Torna “Una Boccata d’Arte”: dove viaggi e cultura si fondono

Marco Di Leo
Marco Di Leo
Giornalista, viaggiatore e amante dello sport.

Torna per la terza edizione Una Boccata d’Arte, iniziativa nata nel periodo della pandemia con l’obiettivo di portarci a riscoprire tutte le bellezze del nostro territorio. È iniziata due giorni fa, sabato 25 giugno, rendendo protagonisti venti incantevoli borghi italiani, uno per regione. Questi ospiteranno ognuno diverse installazioni, opere di artisti provenienti da tutto il mondo. E, allora, andiamo a scoprire tutti i dettagli regione per regione e borgo per borgo.

Borghi d'Italia
Borghi d’Italia

Si parte da Morgex, un borgo valdostano che si trova ai piedi del Monte Bianco. Qui sarà protagonista il giovane artista Antonio Della Guardia, che svelerà la sua ultima creazione nota come Ai camminatori di storie. Ci spostiamo poi a Neiva, in Piemonte. Siamo nel mezzo delle colline delle Langhe e del Monferrato. In un territorio noto soprattutto per i vini celebri in tutto il mondo, ma non solo. Qui, in un panorama da sogno, sarà protagonista l’artista slovacca Natália Trejbalová. La sua opera si chiamerà Pic nic sul ciglio della strada.

Passiamo ora alla Liguria, con il Parco Naturale di Montemarcello e l’omonimo borgo protagonisti. Si tratta di una delle pere più pure della regione. Siamo a poca distanza da Ameglia, con una vista da urlo sul paesaggio circostante. Qui sarà protagonista l’opera Cara Montemarcello, ideata dalla talentosa artista Alice Ronchi. È poi il momento della Lombardia, ancora una volta nel mezzo di un paesaggio collinare ricco di vigneti lussureggianti. Ci troviamo nell’Oltrepò Pavese, a Cigognola. Qui dal suo castello è possibile avere uno sguardo privilegiato su tutto il territorio circostante. Ed è proprio al panorama che è dedicata l’installazione dell’artista ucraina Alina Kleytman, che metterà in mostra la sua Endless Shine of Human Violence

Ci spostiamo in Trentino-Alto Adige, nello scenario delle Dolomiti di Brenta. Qui si trova il fantastico paesino di San Lorenzo Dorsino. Una meta da sogno per tutti gli amanti dello sport e della natura. L’opera d’arte che sarà messa in mostra sarà una installazione pittorica dell’artista italo-brasiliana Giulia Mangoni, dal titolo Il Salmerino Viandante. Da un borgo a uno storico quartiere di Venezia. Siamo in Veneto, a Malomocco, una delle isole più grandi di tutta la Laguna. Qui tra i canali, allora, sarà protagonista una giovanissima scultrice di Pescara, Lucia Cantò, che presenterà la sua opra Restrizione Emotiva.

Spostiamoci ora in Friuli-Venezia Giulia. Qui, nel piccolissimo borgo di Pesariis, i protagonisti indiscussi sono gli orologi. Non a caso infatti in questo posto sarà possibile seguire una vero e proprio percorso espositivo che metterà in mostra tutta la cultura, la storia e la tradizione dell’arte dell’orologeria. Così per dire, invece, sarà il titolo dell’opera che Riccardo Benassi avrà occasione di mettere in mostra. Per quanto riguarda l’Emilia-Romagna, invece, il borgo protagonista sarà quello di Montegridolfo. Luogo spettacolare racchiuso dalle imponenti mura risalenti al Medioevo. E luogo caratterizzato da una torre che fa la guarda nell’unico ingresso del paese. Qui sarà mostrata Hyperbolic Dreams, creazione della nota artista portoghese Diana Policarpo.

