Dove andranno gli italiani nel 2023? L’analisi svela le mete preferite

Marco Di Leo
Marco Di Leo
Giornalista, viaggiatore e amante dello sport.

Si avvicina il nuovo anno e arriva il momento di nuove vacanze. Proprio per l’occasione allora volagratis.com ha studiato le scelte degli italiani. E sono quattro i trend che caratterizzeranno i movimenti degli italiani nel 2023. Ciò che a pare a uno sguardo generale, però, è che sarà prestata maggiore attenzione al budget a disposizione. Rincari in bolletta e situazione globale spingeranno gli italiani a optare per viaggi low cost. E in questo senso arriva la prima buona notizia per tutti: ci saranno dei periodi in cui viaggiare costerà meno. Per esempio stando ai dati raccolti sarà possibile trovare prezzi basi tra quarta e quinta settimana dell’anno. Un periodo in cui ci sarà la maggior parte dei voli low cost. A seguire ci saranno poi la seconda settimana e la diciannovesima (seconda di maggio).

Viaggio Travelmundi
Viaggio

Un altro tema sarà quello della risalita dei viaggi last minute. Scomparsi o quasi ai tempi della pandemia, prenotazioni effettuate a sette giorni dal viaggio torneranno a salire. Con destinazione però ancora una volta vicino casa. Si faranno viaggi a medio e corto raggio, possibilmente però al di fuori dall’Europa. Le destinazioni in cima alla lista saranno infatti mete come Sharm el-Sheik (+156%), Marrakech (+140%), Amman (+137%) e Dubai (+39%). Attenzione poi anche agli eventi del prossimo anno: musicali e sportivi su tutti, ma anche culturali. Andiamo allora a capire quali saranno le migliori mete da visitare nel 2023.

Quali sono le destinazioni migliori per il 2023?

Per quanto riguarda il discorso musicale, imperdibile Amsterdam. Il prossimo anno la capitale olandese sarà anche tra le Capitali europee della musica internazionale. Diversi artisti importanti l’hanno scelta come meta per i loro concerti: dai Måneskin (27 febbraio) ai Blink 182 (8 ottobre) passando per Bruce Springsteen (25 e 27 maggio) e i Coldplay (15 e 16 luglio). Ad Amsterdam non avrete però soltanto la musica. Ma anche tanti scenari paesaggistici importanti e diverse soluzioni culturali. Ci sono musei molto importanti, ma anche appuntamenti di rilievo come il “King’s Day”, un evento che colora di arancione la città ogni primavera. Un’alternativa è invece Londra, la prossima città destinata a ospitare l’Eurovision Song Contest. Capitale senza tempo, offre una quantità di attrazioni impossibile da visitare in un unico viaggio.

Se invece l’obiettivo è far convivere viaggio ed eventi sportivi, le occasioni non mancano. Per esempio con Istanbul, città ponte tra Occidente e Oriente che nel 2023 ospiterà la finale di Champions League. Per l’occasione lo stadio olimpico Atatürk farà da palcoscenico a un evento che attirerà tantissime persone. E in contemporanea nella capitale turca sarà possibile visitare veri e propri capolavori: dalla Basilica di Santa Sofia alla Basilica Cisterna, apertura incredibile e recente. Per chi ama il ciclismo occhio a Bilbao, che quest’anno ospiterà la partenza del Tour de France. Sarà il momento ideale per godere anche di una città che presenterà un angolo totalmente diverso del Spagna, in uno scenario che poco ha a che fare con la penisola iberica.

Per quanto riguarda la cultura, Brescia e Bergamo saranno nel 2023 le Capitali Italiane della Cultura. Dal Museo di Santa Giulia della prima fino alla Basilica di Santa Maria Maggiore della seconda: due città che hanno tantissimo da offrire ai visitatori. Attenzione anche alla Capitale Europea della Cultura per il 2023: sarà Timisoara, città della Romania nonché prima città in Europa ad avere una rete elettrica nel 1884.

Se invece volete andare oltreoceano, allora il Giappone ha da poco riaperto le frontiere e può essere una scelta interessantissima. Tokyo mette insieme modernità sfrenata e un passato antichissimo: innovazione e tradizione insieme, nella stessa splendida città. Se la meta è invece soltanto la natura e la sua sterminata bellezza, allora le Mauritius sono la scelta ideale. Acque turchesi, spiagge bianchissime: un paradiso terrestre. In cui però è possibile anche andare incontro alla storia, tra un bagno e l’altro.

Condividi questo Articolo:

 

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp

– Leggi di più –

Articoli collegati