L’acqua di Roma e tutti i suoi segreti

Travel Mundi
Travel Mundi
Redazione

Un capolavoro della scienza, dello studio e della voglia di alcuni ragazzi di guardare al futuro con occhi diversi

Oggi parleremo di Roma, oggi parleremo di acqua. Sapete cos’è un nasone a Roma? Così, viene chiamata qualsiasi fontanella presente in questa o quella strada.

Le fontanelle simbolo di Roma

Si tratta di fontane pubbliche, che si trovano ovviamente in giro per le strade della Capitale, che hanno l’incredibile caratteristica di “regalare” ai romani o a tutti i turisti, una delle acque più buone d’Italia.

Roma, infatti, riceve il 97% della propria acqua potabile dalle sorgenti e solo il 3% dai pozzi.

Acea si occupa della gestione dell’acqua pubblica e pensate che in tutta Italia, l’acqua di Roma viene considerata di qualità altissima, eccellente. Ma se è vero come è vero che l’acqua di Roma è per il 97% proveniente da sorgenti, andiamo a scoprire nello specifico quello di cui stiamo parlando.

Sì, perché è molto interessante sapere come il principale acquedotto della Capitale, sia quello del Peschiera-Capore, in provincia di Rieti. Pensate: è fra i più grandi al mondo a trasportare solo ed eslcusivamente acqua di sorgente. Si parla di circa 14.000 litri al secondo e la sua larghezza totale è di quasi 130 chilometri.

Per il 90% si trova completamente sotto terra e fornisce l’85% dell’acqua che viene utilizzata a Roma.

Insomma, non stiamo parlando di un gioco o di una chiacchiera. Ma di una realtà assolutamente importante che dovrebbe far rivedere ad ognuno di noi, il proprio pensiero prima di andare a comprare l’acqua all’interno dei supermercati per portarsela a casa.

La qualità dell’acqua di Roma, come detto, è altissima. E se vogliamo dirla tutta, l’altro grosso vantaggio è rappresentato dal fatto che non costa 2 euro al litro. Ma è totalmente gratuita. In special modo se ne usufruiamo dalle fontanelle. Il consiglio che possiamo darvi, dunque, è proprio questo. Che poi, è lo stesso che diamo ai tanti turisti che ci leggono: non comprate l’acqua ai chioschi! Assaggiate quella dei nasoni e vedrete che il beneficio, non sarà solo per le vostre tasche.

Condividi questo Articolo:

 

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp

– Leggi di più –

Articoli collegati