Siamo ora in Toscana, a Sorano. Un borgo definito anche come Matera della Toscana. Anche questa località, infatti, si sviluppa arrampicata su una rupe di tufo affacciando sui calanchi e dando uno scenario quanto mai suggestivo soprattutto alt ramonto. Qui, nella cornice della locale Fortezza Orsini, l’artista ucraino Serhiy Horobets metterà in mostra Il dolce dolore. In Umbria, invece, sarà Panicale il borgo protagonista. Si affaccia sul lago Trasimeno, sul quale dà una vista mozzafiato. La bellezza del paesaggio è incredibile a tal punto che si narra che diversi artisti abbiano trovato qui la giusta ispirazione. Tra loro anche Raffaello. L’opera che sarà protagonista questa vola per sarà Nadine in Panicale, l’installazione del cubano Luis López-Chávez.

Nelle Marche, invece, si arriverà nelle verdi colline locali ma a pochissimi passi dal mare. Siamo a San Costanzo, borgo fortificato medievale che ha dato ispirazione all’artista Eva Marisaldi. Sarà lei a esporre infatti la sua opera, nota come Per vari motivi. Spostiamoci ora nel Lazio, a Fumone. Un borgo meraviglioso incastonato tra le rocce in cui attraversando strettissimi vicoli sarà possibile ammirare l’architettura del passato. In particolare grazie alla Collegiata della Santissima Maria Annunziata, che ospiterà Intangibile, l’opera dell’artista bulgara Dessislava Madanska.

Passiamo ora all’Abruzzo, con uno dei più borghi più belli di tutta Italia. Parliamo di Rocca San Giovanni, che si affaccia sulla famosissima Costa dei Trabocchi. Della cinta muraria di un tempo oggi non restano che poche rovine, sufficienti comunque a ospitare l’opera dell’artista camerunense Victor Fotso Nyie, Tesori e Meraviglie. In Molise, invece, toccherà a Castropignano e alla Valle del Biferno essere protagonisti. In questo piccolissimo e quasi intatto borgo medievale, o meglio in uno dei suoi edifici più antichi come il Castello d’Evoli, sarà messa in mostra l’opera dell’artista protagonista. Sarà Tommaso Spazzini Villa a godere di questa location suggestiva che offre una vista incantevole sul panorama, con la sua Radici e Impronte.

In Campania sarà invece protagonista la meravigliosa Costiera Amalfitana con il piccolo borgo sospeso tra mare e montagna di Albori. Qui, tra vicoletti e poche case, Fabrizio Bellomo metterà in mostra Albori è destinata a scomparire?. Ora in Puglia, invece, nell’elegante e verdissimo borgo di Spinazzola. Il legame con l’arte è stretto, essendo stata la location di due film di Lina Wertmüller nonché di Tolo Tolo, di Checco Zalone. Ma questa volta sarà protagonista il giovane artista Simone Bacco con la sua Maratona.

In Basilicata, invece, toccherà a Grottole: borgo antichissimo che si perde nei secoli e ospita la Chiesa Diruta. Un monumento mai terminato e spesso danneggiato dai ripetuti terremoti. Un qualcosa che da solo si può considerare opera d’arte e nel quale l’artista britannica Hanne Lippard esporrà la sua Ruin. In Calabria, prima di spostarci sulle isole, lo scenario sarà quello del Parco Nazionale del Pollino con il borgo di San Donato di Ninea. Si erge in cima a una roccia e offre una vista incredibile, capace di ispirare anche l’artista ucraina Anna Zvyagintseva, chiamata a realizzare un’opera che sappia identificare il territorio locale.

Tocca alle isole, per concludere. Partiamo dalla Sicilia, con il meraviglioso Castiglione di Sicilia che è senza dubbio uno dei borghi più belli della regione. Qui, nel Castello Lauria, si potrà ammirare l’opera dell’artista cinese Isaac Chong Wai. Chiudiamo con la Sardegna, ad Aggius, nel cuore della Gallura. Qui tra passato e futuro – tra testimonianze della preistoria e l’arte contemponea – sarà protagonista l’installazione dell’artista Ludovica Carbotta.

Condividi questo Articolo:

 

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp

– Leggi di più –

Articoli collegati