Non solo le mete da sogno e più note. Come chi ci segue da tempo ormai saprà bene, ci piace spesso anche andare a parlarvi di alcune iniziative particolari, meno note ma altrettanto interessanti. Come per esempio quella che è stata inaugurata sabato a Serravalle Scrivia, in occasione della storia manifestazione nota come La festa della Contrada di Sopra. Qui infatti arrivano i “Cartelli Parlanti” del Distretto del Novese. L’inaugurazione è andata in scena sabato sera alle ore 20:45 davanti il palazzo comunale di Serravalle. Ma andiamo a capire bene di cosa si tratta.

Siamo in Piemonte, in provincia di Alessandria. Qui ben sei luoghi diventeranno ”parlanti”. I luoghi in questione sono la chiesa di Montei e l’area archeologica di Libarna. Ancora, poi, in centro, il Palazzo Comunale che, al piano terra, ospita anche una zona mussale di Libarna. Sempre in centro l’oratorio dei Bianchi e dei Rossi e, infine, l’Insigne Collegiata dei Santi Martino e Stefano. Si tratta di un evento che segue una formula già ben sperimentata e infatti collaudata a Voltaggio, Gavi e Arquata Scrivia. Per questo l’evento di sabato sera ha coinciso anche con l’apertura straordinaria di questi quattro luoghi situati nel centro di Serravalle Scrivia.
Informazioni a portata di fotocamera
Il progetto punta a includere una rete segnaletica turistica che sia anche interattiva. Verranno infatti inseriti dei codici, sotto forma di QR Code, che forniranno immediatamente ogni tipo di informazione a chiunque voglia scoprire di più di ciò che sta visitando. Inoltre è previsto un supporto omogeneo e inclusivo per tutti i trentaquattro comuni del Distretto del Novese e anche un info Point che sarà attivo ventiquattro ore su ventiquattro, per sette giorni su sette, sia in italiano che in inglese.
Visti DN è opera del Distretto del Novese con la collaborazione di In.sight e di Annoluce ICT Consulting. Questo ha ricevuto un premio da Anci Piemonte, ossia il Premio Innovazione 2020. Questo progetto è scalabile ed è formato da vari step che ogni volta andranno a contribuire al progetto arricchendolo e coinvolgendo anche diversi attori in scena. Si è partito come detto con i luoghi della cultura, poi è stata aggiunta l’importantissima da questo punto di vista lingua inglese. Poi è stata scelta la sezione enogastronomica grazie alla Camera di Commercio Alessandria-Asti. Ora, invece, è come detto il momento della segnaletica interattiva.
Questa, infatti, è in fase di installazione in tutti i trentaquattro comuni presi in considerazione all’interno del Distretto. Tutta la cartellonista che farà parte di questo particolarissimo percorso turistico interattivo è opera dello stesso Distretto del Novese in collaborazione con il progetto “Territori da Vivere”, il tutto che con il supporto di Fondazione Casa di Carità Arte e Mestieri Onlus e Compagnia San Paolo.
Proprio in tal senso si è espressa anche la nuova amministrazione, insediata da poco. Queste le dichiarazioni del Sindaco di Serravalle Scrivia, Luca Biagioni e dell‘Assessore alla Cultura e al Turismo Silvia Collini. “In quanto nuova amministrazione appena insediata siamo davvero felici di essere parte di questo percorso che punta a promuovere l’attrattività del territorio. Serravalle è un paese che ha una vocazione dal punto di vista turistico culturale che merita di emergere. Infatti, abbiamo luoghi ma anche edifici che hanno una importante rilevanza archeologica, storica e artistica che devono essere valorizzati. Grazie a questa nuova segnaletica turistica interattiva e all’App collegata abbiamo una grande opportunità che ci permette di migliorare la fruibilità del nostro patrimonio. Ma anche di raccontare la nostra storia e di far conoscere le nostre eccellenze attraverso un sistema informativo digitale coerente e uniforme in tutti i comuni del Distretto del Novese”.
Ma come funziona l’App? Bisognerà ovviamente scaricare l’App “Visit Distretto del Novese”. A questo punto, non bisognerà fare altro che inquadrare i QR Code per leggere così ogni tipo informazione storica e di curiosità legata a quelle che sono le principali attrazioni turistiche in questione. Ma potrete anche ascoltare il tutto tramite il vostro smartphone. Questo infatti si trasformerà per l’occasione in una sorta di audioguida. E vi porterà così a passeggiare ascoltando la spiegazione anche in caso di problemi o assenza totale di copertura mobile.
L’app inoltre è collegata anche al sito del Distretto del Novese e potrà quindi fornirvi ogni tipo di indicazione relativa agli eventi e a Google Maps. Potrà fornire così anche i dati sulla distanza tra la posizione del turista e i luoghi inseriti nell’app, in questo modo sarà quindi possibile infine inserire il navigatore per raggiungerli agevolmente. Per concludere, infine, ogni punto sarà social friendly e si potrà quindi condividere sui social ogni tipo di informazione presente nel sistema interattivo in questione.