Guida per principianti “traveler”. Volete prenotare un viaggio? Allora non fate uno di questi 3 errori: ecco qualche consiglio
Se è vero com’è vero che viaggiare apre la mente di chi lo fa, è anche vero che le esperienze che si possono fare lontani da casa, non sempre sono positive. Ogni “avventura” va presa per il giusto versi e noi oggi siamo qui per darvi 3 utili consigli rispetto al mondo dei viaggi e dunque, del traveler. Qualcosa potrebbe sembrarvi banale, ma in realtà possiamo assicurarvi che non lo è. Provate a dare un’occhiata alla nostra lista che vi abbiamo preparato qui sotto.

Guarda bene il calendario
Lo sappiamo, ognuno di noi nella propria vita ha mille cose a cui dover pensare. Ma chi ama viaggiare, non può assolutamente ignorare il fatto che il momento di prenotare, quello giusto, è sempre qualche mese prima della data di partenza. E non parliamo di 1-2 mesi. Lì, sei già in ritardo. Se vuoi andare al carnevale di Venezia, a febbraio, farai bene a prenotare (magari bloccando su booking una camera con possibilità di rimborso in caso di cancellazione) ad Ottobre. Discorso simile per il treno. Scegliendo una tariffa che non sia super-economy, avrete la possibilità (pagando un po’ di più) di spostare eventualmente il viaggio senza nessuna spesa ulteriore. Prima, insomma, è meglio.
Viaggiare risparmiando soldi: ecco come
Un altro trucchetto che possiamo svelarvi, è quello di utilizzare alcuni siti web che offrono prenotazioni per alberghi o case vacanze, solo come “motori di ricerca”. Usate i loro filtri, guardate le recensioni, le foto, i video. Ma poi, una volta che avete trovato la struttura che vi piace, contattate direttamente (trovando i recapiti su internet) la struttura. Risparmierete soldi, poiché l’host non dovrà pagare nessuna commissione a questo o quel sito. Provare per credere.
Le recensioni sono tutto
E’ vero, qualcuno le trucca. Ma oramai i sistemi di sicurezza dei vari siti web sono assolutamente all’altezza della sfida. Leggere le recensioni su google o tripadvisor, funziona sempre. Consiglio nel consiglio: nei filtri, leggete sempre le più recenti. E’ dimostrato che la maggior parte dei viaggiatori lo fa. Sono più affidabili e più adeguate al contesto reale di questa o quella struttura, al giorno d’oggi. Se leggete le migliori, invece, rischiate di vedere recensioni di 2-3 anni fa. E dunque, magari, non in linea che le condizioni attuali del posto.
