Nell’ultimo secolo la tecnologia ha fatto passi da gigante, permettendo di collegare città lontanissime nel mondo in pochissime ore grazie all’aviazione turistica. I passi avanti, però, sono evidenti anche se si pensa al grande sviluppo tecnologico subito dai trasferimenti su rotaia. Dai vecchi treni a vapore di un tempo ai futuristici treni ad alta velocità odierni: il cambiamento è sorprendente. Nonostante questo, però, ancora oggi in molti quando ne hanno l’opportunità si fanno attrarre dalla possibilità di viaggiare a bordo di un treno panoramico. A discapito ovviamente della velocità del trasferimento. Ma a vantaggio di un percorso che permetta di godersi l’intero viaggio e il paesaggio che si attraversa.

I migliori viaggi in treno d’Europa
Oggi, allora, noi di TravelMundi vogliamo portarvi alla scoperta di alcuni degli itinerari più suggestivi, sia in Italia ma anche all’estero. Attenzione proprio al Bel Paese. Si tratta infatti di uno dei luoghi più adatti per ripercorrere degli itinerari storici in treno attraversando paesaggi mozzafiato a bordo dei treni a vapore. Uno dei più suggestivi è sicuramente il Treno del Barocco, iniziativa della Regione Sicilia che permette di attraversare alcuni delle località dal maggiore interesse storico e culturale. Molte di queste sono state dichiarate Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO e tra le tappe del viaggio ci sono Siracusa, Ragusa, Modica, Scicli e Noto. Si tratta di un percorso attivo soltanto in estate e con orari e date precisi. Si parte proprio da Siracusa, dove si ritorna in serata, per una cifra che va dai 20 euro per gli adulti alla metà per i più piccoli.
Passa anche per la Sicilia, ma coinvolge diverse regioni italiane, il progetto del Treno del Gusto. Si tratta di un programma composto da ben ventitré diversi itinerari, ognuno dei quali è in grado di offrire scenari mozzafiato e paesaggi unici. Il tutto mentre ci si trova comodamente seduti al proprio posto lato finestrino degustando direttamente a bordo i vari prodotti tipici locali. Per poi scendere e, ovviamente, partecipare alle tante sagre e fiere che i borghi italiani organizzano continuamente.
Rimanendo sui treni a vapore, ha riscosso molto successo quello tra le Langhe e Monferrato. Si tratta di circa 45 chilometri totali tra Asti e Nizza Monferrato, da percorrere a bordo della locomotiva storica GR940. Si parte da Torino Porta Nuova e si arriva a Canelli, attraversando diversi territori Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. E, anche in questo caso, potendo godere di degustazioni a bordo e soste alle fiere enogastronomiche locali. Se siete affascinati dalla Transiberiana, non potete perdervi poi la cosiddetta Transiberiana d’Italia. Si tratta di um viaggio che attraversa una delle ferrovie più spaventose del nostro Paese, a bordo di un treno storico. Si parte da Sulmona per arrivare a Isernia, fino a una quota di oltre 1200 metri sul livello del mare.
Da non perdere, inoltre, anche il Trenino Rosso, un viaggio che passa tra le Alpi svizzere e quelle valtellinesi, con partenza da Tirano e arrivo a St Moritz. Lo scenario, tra laghi e valli innevate in inverno e piene di vita e colori in estate, è ovviamente mozzafiato. Rimanendo nel panorama alpino, tra Italia e Svizzera merita una menzione il cosiddetto Treno del Foliage, una linea storica che si muove tra i due Stati lungo circa 52 chilometri di binari che collegano Domodossola e Locarno. Attenzione, però, perché il treno è attivo soltanto per tre settimane circa, ovviamente – come lascia intendere il nome – durante l’autunno. Potrete così godere al meglio dell’esplosione di colori che interessa la vegetazione alpina in quel periodo, ma dovrete muovervi con largo anticipo.
Italia ma non solo: spostiamoci anche in Europa, dove non mancano senza alcun dubbio altri scenari unici per godere di un viaggio a bordo di un treno panoramico. Basti pensare, per esempio, al famosissimo Orient Express. Si tratta di una vera e propria vacanza di lusso da compiere in treno, andando da Parigi a Istanbul e fermandosi per Venezia, Budapest, Praga e Vienna, il tutto con un servizio al pari di un hotel di lusso.
Immancabile, poi, un viaggio a bordo del Belmont Royal Scotsman. Siamo nelle Higlands scozzesi, a bordo di carrozze di lusso con decorazioni tradizionali. Si parte da Edimburgo e si arriva fino al cuore della Scozia più selvaggia, il tutto potendo degustare whisky artigianale, mangiare nell’elegante carrozza ristorante e riposare nelle camere sia singole che matrimoniali. Sempre in Scozia, poi, per gli amanti di Harry Potter è possibile prendere il vero Espresso per Hogwarts, attraversando l’iconico viadotto presente nei film del maghetto. Il viaggio dura un paio d’ore e, a bordo, potrete degustare la burrobirra. Ricordatevi però di portare con voi contanti: le carte di credito o i bancomat non sono accettati.
Rimaniamo nel nord Europa, spostandoci in Norvegia. Qui è possibile prendere parte a diversi viaggi in treni su convoli d’epoca, attraversando un Paese dai paesaggi mozzafiato. Tra gli itinerari più suggestivi, c’è sicuramente quello della Rauma Line. Si tratta di una ferrovia storica che si estende per ben 114 chilometri: due ore e mezza circa di viaggio attraversando i fiordi della Norvegia e i villaggi di Dombas e Rauma. Passerete così dai paesaggi dominati dalla neve a un’esplosione di vita e colori. Un’altra linea da non perdere, sempre in Norvegia, è la Bergen Railway, oltre 500 chilometri di tragitto che collegano la capitale Oslo con Bergen. Il viaggio ovviamente è lungo, ma i paesaggi che attraverserete ripagheranno tutto il tempo trascorso a bordo.
Non mancano poi opportunità di viaggiare a bordo di treni storici in Spagna. Qui, in particolare, si può salire a bordo di El Transcantábrico Clásico, un treno che vi farà attraversare le montagne e le valli della Spagna del Nord, fino a condurvi da Santiago de Compostela a Bilbao.
Chiudiamo infine con un’esperienza romantica mozzafiato che, però, per il momento non è più possibile vivere. Ci spostiamo infatti in Ucraina, paese messo in ginocchio da una folle guerra ma che a sua volta può offrire un itinerario ai limiti del fiabesco. Siamo vicino alla città di Kleven, qui a bordo di un treno storico si può attraversare il cosiddetto Tunnel of Love. Si tratta di una vera e propria galleria naturale creata dalla vegetazione che ha conquistato lo spazio intorno alle rotaie e che, specialmente d’inverno, è in grado di regalare uno scenario suggestivo.