Tutto sul Colosseo: c’è qualcosa che forse non sai… / FOTO

Viaggiatore Mascherato
Viaggiatore Mascherato

Il Colosseo è uno dei simboli Italiani più famosi in assoluto. Oltre 7,5 milioni di persone, ogni anno, lo visitano: scopriamo di più

E’ una storia fatta di sangue e di politica, di soldi e di ambizioni. E’ la storia dell’Amphitheatrum Flavium (Anfiteatro Flavio) meglio noto al mondo odierno come “Colosseo”.

Oggi proveremo a raccontarne storia e curiosità, svelandovi qualcosa che forse, ancora non conoscete.

Colosseo
Colosseo

 

Misure enormi

Iniziamo col dire che la costruzione è enorme. Gigantesca. Mastodontica. Stiamo parlando di un “teatro” capace di ospitare (all’epoca) quasi 90.000 persone (87mila per la precisione) e che dunque, è fattivamente il più grande anfiteatro al mondo. 80 entrate, 76 utilizzate dalla gente comune mentre le restanti 4 venivano suddivise fra personalità importanti e gladiatori.

A ovest dell’arena, la porta della vita (dove i gladiatori entravano) a est, quella della morte (dove venivano trasportati in caso di sconfitta).

Nel corso della sua magnifica storia, il Colosseo ha visto morire circa mezzo milione di persone e oltre 1 milione di animali. La cruda e polverosa sabbia, si mischiava in continuazione col sangue e con la sete di morte del pubblico pagante. Anzi, a dire la verità, solo chi poteva permetterselo pagava.

Chi non era abbiente, poteva entrare gratis. Purché fosse romano. Se uno straniero avesse voluto accedere allo spettacolo, avrebbe dovuto pagare di tasca sua l’ingresso.

Il motivo? Semplice. Il Colosseo veniva utilizzato anche (prima dell’inizio dello “show”) come luogo dove i politici potevano “mostrarsi” al grande pubblico. E dunque, più persone c’erano e meglio era.

Colosseo
Colosseo

Anni e metri

La costruzione del Colosseo iniziò 70 anni d.C e venne inaugurato da tito nell’80. Domiziano, nel 90 d.C, apportò ancora altre modifiche che però non mutarono l’idea originaria. L’edificio, contrariamente a quello che molti pensano o immaginano, non è tondo. Ma ovale.

Si tratta di un’ellisse che ha un perimetro di 527 metri con assi che misurano 187,5 e 156,5 metri. L’altezza originaria era di circa 52 metri mentre quella attuale è di circa 48,5 metri. Per anni venne chiamato “Anfiteatro Flavio” e solo nel Medioevo, iniziò ad essere chiamato “Colosseo”.

Con ogni probabilità, oltre che per la stazza del monumento, il nome derivò dalla colossale statua di Nerone che si trovava nei pressi.

Colosseo
Colosseo

Per descriverne la maestosità non possiamo non citare il poeta Romano Marco Valerio Marziale che scrisse: “Taccia la barbara Menfi il prodigio delle piramidi, né il lavoro degli Assiri esalti più Babilonia; né siano celebrati gli effeminati Ioni per il tempio di Diana; l’altare dei molteplici corni faccia dimenticare Delo; né i Cari portino più alle stelle, con lodi sperticate, il Mausoleo proteso nel vuoto. Ogni opera cede dinanzi all’Anfiteatro dei Cesari, la fama parlerà ormai d’una sola opera al posto di tutte”.

E in effetti, così fu. Nel corso della storia infatti, il Colosseo s’è confermato a più riprese il monumento più noto al mondo.  Secondo alcune ricostruzioni storiche, si tratta di un monumento la cui costruzione venne resa possibile dalle varie razzie che l’esercito romano riusciva a portare a termine grazie alla sua potenza e organizzazione.

Colosseo
Colosseo

Fra le idee che erano nei progetti, c’era anche quella di fare all’interno dell’arena delle vere e proprie battaglie navali. La cosa non andò mai in porto ma recenti studi dimostrano che l’architettura del Colosseo, sembrava organizzata per organizzare anche cose simili. In effetti, diversi imperatori amavano essere sempre al centro dell’attenzione davanti a così tante persone. Magari inscenando delle novità, magari mettendosi al centro dell’arena stessa.

Un esempio? Commodo si sfidò contro qualche gladiatore ma le regole erano assolutamente a favore suo. Non c’era nessuna onestà in quegli scontri. I suoi oppositori erano costretti infatti ad utilizzare delle spade di legno e chi avesse mai osato ferire l’imperatore, come potrete bene immaginare, avrebbe passato dei grossissimi guai.

Gladiatore al Colosseo
Gladiatore al Colosseo

 

Un “giovanotto” teatro di sangue e morte

 

Per quanto la sua storia sia maestosa e per quanto questa desti in ognuno di noi pensieri e immaginazioni storiche di vario genere, in realtà, il Colosseo è uno dei monumenti più “giovani” in assoluto, fra le grandi opere presenti sulla terra.

Insomma, il Colosseo ha circa 2000 anni. Moltissimi, certo. Ma non troppi, se paragonati ad esempio alle piramidi di Giza che hanno 4000 anni o Stonehenge, che ne ha invece 5000. Di fatto a fare la differenza per il Colosseo, è senza dubbio il fascino della sua storia. L’epoca imperiale è presentissima nel suo stile architettonico e ai giorni nostri, si riesce ancora a intravedere in ogni disegno della struttura, tutta la bellezza e la maestosità di Roma a quel tempo.

Nonostante a quel tempo fossero abituati da quelle parti ad opere maestose, il Colosseo lo era davvero più di ogni altra cosa presente sul pianeta terra. Per questo motivo, a Roma, venne organizzata una cerimonia di inaugurazione che durò ben 100 giorni che significavano praticamente 100 giorni di spettacoli. Per farvi capire, durante la cerimonia di apertura, vennero uccisi circa 5000 animali in un solo giorno. La durata di uno spettacolo, infatti, non era – per capirci – come quella di una partita di calcio dei giorni nostri.

Gli spettacoli, andavano in scena per un giorno intero! Ecco perché – per non stare seduti tutto il giorno sulla pietra – spesso gli spettatori si portavano da casa dei cuscini.

 

Se siete arrivati fino a qui, probabilmente siete dei veri appassionati di storia. Dei veri appassionati di Roma e del suo monumento più bello e noto in tutto il mondo.

Ed è per questo che vogliamo offrirvi un contenuto davvero splendido di soli 8 minuti, realizzato da Alberto Angela, che vi trasporterà direttamente all’interno di quel mondo. Di quello che avete appena vissuto fra le nostre righe ed i nostri racconti. Per capire nello specifico tutto quello che avveniva all’interno di quell’arena e soprattutto per vedere alcune immagini davvero esclusive e molto suggestive, proprio dall’interno del Colosseo.

Per guardare il video, non dovete fare altro che cliccare play qui sotto. Buona visione!

Condividi questo Articolo:

 

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp

– Leggi di più –

Articoli collegati