. E seppure la “patria” della birra è certamente in Germania, la bevanda più servita in assoluto nei pub di tutta l’Inghilterra è proprio quella di cui stiamo parlando. Va detto: l’immagine è qualcosa di più, che simbolica.

Tanto che – come ricorderete se avete in mente i telegiornali – poco dopo la fine del primo grande lockdown, migliaia di persone si riversarono in tutto il Regno Unito, alla ricerca di un pub che potesse servir loro della fresca birra da bere in compagnia. 

All'interno di un pub
All’interno di un pub

Non è una novità infatti: gli Inglesi, amano bere birra al pub prima di tutto per il piacere di farlo insieme. Non crediamo infatti che seppure con un lockdown in corso, ai cittadini Inglesi mancassero le sterline per ordinare della birra da farsi portare a casa.

Il pub è qualcosa di molto diverso e dunque, di inimitabile. In realtà, quando parliamo di pub, parliamo dei discendenti diretti delle locande e delle taverne che era possibile visitare nei villaggi Inglesi durante il medioevo. Il ruolo che ricoprono oggi, infatti, è prima di tutto sociale. La loro fama, è dovuta a questo.

Giochi & Birra

Il calore di un pub
Il calore di un pub

Ecco il motivo per cui non è difficile capire il motivo per cui tantissimi cittadini (ma vale anche e soprattutto per i turisti) amino stare all’interno di posti così. Ricordano un po’ casa, il clima è familiare. Ma allo stesso tempo, ci si può divertire praticando giochi (come quello delle freccette “darts”) di qualsiasi tipo, come si dentro quel luogo, tutti si tornasse un po’ bambini.

Ma non solo. I pub sono i luoghi di ritrovo – più di quanto si possa immaginare – anche per quanto riguarda qualche discussione di lavoro, di affari. O comunque, rimangono al centro della socialità di qualsiasi Inglese.

Birra
Birra

Non c’è una città Inglese che non abbia almeno un pub da offrire ai suoi abitanti. Si stima che in tutto il regno unito, si possa arrivare a circa 60.000 luoghi del genere dove, come detto, il “clima” all’interno è sempre e comunque lo stesso.

Proprio a questo proposito, c’è una curiosità niente male riguardante l’Italia. Sì, perché uno dei motivi per cui è facile trovare Pub in tutto il Regno, è dovuto all’Italia. O meglio, agli Italiani. Sotto l’impero Romano, che come noto arrivò praticamente ovunque, le strade iniziarono ad essere collegate in maniera molto migliore rispetto a quanto non lo fosse stato prima. La “rete” divenne molto più fitta e ben strutturata e questo, favorì come detto il proliferare di questi posti.

La legge di Re Riccardo

I Pub erano (e rimangono ancora oggi) dei luoghi dove la popolazione del luogo si aggrega, come abbiamo detto. In questo senso tutti sapevano cosa fosse un pub, anche quando la maggior parte della popolazione – nel medioevo – era assolutamente analfabeta. In questo senso non possiamo non citare la legge voluta da Re Riccardo nel 1393, per cui “Chiunque abbia intenzione di produrre birra in città, con l’intento di venderla, dovrà appendere all’esterno un’insegna, altrimenti perderà per confisca la propria birra”. Ma se la popolazione era analfabeta, cosa ci andavano a scrivere i proprietari dei pub su queste insegne divenute obbligatorie per legge? Molto semplice.

Spesso e volentieri le insegne rappresentavano degli eventi “storici” del luogo, dei simboli religiosi o comunque qualcosa che potesse identificare sia il pub, sia le persone che vivevano nei dintorni. Ecco il motivo per cui ancora oggi in tutto il Regno unito è possibile trovare dei pub con delle insegne storiche che però, non hanno nessuna scritta a fare da cornice.

Tante bevande a disposizione
Tante bevande a disposizione

Rispetto all’argomento cibo, invece, va detto che sono in pochi coloro che inizialmente richiedevano tale servizio tra i clienti. L’idea era invece venuta a chi era proprietario di questo o quel pub (molto spesso, le stesse aziende che producono birra sono a loro volta proprietarie di un pub) che, per aumentare la sete dei clienti, iniziò a mettere a disposizione dei cibi salati che – appunto – non solo avevano lo scopo di offrire un servizio in più a chi arrivava, ma anche di massimizzare il guadagno da ogni singolo cliente che, mangiando uno snack, poi, avrebbe presumibilmente ordinato una birra in più.

Insomma, quello che possiamo dire è che niente è più importante della Regina Elisabetta, in UK. Ma subito dopo la corona, ci sono loro: i pub. Per gli Inglesi rappresentano qualcosa di incredibile. Anche chi vuole fare politica, da quelle parti, lo sa bene. E per quanto qualche limitazione – ad esempio sul fumo – è stata imposta nel corso degli anni, praticamente nessun membro del parlamento si è mai messo nella posizione di andare a legiferare su dei luoghi così simbolici e se vogliamo fondamentali per tutta la popolazione.

Quando si parla di pub, in Inghilterra, si parla di storia, come avete letto. Prima ancora che di “svago” o di “birra”. Ecco perché – oggettivamente – il paragone con i nostri “bar” davvero non regge. Per gli Italiani è senza dubbio un rito, quello del cornetto e del cappuccino la mattina al Bar. Che però, anche solo per il genere di cibo che va per la maggiore, proprio non c’entra nulla con tutto quello che vi abbiamo appena raccontato. Anche se va detto che in Italia, ci sono diversi pub veri e propri, che non solo si “fanno rispettare” ma che se vogliamo, omaggiano davvero alla grandissima quelli Inglesi. Gli originali. Il primo pub in Italia sorge nel 1964 a Rimini ed è lo storico Rose & Crown.

Condividi questo Articolo:

 

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp

– Leggi di più –

Articoli collegati