Liquidi in aereo, sta per cambiare tutto nel Regno Unito. E in Italia…

Marco Di Leo
Marco Di Leo
Giornalista, viaggiatore e amante dello sport.

Rivoluzioni dietro l’angolo: cambia ancora il nostro modo di viaggiare in aereo e buona parte del merito è anche della crescita tecnologica. In particolare in Regno Unito arrivano novità importanti e potenzialmente rivoluzionarie. Lo Stato britannico infatti è pronto a dare vita a una vera e propria rivoluzione per quanto riguarda una delle questioni principali dei viaggi in aereo. Si va infatti verso la rimozione del limite di liquidi trasportabili a bordo dell’aereo nel bagaglio a mano. Ma andiamo a scoprire tutto nei dettagli.

Aereo
Aereo

Liquidi in aereo, problemi addio: cambia tutto in UK

Norme e divieti hanno da sempre regolato il trasporto in cabina di oggetti e liquidi in un viaggio aereo. È sempre stato necessario prestare attenzione a cosa portare con sé e cosa far viaggiare tramite il bagaglio in cabina, in particolar modo per quanto riguarda i liquidi. Se in stiva era praticamente quasi tutto permesso, in cabina il limite era universalmente fissato a 100 millilitri per per persona e per contenitore. Per intenderci, meno di un terzo del contenuto di una normale lattina. Sommati tra loro i contenitori non potevano comunque superare la capienza complessiva di un litro e dovevano essere inseriti in bustine richiudili di dimensioni pari al massimo a 18×20 centimetri.

Quante volte abbiamo visto persone bloccate ai controlli e costretti a buttare ciò che tentavano, spesso inconsapevolmente, di portare in aereo? Poco male per le bibite, dal costo basso e comunque potenzialmente utilizzabili lì per lì. Un disastro vero e proprio per boccette di costosissimo profumo. Il tutto ha avuto inizio proprio nel Regno Unito, nel 2006. A seguito di un attentato – sventato – che avrebbe dovuto colpire l’aeroporto di Heatrow, infatti, fu inserito questo limite presente ancora oggi ovunque. Per proprio dal Regno Unito potrebbe partire il vento del nuovo cambiamento. Non subito però, ma soltanto a partire dal 2024.

La rivelazione importantissima è arrivata direttamente dal Times, che assicura che a partire dal 2024 in tutti gli aeroporti del Regno Unito potrebbe essere inserita una nuova normativa. Rimane ancora da ottenere l’autorizzazione, ma in caso di esito positivo verrebbe abolito ogni limite, con un nuovo tipo di controllo. È infatti in programma l’idea di adottare sociali scanner che faranno sì che sia possibile avere una visuale 3D del contenuto delle borse. Di conseguenza non sarà più necessario limitare il contenuto liquido, ma non solo. Potrebbe infatti non essere più necessario rimuovere i propri dispositivi elettronici come i pc dai propri zaini prima dei controlli.

Si tratta di un sistema di sicurezza che è già in fase di sperimentazione in tre aeroporti del Regno Unito: Heatrow, Gatwick e Birmingham. Entro la metà del 2024 però dovrebbe diventare operativo in almeno la metà degli aeroporti britannici. Sarebbe una preoccupazione in meno per i passeggeri, che sarebbero anche più liberi in questo modo. Ma soprattutto velocizzerebbe non poco i controlli di sicurezza. Questa stesa tecnologica, però, potrebbe non limitarsi soltanto al Regno Unito.

Si tratta infatti di qualcosa che è già in fase di sperimentazione in altri aeroporti, come per esempio quello di Milano Linate. Ancora è previsto un limite però in questo caso: quello imposto – per quantità e dimensioni – dalle compagnie aeree con cui si viaggia. Entro la metà del 2023, inoltre, questa tecnologia dovrebbe raggiungere anche Milano Malpensa. Che si tratti di una vera e propria rivoluzione è presto per dirlo, ma i segnali sono senza alcun dubbio positivi.

Condividi questo Articolo:

 

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp

– Leggi di più –

Articoli collegati